L’uomo a somiglianza della terra modella se stesso, la terra modella se stessa a somiglianza del cielo, il cielo si modella a somiglianza degli uomini.
Poiché sei un uomo, non dire mai ciò che accadrà domani, perché più veloce del battere delle ali di una mosca è il mutare delle cose umane.
L’uomo che dal profondo del cuore sente di essere felice, spontaneo e generoso, vede tutto il genere umano come un solo uomo da aiutare e comprendere.
Lascia il gracidare alle rane, il gracchiare ai corvi e le cose vane ai vani. Adotta quella logica che non teme la morte.
L’uomo deve circondare di fecondità e di affetto la sua casa come il sole circonda in un solo giorno di fecondità e di affetto la madre terra.
L’uomo che ritorna su quando ha già appreso e riesce ancora a trarne nuove conoscenze è degno di insegnare agli altri il suo sapere.
Dove tuona l’evento di una grande scoperta, vi è stato il lampo scoccato da un’idea.
Lo spirito orgoglioso, lo spirito cavalleresco e il bello spirito diffondono fragranza perfino quando di un uomo non rimangono che le ossa.
Meglio giacere tranquilli sulla paglia con intorno pareti di fango che sedere inquieti su di una poltrona d’oro con intorno muri di legno profumato.
Una piccola pietra a volte è sufficiente per rovesciare un grande carro.
Un uomo è il prodotto dei suoi pensieri, ciò che pensa diventa. L’energia segue il pensiero.
La nobiltà non sorretta dall’onestà crolla al suolo. Nobile è colui che è nobilitato dalla virtù; degenere è colui che non ha nessuna virtù.
Colui che fa il male e ha paura di farlo sapere ancora ha un seme di bene nel suo male; colui che fa il bene ed è ansioso di farlo sapere ha una radice di male nel suo bene.
Per chi è ottimista e crede veramente i miracoli non sono necessari.
Salvare il mondo comincia guardandosi attorno. Sorridere e tendere la mano prima che ci venga richiesto, è il migliore inizio.
Metti a profitto i tuoi talenti, libera la tua creatività nel settore che più ritieni interessante, non reprimere, esprimiti al meglio!
Un sorriso ha il potere di sciogliere tutte le tensioni, aldilà delle parole può rendere comprensibile il nostro animo in tutto il mondo.
Se la vita ti sembra monotona, prova a chiederti se stai facendo veramente il possibile per renderla migliore!
Un saggio indiano disse: ‘se hai due monete, con una compra del pane per il tuo corpo, con l’altra dei narcisi per il tuo spirito’.
La vita è un susseguirsi di momenti, vivere ognuno di essi significa avere successo.
Un giovane che sia stato aiutato a trovare la sua strada, anche quando sarà vecchio non si allontanerà da essa.
Le gioie sono il carro dell’uomo, i dolori gli speroni per il suo cavallo.
Ecco i tre tesori da possedere: il primo è l’amore, il secondo è l’astenersi dal troppo, ossia l’essere frugali, il terzo è il non essere mai il primo del mondo.
Tutte le dimostrazioni deludono, come tutti i sogni realizzati. L’incertezza è il clima dell’anima.
Se l’uomo fosse severo con se stesso e generoso con glia altri, non vi sarebbe mai tra gli uomini alcun risentimento.
Dormire non è un’arte da poco: è necessario vegliare tutto il giorno per arrivarvi.
Il saggio sognò di essere una farfalla. Si svegliò e disse: “Ho sognato di essere una farfalla e sono un uomo, oppure sono una farfalla che sta sognando di essere un uomo?”
Tutto da solo si consuma chi non ama, ma chi ama dona anche le sue ossa agli altri.
A che scopo cuocere se la pentola è sporca? A che servono le pratiche religiose se il cuore non è pulito?
Trovare non è niente. Il difficile è aggiungere a se stessi quello che si trova.
Un giardino dovrebbe avere anche una parte rustica e incolta; se esso abbaglia semplicemente per la sua sontuosità, la sua volgarità soffoca il respiro.
Nell’indovinare e nel tacere l’amico deve essere maestro; non devi voler vedere tutto, il tuo sogno ti deve rivelare ciò che il tuo amico fa da sveglio.
Le vesti lunghe oltre misura impediscono al corpo di camminare; le occupazioni smodate impediscono all’anima il cammino verso la virtù.
I cinesi amano il compromesso. Se voi dite loro: ‘Questa stanza è troppo buia, dovete farci una finestra!’ essi si opporranno. Ma se voi dite: ‘Togliamo il tetto’ essi vi verranno incontro dicendo: ‘Facciamoci una finestra!’.
L’uomo usa parole malevole non contro gli sventurati, ma contro coloro che hanno avuto fortuna.
La persona sazia calpesta il miele e non pensa agli alveari altrui.
Parole scritte con inchiostro nero sono cancellate dalle gocce di acqua, ma i progetti scritti nella tua mente non li cancelli nemmeno se lo vuoi.
Anche se giriamo il mondo in cerca di ciò che è bello, o lo portiamo già in noi, o non lo troveremo.
Chiedi a una persona serena: ‘Perché sei felice?’, e lei ti risponderà: ‘Perché no?’.
Coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gloria come del pericolo, e l’affrontano.
È chiamata amore la sensualità, ma tra le due cose vi è grande distanza.
L’amore non si rivela e perciò è luminoso; l’amore non mena vanto e perciò la gente si fida di lui; di sé e perciò è governatore tra gli uomini; poiché l’amore non lotta, nessuno al mondo può lottare contro di lui.
