Citazioni

Il saggio ovunque vada, con passi rapidi o lenti o lentissimi, ha pur sempre il suo pensiero che supera il vento in celerità (detto Zen).

All’orizzonte delle terre basse un poggio sembra un monte (detto orientale).

Ritiratevi quando il vostro lavoro è compiuto: questa è la vita del cielo (detto Zen).

Gli uomini sono come le montagne incappucciate di neve. Soltanto da lontano si può apprezzare la giusta altezza e l’immensa bellezza (proverbio cinese).

Un uomo intelligente parla spesso con gli occhi, un uomo vuoto ingoia spesso con le orecchie (detto orientale).

Il fiore odoroso, calpestato, sparge ancora profumo (detto orientale).

Agli occhi del savio il cuore dell’uomo è una voragine senza fondo; la voragine è formata dagli infiniti desideri (detto Zen).

Quando trovate un brav’uomo cercate di imitarne l’esempio, quando conoscete un uomo malvagio ricercate in voi stessi i suoi difetti (detto orientale).

Non puoi cucire senza ago e non puoi remare senza l’acqua (detto Zen).

L’uomo di molte parole non può avere una mente ferma (detto Zen).

È l’uomo a far grande la verità come una madre premurosa, ma la verità non farà mai grande un uomo (Proverbio cinese).

L’uomo superiore comprende ciò che è giusto, l’uomo inferiore quello che vede (Confucio).

Si può uccidere il comandante di un grande esercito, ma non si potrà mai uccidere l’ambizione dell’uomo comune (Proverbio cinese).

Renditi indispensabile e salirai, comportati come se fossi indispensabile e sarai messo alla porta (Proverbio cinese).

Il sole che tramonta è come il vecchio che non lontano dalla fine, sfolgora il suo ultimo bagliore di intelligenza (Proverbio cinese).

Come una salda rupe esposta alle tempeste, immobile sarà il cuore della donna che ama (Proverbio cinese).

Per la pietra che è stata scagliata in alto non è un male cadere sulla testa di chi l’ha scagliata (Proverbio cinese).

Se ti manca un cuore da guerriero, non avrai mai un esercito (Detto orientale).

Ammirando i fiori di un kimono diciamo: ‘Come sembrano veri!’. Ammirando i fiori del giardino diciamo: ‘Come sembrano ricamati!’ (proverbio cinese).

Lo stolto ha il cuore in bocca, l’accorto la lingua nel cuore (proverbio cinese).

Colui che non gusta i suoi momenti felici non può, dopo tutto, essere detto fortunato (detto Zen).

La pace fa vivere bene il contadino anche tra le pietre, la guerra fa vivere male il contadino anche in una fertile pianura (Proverbio cinese).

L’uomo che riesce a vedere le cose piccole, ha la vista limpida (Proverbio cinese).

Godere baci e abbracci all’insaputa degli altri e a danno degli altri, è come mangiare furtivi i frutti dell’orto del vicino (Proverbio cinese).

Evita il vile, ma non fartene un nemico personale; avvicinati pure al gentiluomo, ma non dirgli sempre di si (Proverbio cinese).

L’amicizia e l’amore non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il tè (detto Zen).

L’uomo che ama la verità è migliore dell’uomo che la conosce e l’uomo che trova la felicità è migliore di colui che la ama (Proverbio cinese).

Ciò che si mangia è perduto, ciò che si dona con il cuore viene reso raddoppiato (detto Zen).

L’uomo, anche saggio, che adora le gioie e i vizi del mondo è debole come un bambino appena nato (detto Zen).

Non ti fidare del fuoco d’amore semispento, perché anche un sospiro può riattivarlo (Proverbio cinese).

Vi sono dei profumi soavi che cambiano la morte in vita, ma nessuno è più inebriante della dolce frescura del mattino (detto orientale).

Nella sua grande ambizione l’uomo non ha mai saputo creare niente che sia più bello di un fiore di prato (detto Zen).

Un gentiluomo attribuisce la colpa a se stesso, l’uomo comune attribuisce la colpa agli altri (proverbio cinese).