Quando la gente non teme la forza, allora, come solitamente avviene, la grande forza discende su di essa.
L’uomo che, con o senza ira, proferisce contro un altro uomo parole cattive e irose, non si dovrà mai aspettare di ricevere in cambio buone parole e saggi consigli.
Chi fa una promessa con leggerezza troverà difficile mantenere la parola; chi fa molte cose con leggerezza, troverà sulla vela molte difficoltà.
Se la casa di un uomo non è solitaria, la sua mente non vaga lontano; se il viso di un uomo non mostra un poco di tristezza, i suoi pensieri non sono profondi.
Quando si guardano troppo le stelle, anche le stelle finiscono per essere insignificanti.
Occorre ricevere senza orgoglio quello che la fortuna ci dona; occorre perdere
L’uomo che ha l’amore nel cuore apre le sue mani al povero e le tende al misero: sempre sarà vestito di coraggio e di dignità.
L’arte migliore è quella in cui la mano, la testa e il cuore di un uomo procedono in accordo.
La perfetta ragione rifugge gli estremi e vuole che uno sia saggio con sobrietà.
Io, uomo, finché ho gambe, finché ho occhi, dovunque io vada, sono il signore delle montagne e dei fiumi, del vento e della brezza.
Essere pieni di contraddizioni può essere sintomo di una natura complessa, ma il più delle volte è il frutto di una mente confusa.
L’uomo nobile assomiglia nella sua essenza al vento. L’uomo dozzinale assomiglia nella sua essenza all’erba. Quando l’uomo nobile avvicina l’uomo dozzinale è come se il vento passasse veloce sull’erba. Essa si inchina.
Il segreto dell’uomo che desidera una lieta vita per sé e per gli altri non è nel fare tutto ciò che gli piace e che ama, ma nell’amare qualsiasi cosa faccia per gli altri.
Siedi anche per tre anni su di una pietra; cala la tua rete anche per sei, la perseveranza viene sempre ricompensata.
Non parlare del tuo successo personale a uno che non è riuscito e non dimenticare i tuoi fallimenti nel momento del successo.
Nessuno ha mai commesso un errore più grande di colui che non ha fatto niente perché poteva fare poco.
Mai ti è dato un desiderio senza che ti sia dato anche il potere di realizzarlo.
Un uomo è valutato dal suo cervello come un coltello è valutato dalla lama (detto orientale).
Lo sciocco non perdona e non dimentica. L’ingenuo perdona e dimentica. Il saggio perdona, ma non dimentica.
La rana immersa nella melma di uno stagno non sente il profumo dei fiori. Che cosa conosce dunque nel mondo?
Dietro un uomo che cade in acqua ci si tuffa più volentieri se sono presenti delle persone che non osano farlo.
Quando un uomo non teme la forza, allora, come solitamente avviene, la grande forza discende su di lui.
Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.
Se c’è una cosa per cui vale la pena impegnarsi, è cercare ogni giorno di essere se stessi.
Quando un uomo si trova in una posizione elevata, non per questo deve tiranneggiare gli altri uomini. Quando un uomo si trova in una posizione subordinata non per questo deve essere servile per ottenere una posizione superiore.
Chi fa una promessa con leggerezza troverà difficile mantenere la parola; chi fa molte cose con leggerezza, troverà sulla via molte difficoltà.
Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.
In tutti gli uomini è la mente che dirigi il corpo verso la salute o verso la malattia, come verso tutto il resto.
Le spighe di grano vuote stanno dritte, quelle piene si piegano; le prime sono abbattute al primo soffio di vento, le seconde proteggono gelosamente il loro frutto.
L’uomo saggio si occupa delle cose spirituali e non del proprio benessere; fategli coltivare una fattoria e morirà di fame; lasciate che possa occuparsi dei suoi studi e vi troverà ricchezza.
Ogni cosa che accade è consueta e familiare come le rose a primavera e i frutti d’estate. Di tale natura sono infatti le malattie e la morte, l’ingiuria, l’insidia, la vendetta e tutto ciò che arreca agli stolti gioia o tristezza.
Chi non ha rispetto di se stesso chiama su di sé la vergogna; chi non è in guardia contro sé stesso chiama il disastro; chi non è soddisfatto di se stesso crescerà; chi non è sicuro della propria correttezza imparerà molte cose.
Finita la commedia tutti ricadono inerti. Così è per gli uomini: essi attraversano la vita come può accadere in una grande commedia e i fili di essa sono maneggiati dal destino.
La natura rifà sempre allo stesso modo le medesime cose: gli anni, i giorni, le ore, le notti, e tutto continua all’infinito proprio per dirci che tutto è infinito ed eternità.
Non essere mai pessimista quando attraversi un periodo di fortuna, puoi assomigliare a una vela che attraversa il mare con il vento propizio.
Di un uomo saggio, fermo nelle sue idee, si dice che è uno statista; di un uomo sciocco, fermo nelle sue idee, si dice che è una catastrofe per tutta l’umanità.
Colui che ha come unico scopo della sua vita il commercio non ha in sé la saggezza.
È difficile dire se c’è la speranza o se essa non esiste. La speranza è come una strada in campagna che si è formata solo quando la gente ha iniziato a percorrerla.
Leggere senza pensare determina una mente confusa, pensare senza leggere fa si che l’uomo sia importante.
L’amore è una stranissima creatura dolce e assurda: si nutre di fantasia e muore di sazietà.
Non contare sul silenzio delle valli, perché gli dei sono al di sopra delle montagne.
L’uomo che fa molto sbaglia molto: l’uomo che fa poco sbaglia poco; l’uomo che non fa niente non sbaglia mai.
Il nemico che chiede ospitalità deve essere accolto da ospite. Neppure a colui che viene per abbatterlo, l’albero rifiuta di dare i suoi frutti.
Colui che nell’animo è saldo come una roccia e non vacilla, colui che più non prova voglie per tutto ciò che le suscita, colui che non s’adira per ciò che eccita l’ira, non può più conoscere la sofferenza.
Dice il saggio: ‘Chi ha poco dà molto più di quello che ha, chi non ha niente dona spesso e per sempre il suo cuore’.
Come il vento distrugge e disperde i petali dei fiori, la gelosia distrugge l’amore e disperde i petali del cuore.
Lascia il gracidare alle rane, il gracchiare ai corvi e le cose vane ai vani. Adotta quella logica che non teme la morte.
Anche se il tuo nemico è una piccola formica, consideralo sempre grosso come un bue.
Un gentiluomo deve vergognarsi se le sue parole sono più degne delle sue azioni.
Dopo la pioggia il terreno si indurisce. Dopo la bufera torna il bel tempo.
Abituati a sorridere nella vita, ti sarà facile se scoprirai tutto il bello e il buono che, anche in minima parte, avrai.
Tutto s’allontana, tutto ritorna, eterna gira la ruota dell’essere; tutto muore, tutto rifiorisce, eterno fluisce l’anno dell’essere. Tutti vogliamo avere subito un buon pranzo, ma che vuol mangiare deve mettersi all’opera, anche il re.
Nessuno conosce bene la vita finché il dolore non ha bussato alla sua porta; chi ha la forza della sofferenza, ha la forza dell’osare.
Chi si è affaticato nel sole dell’estate, stia pure all’ombra del sole dell’inverno e si riscaldi al calore del focolare.
Non mente soltanto chi parla contro ciò che sa, ma soprattutto chi parla contro quello che non sa.
Esiste una sola libertà: la verità. Esiste una sola schiavitù: la menzogna.
Quando le oche selvatiche schiamazzano nel cielo e le nuvole del monte toccano la vostra torre, quando mille venti ordinano alla pioggia di avanzare, avvicinatevi a un letticciolo per un sonnellino e i vostri sogni saranno fatti di poesia.
L’uomo scontento e infelice vive esattamente lo stesso tempo dell’uomo contento e felice.
Vuota questa barca, svuotata navigherà leggera. Allontana da te i cani della passione e dell’odio, raggiungerai la felicità.
L’uomo è un grande prodigio degli dei, l’arte è un piccolo prodigio dell’uomo.
Benché sia considerato cattivo questo mondo che è pieno di guai, non lo si può lasciare essendo privi di ali.
Nei momenti di vanità soddisfatta si dicono parole non sincere, nei momenti di ira accesa si dicono parole che offendono la cortesia; ecco perché le parole spesso devono essere dimenticate.
La rovina di un uomo nasce con la sua lingua. Prendi cura di non nuocere a te stesso e agli altri con essa e per questo chiedi a lei il silenzio.
È giusto chi mantiene le sue promesse quando ne fa, è paziente nelle tribolazioni, nelle avversità e nel momento di disagio.
L’uomo che commette un errore e non lo corregge ne commette un altro ancora.
L’uomo che ama la violenza morirà certamente di violenza.
Un carro carico scricchiola, uno vuoto fa solamente un gran fracasso.
Neppure una pioggia di monete d’oro può soddisfare i desideri dell’uomo ingordo.
La giovinezza è un’abitudine che tutti dovrebbero gelosamente conservare affinché il tempo, che è ladro, non la rubi sotto i nostri occhi.
L’amicizia e l’amore non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il te’.
L’uomo può allontanare da sé i suoi più grandi mali con il lavoro. Tienilo presente, essi sono: la noia, l’invidia, il bisogno.
Guarda la bellezza come guardi le belle nuvole e le tue passioni mortali diventeranno più blande; ascolta il canto dei flauti come ascolti lo scorrere dell’acqua in un fiume limpido.
Solamente i recipienti vuoti risuonano e sono uditi a grandi distanze.
Se sai parla, ma se non sai appoggiati alla porta di legno della tua casa e ascolta.
Regni pure il mercante laddove tutto ciò che risplende è oro da mercanti.
L’uomo dai desideri disordinati non può compiere azioni generose.
Chi è stato generato dalla neve e dalla neve è mantenuto in vita, è giusto che sia vita, è giusto che sia liquefatto dal sole.
Il profumo dei cipressi segue il respiro del vento. Le parole d’amore dell’amata guidano il corso della vita di un uomo.
Il tuo viaggio è diretto verso la tua terra natia. Ricordati che stai viaggiando dal mondo delle apparenze verso il Mondo della Realtà.
Il solo Tempio veramente sacro è il mondo degli uomini uniti dall’amore.
Guarda la bellezza come guardi le belle nuvole e le tue passioni mortali diventeranno più blande; ascolta il canto dei flauti come ascolti lo scorrere dell’acqua in un fiume limpido.
Io, uomo, finché ho gambe, finché ho occhi, dovunque io vada, sono il signore delle montagne e dei fiumi, del vento e della brezza.
Per il campo ci vogliono quattro cose: un buon bue che lavori, una buona acqua che innaffi, un buon seme che germogli e un buon contadino che non si stanchi mai.