L’uomo che fa molto sbaglia molto; l’uomo che fa poco sbaglia poco; l’uomo che non fa niente non sbaglia mai (detto zen).

Chi non ricorda più il bene che gli è toccato è vecchio nell’anima (antico proverbio cinese).

Non mente soltanto chi parla contro ciò che sa, ma soprattutto chi parla contro quello che non sa (detto orientale).

Chi sa quando è giusto fermarsi non incorre mai nei pericoli (detto orientale).

Chi semina in ottobre sotto la pioggia, raccoglie in giugno sotto il sole (proverbio cinese).

Quando il vento dell’eternità passa sull’uomo, nessuno più lo conosce (detto orientale).

Chi è stato morso da un serpente teme persino l’ombra di una corda (proverbio cinese).

La virtù non vive solitaria in un palazzo, ma ha certamente dei vicini (Detto orientale).

L’uomo che conosce molti argomenti può essere superficiale, l’uomo che conosce un solo argomento può essere perverso (Detto orientale).

In giovinezza siamo uomini, nella vecchiaia bambini (Proverbio cinese).

Pericoloso è il non sapersi dominare. Il piedistallo d’argilla potrebbe crollare (Detto orientale).

Chi ha conosciuto la verità al mattino può morire contento alla sera (Proverbio cinese).

Se per tempo rivolterai la terra con l’aratro, essa ti darà per tempo tutto l’oro che rinserra (Proverbio cinese).

L’uomo saggio ama la propria anima. L’uomo stolto ama solamente, e al di sopra di ogni altra cosa, la sua proprietà (Detto orientale).

Poiché sei un uomo, non dire ciò che accadrà domani, perché più veloce del battere delle ali di una mosca è il mutare delle cose umane (detto Zen).

Non aprire il tuo cuore al taciturno accigliato, frena la tua lingua con il garrulo sciocco (Proverbio cinese).

Il sapere impedisce all’uomo di essere ristretto di mente; non cercate dunque in lui lealtà e sincerità in abbondanza (Detto orientale).

Molti si curano della fama, della ricchezza e degli onori. Pochi d’essere saggi e generosi (detto Zen).

Non chiedere una vita più facile, chiedi di essere una persona più forte (Detto orientale).

Chi non sa piangere d’amore per la propria donna, non saprà mai piangere di gioia per la propria donna (proverbio cinese).

Parla poco. Le parole sono come perle preziose il cui valore aumenta in proporzione della rarità (detto Zen).

L’amore è abbattuto non dalle tempeste, non dalla bruttezza, ma dall’ambizione (Proverbio cinese).

Tra i superbi vi sono sempre le risse, tra gli umili vi è sempre la pace (Proverbio cinese).

L’uomo che sia riuscito a evitare l’aggressività, l’orgoglio, il risentimento e l’ingordigia, sarà chiamato vero uomo (Detto Zen).

L’uomo virtuoso è incline agli accordi, quello vizioso vuole stabilire la colpa (Detto Zen).

Senza una goccia d’acqua l’aprile assomiglia a una sposa senza anello (Detto orientale).

Per quanto lunga sia la veste della tua vita, non oltrepasserà la statura della tua gigantesca speranza (Detto orientale).

Per il cavallo pigro il carro è sempre pesante anche se vuoto (Proverbio cinese).

Conversa amichevolmente con i semplici, potrai trovare in essi la gioia di vivere con semplicità (detto Zen).

Un buon corridore non lascia orme (detto Zen).

Vero uomo è colui che anche nella sua afflizione si stringe al petto gli afflitti (detto orientale).

La persona irruenta non può esprimere giudizi sereni (detto Zen).

Esiste una sola libertà: la verità. Esiste una sola schiavitù: la menzogna (detto orientale).

Il principe che ama la giustizia saprà governare con giustizia (Proverbio cinese).

Solamente i grandi saggi hanno i più grandi difetti e sanno riconoscerli (Proverbio orientale).

Ogni gioia è destinata a chi è in cuore contento: per chi porta sempre il copricapo, il cielo è fatto di ombra (Proverbio orientale).