La grandezza dell’uomo è così visibile che la si vede anche nella sua miseria.
La gentilezza vince la forza, i pesci si dovrebbero lasciare nello stagno profondo e le armi affilate si dovrebbero lasciare dove nessuno possa vederle.
Il coraggio è come l’amore: è fratello della speranza.
Colui che vive nei limiti dei propri mezzi non è tentato.
Tutti sbagliano in modo tanto più pericoloso in quanto seguono ognuno una verità. Il loro sbaglio non è quello di seguire una falsità, ma di non seguire invece un’altra verità.
L’amore è il sole di ogni uomo che illumina il suo cammino verso la casa.
L’uomo e la donna sono sciocchi quando guardano il cielo attraverso il cielo attraverso la cruna di un ago.
Se al mattino mandi la sofferenza al tuo vicino, essa alla sera ritornerà nella tua casa.
Sorridi sempre, anche se è un sorriso triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere.
Cerca pure quel tanto che basta per mangiare e per vestire. Tutto il resto è vano e bada bene a non vendere la tua vita preziosa per questo.
La polvere ammassata e portata dal vento può formare una montagna.
Un colpo di lingua può rompere le ossa. (Fa più male una parola che il bastone).
Colui che non sa essere utile alla società e che veste perciò la maschera del cinico ha paura di incontrare il vero eroe.
Il saggio della montagna a cui il viandante domandava se fosse felice, rispondeva che non aveva affatto il tempo di pensarci.
Vi sono dei vizi che si radicano in noi soltanto per causa altrui e che, tagliandone il tronco, si staccano come rami.
Come dal ciliegio si staccano i fiori nel giro di una notte, così nella rosea alba le stelle si staccano dal cielo.
È inutile sbarrare le porte alle idee: le scavalcano.
Sovente il caso dona gratuitamente dalla porta del giardino ciò che si da con tutto il cuore dalla porta di casa.
Una casa senza l’amore è come un camino senza fuoco; una casa senza il parlare di un bimbo è come un giardino senza fiori; la bocca della donna amata senza il sorriso è come una lampada senza luce.
Un uomo pur possedendo il meraviglioso talento del Ch’u, non sarebbe degno di uno sguardo se fosse orgoglioso ed egoista.
C’è tanto di buono nei peggiori degli uomini, tanto di cattivo nei migliori di essi; tutti abbiamo bisogno della legge giusta, dell’etica e della spiritualità.
Gli uomini molto moderati aprono le ostriche con la forza della persuasione.
Ecco i tre tesori da possedere: il primo è l’amore, il secondo è l’astenersi dal troppo, ossia l’essere frugali, il terzo è il non essere mai il primo nel mondo.
Le chiavi per un cambiamento positivo sono l’approvazione di sé e l’accettazione di sé. Nel momento presente.
Non ti fidare del fuoco d’amore semispento, perché anche un sospiro può riattivarlo.
I fiumi sono strade che camminano e che portano non dove vogliamo noi, ma dove vogliono loro.
Ciò che si mangia è perduto, ciò che si dona con il cuore viene reso raddoppiato.
L’uomo ricco di virtù è simile al fanciullo, nessun insetto velenoso lo punge, nessuna bestia selvaggia lo assale.
L’uomo saggio non sa molte cose, colui che sa molte cose non è un uomo saggio.
Il denaro che si possiede è lo strumento della libertà: quello che s’insegue, lo è del selvaggio.
Quelli che non risparmiano in tempi di abbondanza rimpiangono di non averlo fatto nei tempi di necessità.
Le parole disposte diversamente acquistano un senso diverso. I sensi diversamente disposti producono effetti differenti.
Per l’uomo saggio è preferibile avere molto ingegno e pochi onori.
Se i tuoi amici ti chiamano asino, scherniscili mettendoti addosso una sella.
Colui che nell’animo è saldo come una roccia e non vacilla, colui che più non prova voglie per tutto ciò che le suscita, colui che non s’adira per ciò che eccita l’ira, non può più conoscere la sofferenza.
Chi insegna non deve fare distinzione fra il ricco e il povero, fra il grasso e il magro, fra il piccolo e il grande. Non deve operare alcuna distinzione tra i suoi discepoli. Se esso sarà un saggio dovrà dare a tutti la stessa saggezza.
Non bisogna dormire sugli allori per lungo tempo. A lungo andare le foglie si essiccano e si riposa male su di un letto di foglie secche e dure.
L’uomo superiore non tenta di criticare gli altri per colpe nelle quali cade egli stesso e non induce gli altri a vergognarsi per i loro falli.
Dice il saggio: ‘chi ha poco da molto di più di quello che ha, chi non ha niente dona spesso e per sempre il suo cuore’.
Un uomo è valutato dal suo cervello come un coltello è valutato dalla lama.
L’uomo può allontanare da sé i suoi più grandi mali con il lavoro. Tienilo presente, essi sono: la noia, l’invidia, il bisogno.
Tutti sbagliano in modo tanto più pericoloso in quanto seguono ognuno una verità. Il loro sbaglio non è quello di seguire una falsità, ma di non seguire invece un’altra verità.
Il pensiero rende l’uomo più grande di una montagna.
Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l’uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità.
Nessun uomo può emanciparsi altrimenti che emancipando con lui tutti gli uomini che lo circondano.
L’umorismo serve a rendere più facile la vita, a smussare gli angoli, a farti capire che le cose importanti nella vita sono veramente poche, due o tre…
Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare.