Considera bene ogni cosa che è, e che in realtà è nulla. Considera bene ogni cosa che è nulla, e che in realtà è tutto (detto Zen).

I disastri del mondo nascono dall’odio del mondo; la fortuna viene dalla bontà di cuore (detto Zen).

I fiori non parlano, ma profumano. Il silenzio è d’oro (detto orientale).

Come dal ciliegio si staccano i fiori nel giro di una notte, così nella rosea alba le stelle si staccano dal cielo (proverbio cinese).

È una minaccia per tutti chi fa torto anche a uno solo (detto orientale).

L’uomo felice, spontaneo e generoso, vede tutto il genere umano come un solo uomo da aiutare e comprendere (detto orientale).

L’uomo saggio che sa molte cose, non è un uomo saggio (proverbio cinese).

Il gentiluomo desidera essere tardo nel parlare, ma rapido nell’agire (detto Zen).

Pizzica te stesso e impara come soffrirebbero gli altri (detto orientale).

Controlla le tue passioni. Lasciale libere, esse ti si rivoltano contro e ti puniscono (detto Zen).

La saggezza è come il ciliegio in fiore: rallegra l’anima del poeta (detto orientale).

Pericoloso è il non sapersi dominare. Il piedistallo d’argilla potrebbe crollare (detto Zen).

L’amore è la chiave che apre tutte le porte dell’impossibile (detto Zen).

Quando il sole nasce trova una corte di adulatori; quando muore trova dei veri amici che lo ammirano (detto orientale).

L’uomo che legge sa molto ma non vede niente. L’uomo che osserva sa molto di più perché può vedere assai lontano (detto orientale).

Il profumo dei cipressi segue il respiro del vento. Le parole d’amore dell’amata guidano il corso della vita di un uomo (detto orientale).

Se per tempo rivolterai la terra con l’aratro, essa ti darà per tempo tutto l’oro che rinserra (proverbio cinese).

La creatività è l’arte di guardare con occhio nuovo le cose vecchie (detto orientale).

L’uomo che proferisce parole cattive non deve aspettarsi di ricevere parole buone (detto Zen).

Per imparare il bene non bastano mille giorni, per imparare il male un’ora è già troppa (proverbio cinese).

Se si ama una cosa e la si vede con gli occhi del cuore, si dimenticherà la sua bruttezza (detto orientale).

In un’aiuola di rose, anche un cardo fa la sua bella figura (proverbio cinese).

È più facile tenere sulla lingua un carbone acceso che non un segreto degli altri (proverbio cinese).

La bellezza delle cose, più che l’utilità, volge l’animo dell’uomo agli dei che l’hanno creata (detto orientale).

Un uomo pur possedendo il meraviglioso talento del Ch’u, non sarebbe degno di uno sguardo se fosse orgoglioso ed egoista (detto Zen).

Piantate alberi anche a settant’anni. Non ne godrete i frutti, ma li godranno i vostri figli (detto orientale).

Se sai parla, ma se non sai appoggiati alla porta di legno della tua casa e ascolta (proverbio cinese).

Chi si bagna nelle stesse onde non è mai bagnato dalla stessa acqua (proverbio orientale).

Si deve tener saldo e ben custodito il nostro cuore, se lo si lascia andare può perdere la testa (detto orientale).

L’amore è una pianta spontanea meravigliosa, ma non una pianta da giardino che si possa ripiantare (detto orientale).

Non tirare la coda al gatto, potresti trovare i denti di una tigre (proverbio cinese).

Cerca di uguagliare tuo padre nella virtù da lui dimostrata e non nella ricchezza accumulata (detto orientale).

Solo quando si iniziano a sostituire i pensieri negativi con quelli positivi, si iniziano ad avere risultati positivi (detto Zen).

Quando gli uccelli cinguettano e cadono i petali dei fiori anche la solitudine è gioia per l’anima (detto Zen).

Ogni pena è uno scalino del palazzo degli dei (detto orientale).

La lealtà forgia un carattere fermo (detto Zen).

Mille amici sono sempre troppo pochi, un nemico è fin troppo (detto Zen).