Vi sono dei profumi soavi che cambiano la morte in vita, ma nessuno è più inebriante della dolce frescura del mattino.
Nei momenti di vanità soddisfatta si dicono parole non sincere nei momenti di ira accesa si dicono parole che offendono la cortesia; ecco perché le parole spesso devono essere dimenticate.
La ragione si trova tra le briglie e la ragione si trova tra le briglie e lo sperone.
Il più grande dominio che possediamo è quello su noi stessi.
Il piacere dell’uomo grande è quello di poter fare felici gli altri.
Si dovrebbe vedere l’ombra dei fiori nell’acqua, l’ombra dei bambù sotto la luna e l’ombra della bellezza dietro il paravento di una porta.
Colui che si sdegna del falso pettegolezzo richiama su di sé le dicerie; colui che si compiace delle parole di lode richiama gli adulatori.
Senza il latte nessun bambino potrà essere nutrito, senza l’amore il cuore non sarà mai esaltato.
L’umiltà è la virtù più difficile da conquistare; niente di più duro a morire del desiderio di pensar bene di se stessi.
Le sensazioni sono i dettagli che compongono la storia della nostra vita.
L’uomo che no sa sopportare le piccole perdite o i lievi svantaggi ma vuole solo grandi vantaggi, manderà spesso in rovina grandi progetti.
Non parlare in modo diverso da come vorrebbe il tuo cuore, altrimenti nessuno dei tuoi progetti avrà esito felice e sarai incolpato al cospetto della folla.
Quando l’uomo soffre deve avere pazienza e sperare, perché il giorno nasce sempre dopo la notte.
Anche le libellule vogliono essere alla pari con gli uccelli.
L’amore è desiderio fattosi saggio.
Abbi fede nell’amore anche quando ti fa soffrire. Non chiudere il tuo cuore.
Se lavori con il cervello, riposa lavorando con le mani; nel caso contrario, riposa con il cervello.
La torcia della saggezza splende chiara e vivida finchè non è guardata da due begli occhi: allora prontamente si spegne.
L’asino può anche entrare nel tempio, ma non per questo si trasforma in monaco.
L’uomo non è né un dio né una bestia, per sua disgrazia chi vuole fare il dio fa il dio, chi vuole fare la bestia fa la bestia.
Chi abusa del bene lo rende malefico, e chi non sa prevalersene lo rende inutile.
Metti una siepe di spine alle tue orecchie. Non ascoltare le male lingue.
Un pezzo di legno acceso, separato dagli altri, subito si spegne.
Fuggendo dalla pioggia capita di imbattersi nella grandine.
Non parlare del tuo successo personale a uno che non è riuscito e non dimenticare i tuoi fallimenti nel momento del successo.
Chi apre la porta guardando in alto saluta il ladro che entra dal basso
L’ozio è un grande tormento, il lavoro è un grande riposo.
La terra non può gareggiare con la pietra, ma la pietra può gareggiare benissimo con la terra diventando terra.
Se, come il fuoco, il dolore d’amore mandasse fumo, l’eterna notte ravvolgerebbe il mondo per secoli.
Più lontano si cerca il sapere e meno lo si apprende, perciò l’uomo saggio sa senza correre in giro, capisce senza agire.
Come noi stimiamo le nostre opinioni, considerandole utili, nel caso che siano ammirate dagli altri ed anche quando non lo sono, nello stesso modo dobbiamo stimare le opinioni altrui, purchè ne siano degne.
L’amore è un fuoco. Ma non saprai mai se scalderà il tuo cuore o brucerà la tua casa.
La finzione è la verità dentro la bugia.
Il moralista deve rinascere ogni volta. L’artista, una volta per tutte.
Con il bel tempo prendi sempre con te l’ombrello, anche se non hai fame porta sempre con te il cibo.
Se dietro alla bellezza non trovi una mente saggia, ebbene, considerala alla stregue di quella di un animale.
Per il cavallo pigro il carro è sempre pesante anche se vuoto.
Due grandi piedistalli di granito reggono il mondo: l’amore e l’oro.
Colui che è un buon giudice degli uomini corregge quello che sente con ciò che vede; colui che non è un buon giudice degli uomini corrompe ciò che vede con ciò che sente.
Il destino è come un camaleonte in cima a un albero: basta un soffio di vento perché cambi colore.
Si può uccidere il comandante di un grande esercito, non si potrà mai uccidere l’ambizione dell’uomo comune.
L’uomo coraggioso non è violento, il buon lottatore non perde la calma.
Quando l’uomo forte, coraggioso e armato protegge i suoi beni e la sua famiglia, quello che possiede rimane nella pace.
L’amore porta ardue veglie, asprezze e dolori. Ma quando hai gustato l’amore ogni cosa è tua.
Spesso anche sotto a un lacero mantello trovi la sapienza. Non disprezzare chi si trova sotto a esso e accoglilo sempre con magnanimità.
Chi sa quando è giusto fermarsi non incorre mai nei pericoli.
La vita è una sorgente di piacere, ma per colui che ha lo stomaco vuoto tutte le fonti sono avvelenate.
Gli uomini studiosi sono come il grano e il riso, gli uomini incolti sono come i giunche e l’erba.
L’ingegno diventa robusto attraverso la forza personale; il carattere diventa deciso attraverso la volontà e il dolore.
L’amore è una scala sulla quale gli dei scendono fino a noi e noi ci innalziamo fino a loro.
Accade spesso che, in questo mondo, lo stomaco modifichi il cervello; infatti chi è sazio difficilmente crede a chi ha fame.
La mente umana è più penetrante che conseguente, abbraccia più di quanto possa legare.
Meglio avere in casa un granello di pepe che una cesta di zucche.
La pianta del male, è facile da trovare e da trapiantare come una pianticella di riso, il bene è una pianticella quasi unica e difficile da trapiantare ed è rarissimo raccoglierne i frutti.
Renditi indispensabile e salirai, comportati come se fossi indispensabile e sarai messo alla porta.
La presunzione è come la casa del nuovo ricco che luccica solo per gli stolti.
Un uomo di genio non commette errori: i suoi sbagli sono l’anticamera della scoperta.
Il genio senza formazione è come argento in miniera.
L’uomo che ha un animo meraviglioso ha sempre qualche cosa di meraviglioso da dire: ma l’uomo che dice cose meravigliose non possiede necessariamente un’anima meravigliosa da trapiantare nei giardini celesti.
Come il ferro in disuso arrugginisce, così l’inazione sciupa l’intelletto.
Ciò che inizia in rabbia sempre finisce in vergogna.
Senza uscire dalla porta di casa, si può sapere cosa avviene nel mondo.
Chi vede che una cosa è giusta, e non la fa, vuol dire che è un individuo senza coraggio.
Attraversa le montagne famose come leggi i libri rari, pochi passi alla volta se sei stanco, oppure fa’ cento miglia se te ne senti in grado. Non camminare secondo un orario, ma fermati soltanto presso ciò che da’ piacere alla vista e diletta la mente.
Parole scritte con inchiostro nero sono cancellate dalle gocce di acqua, ma i progetti scritti nella tua mente non li cancelli nemmeno se lo vuoi.
Chi fa una promessa con leggerezza troverà difficile mantenere la parola: chi fa molte cose con leggerezza, troverà sulla vela molte difficoltà.
Come la fiamma di un lume sale anche se capovolta, così l’uomo piegato dal destino si rialza per lottare.
Colui che nell’animo è saldo come una roccia e non vacilla, colui che più non prova voglie per tutto ciò le suscita, colui che non s’adira per ciò che eccita l’ira, non può più conoscere la sofferenza.
Si deve somigliare al promontorio contro il quale si infrangono di continuo le onde. Lo scoglio rimane immobile e intorno si placa il tumulto dell’acqua.
Non lodare la luce del giorno fino a quando non avrai conosciuto il buio della notte. Non lodare l’uomo prima di conoscerlo bene.
Chi è principe sia principe, chi è suddito sia suddito, chi è padre sia padre e il figlio figlio, che i sudditi siano contenti e gli stranieri attratti.
L’amore è una stranissima creatura dolce e assurda: si nutre di fantasia e muore di sazietà.
Non si è mai del tutto superiori alla società cui si appartiene.
Le crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore.
Si può essere più furbo di un altro, ma non più furbi di tutti gli altri.
Grande è la natura nelle grandi cose, grandissima nelle più piccole.
Chi non ha motivo di tristezza si cruccia per la morte dell’asino del vicino.
L’uomo che nella vita non sa lottare diventa ben presto un uomo di argilla.
La ricchezza dei campi è nelle braccia del contadino, la ricchezza della casa è nelle braccia della donna virtuosa e saggia, la ricchezza di un uomo è nell’ubbidienza e nell’amore dei figli.
La morte non è causa di dolore: il dolore è per chi muore senza beneficare il mondo.
Rendi semplice il tuo essere, abbraccia la tua natura d’origine, frena il tuo egoismo, riduci i tuoi desideri.
La dottrina assomiglia a due strade. Una attraversa un grande fuoco, l’altra attraversa un grande gelo. Come comportarsi? Si scelga la via di mezzo se si vuole sopravvivere.
Guardati indietro, e sorridi ai pericoli passati.
Gli uomini che creano il potere concorrono notevolmente alla potenza del loro paese; gli uomini che mettono in dubbio questo potere anche loro vi contribuiscono, perché è da loro che apprendiamo se ci serviamo del potere o se il potere si serve di noi.
La vita è una sorgente di piacere, ma per colui che ha lo stomaco vuoto tutte le fonti sono avvelenate.
Se una disputa va per le lunghe, significa che tutti e due i contendenti hanno torto.
Vi sono dei profumi soavi che cambiano la morte in vita, ma nessuno è più inebriante della dolce frescura del mattino.
Non essere freddo con un parente per un piccolo litigio, non dimenticare una cortesia di vecchia data per una disputa recente.
Nessun uomo può essere felice se non ha stima di se stesso.
Occorre ricevere senza orgoglio quello che la fortuna ci dona; occorre perdere senza rimpianto quello che l’avversa sorte ci toglie.
La bontà è la giusta qualità che l’uomo deve avere in abbondanza, la giustizia è il giusto cammino che l’uomo deve seguire.
Chi conosce gli altri è erudito, che conosce se stesso è saggio.
L’uomo coraggioso non è violento, il buon lottatore non perde la calma.
Per affrontare un lungo viaggio una nave non si deve affidare a una sola ancora, perché la vita non ha una speranza sola.
Memore della forca che l’attende il predone frena le sue mani e la sua cupidigia. La pace, sublime dono, arricchisce gli umili e impoverisce i superbi.
La’ dove si sente la mancanza di un uomo, sforzati di essere uomo.