Perché cerchi il bene in una terra lontana? Mentre tu cerchi esso cresce vicino alla porta della tua casa (detto orientale).

La vecchiaia non è motivo di rimpianto per l’uomo; rimpianto è per chi è vecchio no aver vissuto (detto orientale).

Contese e lotte turbano la pace, solo il sonno restaura una breve età dell’oro (detto orientale).

Il sole di Febbraio non matura, ma rende molto duri i frutti (detto Zen).

Il profumo dei cipressi segue il respiro del vento. Le parole d’amore dell’amata guidano il corso della vita di un uomo (detto orientale).

Chi si regge sulla punta dei piedi non ha equilibrio stabile (detto Zen).

È difficile riconoscere un gatto nero in una stanza scura, soprattutto quando il gatto non c’è (proverbio cinese).

La vecchiaia è ornata dai fiori delle canizie e dalla scarsità di parole (detto Zen).

Chi ha nel suo cuore l’amore per una donna non ha tempo di odiare (detto orientale).

Accorgersi del male,la dove esiste realmente, è una forma di ottimismo (detto Zen).

Quello che il bruco chiama la fine del mondo, il maestro la chiama la nascita di una farfalla (Lao Tse).

Non sbattere mai una porta dietro di te. Potresti desiderare di riaprirla (proverbio cinese).

Quando si incontra qualcuno a cui vale la pena di parlare e non gli si rivolge la parola, si è perduto un uomo (detto orientale).

Apri le finestre della calma e vedrai d’improvviso irrompere il radioso sole della gioia nell’intimo del tuo stesso se’ (Yogananda).

Non puoi cucire senza l’ago e non puoi remare senza l’acqua (detto orientale).

Gli uomini studiosi sono come il grano e il riso, gli uomini incolti sono come i giunchi e l’erba (detto orientale).

Piantate alberi anche a settant’anni. Non ne godrete i frutti, ma li godranno i vostri figli (detto orientale).

Il tempo cattivo è sempre peggiore se lo si guarda da una piccola finestra (proverbio cinese).

La rosa tra le oscure foglie di un giardino incolto è come la speranza tra le sofferenze (detto orientale).

Chi vive sulla riva di un fiume o di uno stagno, conosce la natura dei pesci; chi dimora sui colli, distingue il canto degli uccelli e sa dove essi fanno il nido (detto cinese).

Non temere, ciò che è ben progettato resiste! (detto orientale).

Tutto ciò che è nuovo ha un suo senso. Sovente un granello è più importante che una montagna (detto orientale).

Quando hai vinto serra la cinghia dell’elmetto. Vince una seconda volta chi sa controllarsi nella vittoria (detto orientale).

La felicità è ogni qualvolta non sentiamo l’esigenza di chiederci se siamo felici (detto orientale).

La felicità passa come folgore sul tempo dell’uomo che è felice, l’infelicità passa invece molto lontano dall’uomo infelice e allunga il tempo del dolore (detto orientale).

La vita fugge, non cercare dunque più di quanto ti offre la gioia del momento e affrettati a goderla (detto Zen).

Un giardino privato dovrebbe avere una parte rustica e incolta; se esso abbaglia semplicemente per la sua sontuosità, la sua volgarità soffoca il respiro (detto Zen).

Le vesti lunghe oltre misura impediscono al corpo di camminare; le occupazioni smodate impediscono all’anima il cammino verso la virtù (proverbio cinese).

Proteggi il sonno dei tuoi simili e il tuo sonno sarà tranquillo (detto orientale).

Non contare sul silenzio delle valli, perché gli dei sono al di sopra delle montagne (detto orientale).

Non gettare terra nel pozzo che ti ha dato l’acqua per dissetarti; non disprezzare la porta della tue spalle con i piedi (proverbio cinese).

Tanta è la paura dell’indigenza che l’avaro trascorre la vita nella miseria (detto orientale).

Non strappare le foglie da un albero caduto, potranno servirti ancora una volta da riparo (proverbio cinese).