La lode che ricevi venga da un’altra bocca e mai dalla tua.
Quando l’uomo ha esaurito le menzogne ritrova la verità nel nuovo sacco.
Colui che non gusta i suoi momenti felici non può, dopo tutto, essere detto fortunato.
Il saggio ovunque vada, con passi rapidi o lenti o lentissimi, ha pur sempre il suo pensiero che supera il vento in celerità.
Chi è sciocco sta in un pozzo e da lì guarda il cielo, chi è in cielo invece non deve guardare invano nel pozzo.
Gli uomini oziosi che dicono: “Non abbiamo nulla” saranno derisi dalla vecchia madre terra.
Il tempo è un ragazzo che gioca qua e là in un giardino con molti alberi. Muove qua e là le piante come un soffio di vento.
I folti rami di un albero celano i frutti più belli.
Lascia dire ai maldicenti, la rovina arriva prima su di loro.
La verità è eterna, la conoscenza è mutevole. Confonderle è disastroso.
Puoi disegnare la pelle di una tigre, non le sue ossa. Puoi disegnare il viso di un uomo, ma non il suo cuore.
Il cuore dell'uomo è il cuore del cielo e della terra.
Gli uomini studiosi sono come il grano e il riso, gli uomini incolti sono come i giunchi e l'erba.
Nessun cuore di questo mondo è capace di amare e di odiare come vuole, ma come può.
Colui che non è adatto a sedere in cima, ma insiste per sedere in cima, è sicuramente un frivolo.
Come l'acqua di un fiume in piena ribolle e scorre velocemente, così tutto ciò che accade nella vita di un uomo passa velocemente.
Corriamo senza un pensiero verso un precipizio dopo esserci messi davanti agli occhi qualche cosa che ci impedisce di vederlo.
Che tu sia un re o un primo ministro, che tu sia un falco predatore o un timido passero, che tu sia libero di amore mistico o un pio eremita, finchè non avrai conosciuto te stesso sarai solo un presuntuoso.
Quando il te è ben preparato e l'incenso avrà una fragranza pura, è piacevole che ti arrivino in casa degli amici; quando gli uccelli cinguettano e cadono i petali dei fiori anche la solitudine è gioia per l'anima.
Quando il salice si muove, la primavera è in arrivo.
Godere baci e abbracci all'insaputa degli altri e a danno degli altri, è come mangiare furtivi i frutti dell'orto del vicino.
L'amore è una scala sulla quale gli dei scendono fino a noi e noi ci innalziamo fino a loro.
Con i buoni sarai buono, con i non buoni sarai buono allo scopo di renderli buoni.
Io sono un signore, tu sei un signore, egli è un signore, siamo dunque tutti quanti dei signori, ma il cavallo però chi lo striglia?
Le gioie sono il carro dell'uomo, i dolori gli speroni per il suo cavallo.
La povertà non è un disonore: il disonore è nella povertà senza ambizione.
Evita il vile, ma non fartene un nemico personale; avvicinati pure al gentiluomo, ma non dirgli sempre di si.
L'uomo dai desideri disordinati non può compiere azioni generose.
Abbi massima cura del tuo paese come l'avresti del tuo patrimonio insidiato dai ladri.
Quelli che non risparmiano in tempi di abbondanza rimpiangono di non averlo fatto nei tempi di necessità.
Il grande talento richiede molto per maturare.
Chi si preoccupa prima del necessario si preoccupa solo più del necessario.
Il concetto di spiritualità coincide con il concetto di pensiero positivo.
Sii servo del sapere se vuoi essere veramente libero.
La pazienza è amara ma il suo frutto è dolce.
Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci.
Soltanto un'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.
La saggezza si conquista attraverso la sofferenza.
Il miglior antidoto al dolore è il lavoro.
Una buona testa e un buon cuore sono sempre una combinazione formidabile.
Nella lotta tra te e il mondo, stai dalla parte del mondo.
Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso.
Le persone non sono ridicole se non quando non vogliono apparire o essere ciò che non sono.
Per essere felici deve bastare poco. Non deve essere cara la felicità!. Se è cara, non è di buona qualità.
La vita perde ogni libertà e bellezza quando si fonda sul principio dell'io ti do e tu mi dai.
Il presente è il lato assolutamente doloroso dell'esistenza, ma soltanto provvisorio.
E' dai falliti e dagli sconfitti di una civiltà che se ne possono meglio giudicare le debolezze.
Non vi pentirete mai di aver aspettato, potreste pentirvi cento volte di avere fatto troppo presto.
Una ricerca abbastanza lunga tenderà a confermare ogni teoria.
Ci sono molti buoni sistemi per proteggersi dalle tentazioni, ma il migliore è la codardia.
La superbia è dei vizi il più frequentemente punito, e il più difficilmente sanabile.
Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole intermittenti felicità.
L'inganno viene alla luce solo, nonostante tutte le cautele all'inizio.
Ridere è il linguaggio dell'Anima! fatto.
Creare è dare una forma al proprio destino.
Chi si ostina a voler capire più di quel che c'è da capire capisce meno di tutti.
La vita deve essere volontà diretta da un pensiero.
La costanza di un'abitudine è di solito proporzionale alla sua assurdità.
Successo significa realizzare delle imprese in base ai nostri sforzi e alle nostre capacità.
Nella vera amicizia si condividono ugualmente gioie e dolori.
Prima di fare delle promesse, è saggio accertarsi di poterle mantenere.
Il successo, come il buon vino, si assapora meglio sorso dopo sorso.