Quando in un uomo il valore è maggiore di quanto non mostri, quell’uomo sembra goffo. Quando in un uomo le apparenze superano il valore, quell’uomo sembra educato (proverbio cinese).

Siedi anche per tre ani su di una pietra, perché la perseveranza sarà ricompensata (detto zen).

Un’Anima piccola nella buona sorte si esalta, nell’avversa si annulla (detto orientale).

Si riscontra sempre che il vero uomo, o l’uomo dalla grande mente, è coraggioso; non sempre però si riscontrerà che l’uomo coraggioso possiede una vera grandezza d’animo (detto orientale).

Quando gli uomini smarriscono le loro galline e i loro cani sanno dove ritrovarli; quando gli uomini smarriscono il loro cuore, non sanno ritrovarlo mai più (proverbio cinese).

Il parlare con facilità è causa di guai per l’uomo troppo ciarliero, poiché il parlare significa pronunciare un grande numero di parole ed è facile lasciarsele sfuggire di bocca, e difficile rimangiarsele (detto orientale).

La fantasia è tanto più robusta quanto più debole è il raziocinio (detto orientale).

Ecco i tre tesori da possedere: il primo è l’amore, il secondo è l’astenersi dal troppo, ossia l’essere frugali, il terzo è il non essere mai il primo nel mondo (detto Zen).

Occorre ricevere senza orgoglio quello che la fortuna ci dona; occorre perdere senza rimpianto quello che l’avversa sorte ci toglie (detto orientale).

Dormire non è un’arte da poco: è necessario vegliare tutto il giorno per arrivarvi (detto orientale).

Chi è stato generato dalla neve e mantenuto in vita, è giusto che sia liquefatto dal sole (detto orientale).

Chi sforza i suoi passi può camminare bene (detto orientale).

La povertà non è un disonore: il disonore è nella povertà senza ambizione (detto orientale).

All’uomo disonesto è molto utile il caso (proverbio cinese).

Chi è principe sia principe, chi è suddito sia suddito, chi è padre sia padre e il figlio figlio, che i sudditi siano contenti e gli stranieri attratti (detto orientale).

Confucio disse: persone di agghindato aspetto e di parole artificiose sono raramente virtuose (Lun-Yu).

L’ottimismo deriva da Dio e il pessimismo dalla mente umana (Inayat Khan).

Come il contadino incanala l’acqua, il fabbro raddrizza le sue frecce, il falegname lavora il legno, così il saggio lavora se stesso (Dhammapada).

Un cane non è bravo perché sa abbaiare, un uomo non è bravo perché sa parlare (Chuang-tzu).

Imparare e pensare sono come trovarsi fuori dalla porta; sedersi in meditazione è come entrare a casa propria ed essere in pace (Buddha).

Se cerchi di conoscere la tua mente con la mente, non potrai evitare una gran confusione (Seng-ts’an).

Una grande illuminazione nasce da un grande dubbio (detto Zen).

La dottrina è come una zattera che vi serva ad attraversare un fiume. Quando siete giunti sulla sponda opposta, lasciatela andare (Buddha).

Non ci avvicineremo mai alla verità finché sapremo parlarne (Chuang-tzu).

‘Giusto’ e ‘sbagliato’ sono solo pastoie per asini (detto Zen).

Pensa al non-pensiero. Come si fa a pensare al non-pensiero? Non pensando. (Dogen).

Con lo studio ogni giorno si acquista, con il Tao ogni giorno si perde (Lao-tzu).

In sostanza nulla esiste, ma se c’è il tè bevo il tè e se c’è il riso mangio il riso (detto Zen).

La via del saggio è agire, ma non competere (Lao Tzu).

Il cielo e la terra perdurano nel tempo. Essi durano perché non vivono per se stessi: perciò sono eterni (Lao Tzu).

Nella mente del novizio ci sono molte possibilità, ma nella mente dell’esperto ve ne sono poche (Shunryu Suzuki).

Anche la debole forza di una formica può smuovere la grande potenza di una montagna (Proverbio cinese).

Chi onora gli dei nella malattia, in salute li dimenticherà (detto Zen).

Ogni cosa sulla terra ha un doppio carattere, come una miscela di sabbia e di zucchero. Sii come la saggia formica che sceglie solo lo zucchero (Babaji).

E come diventa leggera la mano della Vita e sonora la notte, quando si ama e ci si abbandona (Khalil Gibran).

Se un uomo fa il bene, lo faccia più volte e vi trovi diletto: la gioia è cumulo di buone azioni (Dhammapada).

Chi sa non parla, chi parla non sa (Lao-Tzu).

Puoi disegnare la pelle di una tigre, non le sue ossa. Puoi disegnare il viso di un uomo, ma non il suo cuore (Antico proverbio cinese).

Quando ti vesti, ricorda il tessitore; quando ti cibi, ricorda il contadino. Quando bevi al ruscello, ricorda la sorgente (Proverbio cinese).

Conoscete il nemico e voi stessi e la vittoria non sarà in pericolo. Se conoscete il Cielo e la Terra, la vostra vittoria sarà completa (Sun Tzu).

Guarda la bellezza come guardi le belle nuvole e le tue passioni mortali diventeranno più blande (antico proverbio cinese).

Essere spiritosi non basta, bisogna possedere tanto spirito da evitare di averne troppo (detto Zen).

La saggezza è come il denaro: chi si vanta continuamente di possederne in grandi quantità sicuramente è colui che ne ha di meno (proverbio cinese).

Usare le parole aspre quando esistono quelle gentili è come cogliere frutti acerbi quando pendono quelli maturi (proverbio cinese).

Se si vuole cogliere una rosa dal lungo gambo, non si devono temere le spine (proverbio cinese).

La fiducia nella vita si trova quando lo spirito si sente profondamente tranquillo (proverbio cinese).

Sii risoluto negli atti, ma condiscendente nel cuore; sii severo con te stesso, ma gentile con la tua donna (proverbio cinese).

La donna che ha l’amore nel cuore apre le sue mani al povero e le tende al misero: sempre sarà vestita di coraggio e di dignità (detto orientale).

Quando il sole nasce trova una corte di adulatori; quando muore trova dei veri amici che lo ammirano (detto orientale).

Un albero il cui tronco non riesci ad abbracciare ha inizio da un delicato germoglio (detto orientale).

Senza il latte nessun bambino potrà essere nutrito, senza l’amore il cuore non sarà mai esaltato (detto orientale).

Contese e lotte turbano la pace, solo il sonno restaura una breve età dell’oro (proverbio cinese).

L’uomo che disprezza le piccole gioie, ama poco anche quelle grandi (proverbio cinese).

Dovete essere fieri del vostro nemico e allora i suoi successi saranno anche i vostri successi (detto orientale).

Il sole che sorge ti veda con il libro in mano, ma dopo la seconda ora ti veda con l’aratro (detto orientale).

Al povero manca spesso il fuoco, all’avaro manca tutto (proverbio cinese).

Di sempre la verità, non adirarti mai, se pregato dona il poco che hai. Con queste tre sole virtù si sale vicino agli dei (detto orientale).

Se l’uomo è puro da ogni colpa, l’abito che indossa è sempre bello (proverbio cinese).

Con l’uomo che non crede parla di fede, con l’uomo ingiusto parla di giustizia (proverbio cinese).

Se tu desideri la grande tranquillità, preparati a sudare bianche perle (Hakuin).

Meglio stare zitti dando l’impressione di essere stupidi, che parlare togliendo ogni dubbio (Confucio).

Non c’è altezza che non abbia al di sopra di sé qualcosa di più alto (proverbio cinese).

Sii il primo ad avere fede nel tuo ideale, se desideri che gli altri credano in esso (Inayat Khan).

Qual è la tua faccia originaria di prima che tua madre e tuo padre nascessero? (Koan Zen).

L’unico Zen che trovi in cima alle montagne è lo Zen che porti lassù (Robert M. Pirsig).

Abbi il tuo scopo davanti a te a ogni passo che fai. Tu desideri la libertà e non devi dimenticarlo mai (Abdulhalik).

Quando la notte è così buia da non scorgere il proprio naso, siatene certi, l’alba è molto vicina (detto Zen).

Il saggio arriva senza partire, vede senza guardare, fa senza fare (Lao-tzu).

Il coraggio è la paura tenuta un minuto più a lungo (Proverbio Zen).

Il pieno ha una sua funzione, ma l’utilità essenziale appartiene al vuoto (Lao Tzu).

L’ambizione dell’uomo è come il serpente che, visto un elefante, se lo vorrebbe ingoiare (Proverbio cinese).

Se il tuo lume brilla più degli altri sii felice, ma non spegnere mai il lume degli altri per far brillare il tuo (Proverbio orientale).

Se uno stolto sta in compagnia di un saggio, non per questo arriverà a conoscere la Via (Dhammapada).

Con fatica si spinge un macigno in salita, facilmente lo si fa rotolare in discesa; così è dell’animo rispetto alla virtù e al peccato (detto Zen).

Cadendo a goccia a goccia, l’acqua riempie una brocca: tale è la legge per tutte le scienze, per la virtù e per la ricchezza (Detto orientale).

Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere (Mahatma Gandhi).

Chi non cambia è solo il saggio più elevato o lo sciocco più ignorante (Confucio).

In amore non essere un mendicante, sii un imperatore. Da’ e resta semplicemente a vedere cosa accade (Osho).

Meglio tacere che parlare; dir la verità vieni in secondo luogo; in terzo, dire ciò che è giusto; in quarto, dire cose gradite (Detto orientale).

La bontà è come l’acqua: si adegua a tutto e giova a tutti senza competere. Dimora negli umili luoghi che tutti disdegnano ed è vicina al Tao (Lao-Tse).

Il saggio è quadrato senz’angoli, angolo senza punta, dritto ma flessibile, splendente senza abbagliare (Lao Tse).

Bussa al cielo e ascolta il suono (Detto Zen).

L’illusione fondamentale dell’umanità consiste nel supporre che io sono qui e tu sei li (Yasutani Roshi).

Solo colui che tratta le sue idee gentilmente è signore delle proprie idee e solo colui che è signore delle proprie idee non è loro schiavo (Lin Yutang).

Il vero miracolo non è volare in aria o camminare sulle acqua, ma camminare sulla terra (Lin-chi).

Le idee non sono la verità; la verità è qualcosa che deve essere sperimentata direttamente, di momento in momento (Jiddu Krishnamurti).

Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; tra mezzo e fine vi è lo stesso inviolabile nesso che c’è tra seme e albero (Gandhi).

Il nucleo della conoscenza è questo: se la possiedi, applicala; se non la possiedi, confessa la tua ignoranza (Confucio).

L’uomo che sa ben parlare non vale quello che sa ascoltare con attenzione (detto Zen).

Ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto (detto Zen).

Sereno e tranquillo, l’uomo ideale non pratica alcuna virtù. Equa e integra, la sua mente non dimora in alcun luogo (Hui Neng).

Tre sono le vie che conducono alla saggezza: consapevolezza, consapevolezza e consapevolezza (Buddha).

La felicità è un affiorare interiore; è un risveglio delle tue energie; è un risveglio della tua anima (Osho).

Standosene quieta, senza fare nulla, la primavera viene, e l’erba cresce spontanea (Detto Zen).

Contrapporre ciò che ti piace a ciò che ti dispiace, questa è la malattia della mente (Seng-t’san).

Nessuno può insegnarvi nulla, tranne ciò che già sonnecchia nei prati della vostra conoscenza (Kahlil Gibran).

L’uomo grande è uno che non perde il suo cuore di bimbo (Meng-Tzu).

Se il tuo scopo è grande e i tuoi mezzi piccoli, agisci comunque; perché solo con l’azione essi possono crescere in te (Aurobindo).

Finché il ‘me’ sopravviverà in qualunque forma, sottile o grossolana, ci sarà sempre violenza (Jiddu Krishnamurti).

L’uomo saggio agisce prima di parlare ed in seguito parla secondo la sua azione (Confucio).

La violenza è realmente espressione di un interiore senso di debolezza. La violenza è l’espressione della paura (Gandhi).

Belle parole e una vistosa apparenza raramente sono associate alla vera virtù (Confucio).

Potete visitare tutta la Terra, ma non troverete in alcun luogo la vera religione. Essa non esiste che nel vostro cuore (Ramakrishna).

Che strana creatura l’essere umano: brancola nel buoi con espressione intelligente! (Kodo Sawaki Hoshi).

Resistere nel corso della vita come una roccia nel mare, imperturbabile e irremovibile di fronte alle onde incessanti (Inayat Khan).

Non è una cosa incomparabile che il saggio regoli le proprie azioni anche quando non vi sono testimoni? (Tchung Yung).

Non c’è male peggiore del non sapersi contentare, non c’è peccato più grande della brama d’avere. Chi sa bastare a se stesso è soddisfatto (Lao Tze).

Tra la verità e la menzogna c’è la somiglianza che corre fra la persona e la sua ombra; ma, mentre la prima ha vita, la seconda non ne ha (Inayat Khan).

Noi siamo resi felici o infelici, non dalle circostanze della vita, ma dal nostro atteggiamento verso di esse (Inayat Khan).

Se capisci una cosa nella sua interezza, puoi capire ogni cosa (Shunryu Suzuki).

La saggezza è come un chiaro, fresco stagno, ci si può entrare da ogni parte (Nagarjuna).

Le sconfitte non hanno grande importanza nella vita; la più grande disgrazia è quella di restare fermi (Inayat Khan).

L’unico modo giusto di fare è essere (Lao-Tzu).

Imparare senza pensare è fatica perduta; pensare senza imparare è pericoloso (Confucio).

Non c’è uomo che non mangi e non beva; pochi, però, sono quelli che apprezzano il buon sapore (Chan Chung-Yung).

Se hai un problema e puoi risolverlo è inutile che ti preoccupi, se non puoi risolverlo è altrettanto inutile la tua preoccupazione (Lao Tze).

Quando due amici si comprendono completamente, le parole sono soavi e forti come profumo di orchidee (Lao Tze).

Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie, e forse potrai insegnare ad altri (Confucio).

L’uomo perfetto è senza io, l’uomo ispirato è senza opera, l’uomo santo non lascia nome (Zhuangzi).

La felicità è l’assenza della ricerca della felicità (Chuang Tzu).

Quello che il bruco chiama la fine del mondo, il maestro la chiama la nascita di una farfalla (Lao Tze).

Il cuore di un uomo superiore è calmo e sereno. Il cuore di un uomo comune è stizzoso e mai a suo agio (Confucio).

Allontanarsi dal mondo, restare sconosciuti e non avere rimpianti: a questo può arrivare solo l’uomo superiore (Confucio).

Alcuni sentono con le orecchie, altri con lo stomaco ed altri ancora con le tasche; ce ne sono poi altri che non sentono affatto (Kahlil Gibran).

L’amore non possiede né vuole essere posseduto (Kahlil Gibran).

Il vero signore è simile a un arciere: se manca il bersaglio, ne cerca la causa in se stesso (Confucio).

L’acqua troppo pura non ha pesci (Ts’ai Ken T’an).

Una pesante nevicata scompare nel mare. Che silenzio! (Detto popolare Zen).

Anche se sei abile, mostrati inabile; anche se sei capace mostrati incapace (Sun Tzu).

Non cercare le orme dei savi di un tempo; cerca ciò che essi cercavano (Lin-Chi).

Se un uomo vuole essere certo della strada da percorrere, deve chiudere gli occhi e procedere al buio (Fen-Yang).

Noi danziamo in cerchio e supponiamo… ma il Segreto sta nel mezzo e sa (Detto Zen).

Puoi amare solo quando sei felice dentro di te. L’amore non può venir aggiunto dall’esterno. Non è un indumento che puoi indossare (Osho).

L’ignoranza è la notte della mente, ma una notte senza luna né stelle (Confucio).

Chi vede il giusto e non lo fa, è senza coraggio (Confucio).

Nessun commento:

Posta un commento