La peggiore delle azioni, è il tradimento compiuto verso una persona che ci ha concesso la sua fiducia.
Agire con cautela preserva dagli errori, l’eccesso di prudenza impedisce di agire divertendosi.
Oggi scelgo i migliori pensieri per me e per le persone che mi sono vicine.
Estraniandosi dall’ansia dei risultati, possiamo accedere al meraviglioso bagaglio delle nostre risorse creative.
È bene prestare attenzione al proprio corpo, anche quando non ci sta mandando dei messaggi.
Saper perdonare è un segno di forza, perché è più facile voltare le spalle che abbracciare chi ci ha ferito.
Per il nostro equilibrio fisico e spirituale, il pasto cessi ai primi cenni di sazietà, anche quando lo stimolo della fame non sembra spento.
Il vuoto è il luogo della creazione, il silenzio consente qualsiasi tipo di generazione. L’Arte è anzitutto ascolto della mente.
Qual è la nostra reazione a un sorriso? L’apprezzamento si specchia subito in un senso di leggerezza.
Il successo nella vita spirituale non è dato da eventi eccezionali, ma da una dedizione quotidiana.
Rischio è anche opportunità. Le possibilità di successo aumentano se cogliamo le iniziative abbandonate da altri.
La complessità del nostro carattere viene alla luce attraverso il sole della consapevolezza.
Per non ripetere uno sbaglio, l’azione migliore è quella di cercare di capire dentro di noi il percorso che ci ha portato a commetterlo.
Per riconoscere un pensiero corretto ed evitare errori di valutazione è necessario ascoltare quotidianamente il sé.
Pensieri non attinenti possono dispendere energie ed allungare i tempi di realizzazione dei nostri obiettivi.
Invece di preoccuparci dell’amore che riceviamo, possiamo donarne senza limiti e ne saremo sempre più arricchiti nel cuore e nella mente.
La pazienza e l’allegria generano prosperità, e ci mantengono sulla buona strada della presenza nel qui e ora.
È necessario rinnovare ogni giorno i nostri propositi, come se tutto nascesse in quello stesso momento.
Possiamo incanalare ogni evento del reale nei rivoli dei nostri scopi, sino a raggiungere il lago della pace interiore.
Quotidianamente possiamo scomporre la nostra giornata nelle nostre azioni: tale esercizio ci aiuterà a cogliere l’insieme.
L’esercizio della mente può rivelare immagini del passato. Nella profonda meditazione possiamo scrivere spunti su cui meditare ulteriormente.
Nelle intercapedini del tempo è appesa una nuova veste, per un nuovo palcoscenico. Nulla di questa esistenza andrà disperso.
Possiamo ricevere, modificare le circostanze e poi lasciare andare ogni cosa la vita ci presenti.
L’impegno è l’unica condizione per poter scegliere come agire di fronte a quello che ci viene incontro nella vita.
Tutte le idee di movimento, agitazione, piacere e dolore dimorano nella mente. Il sé sta oltre, consapevole, ed impassibile.
Qualsiasi vizio o debolezza possono perdere la loro presa su di noi, una volta che li abbiamo riconosciuti e ne mettiamo a nudo cause ed effetti.
Coltivare l’immaginazione è una forma di impegno mentale in cui possiamo trasformare la nostra vita e renderla migliore.
Tutto ha origina dalla psiche, è per questo necessario creare le condizioni perché la paura non prenda dimora nella nostra mente.
Acquisire consapevolezza e familiarità con la nostra vita interiore genera quiete e padronanza della nostra mente.
La mente è ancora più potente dei sensi. Più forte della mente è la consapevolezza, e più forte ancora è lo Spirito di tutte le cose.
Mentre le molteplici cose sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.
Il fanciullo simboleggia le nostre energie incontaminate. Con la meditazione possiamo trovarlo dentro di noi e riportarlo alla luce.
L’uomo saggio agisce per il bene di tutti, dando esempio di devozione e disciplina.
Più lontano si cerca il sapere, meno si conosce. Il saggio sa senza viaggiare, comprende le cose senza vederle, realizza senza agire.
Tutto è collegato, come il sangue che unisce i componenti di una famiglia. Ogni cosa che facciamo ha effetti sulla vita e su noi stessi.
Tutto ciò che siamo è il risultato dei nostri pensieri.
Trattenersi dall’ottenere un risultato non significa rinunciare, bensì coltivare la dote della pazienza.
Nel prendere una decisione, possiamo aiutarci nell’orientamento chiedendoci se essa sia motivata dalla paura oppure dalla necessità.
La maestria nell’arte della vita consiste anche nel non distinguere fra lavoro e tempo libero, seguendo la propria visione dell’eccellenza.
L’intuizione cela un consiglio apparentemente illogico e se impariamo a seguire quel lampo breve potremo trarne benefici indiscussi.
L’immaginazione è una forma di impegno mentale in cui noi stessi possiamo trasformare la nostra vita e renderla migliore.
La ragione può investigare sulla natura e sul comportamento degli atomi ma solo la mente, tramite la meditazione, raggiunge la saggezza.
Condividere il proprio sapere e discuterlo con gli altri genera una conoscenza serena.
Un punto di vista consapevole consente di non pretendere imprese straordinarie né di dubitare la riuscita di eventi alla nostra portata.
La meditazione conduce la nostra consapevolezza oltre i sensi ed i pensieri e permette di scoprire la vera libertà.
Preoccuparsi degli errori passati distoglie l’attenzione dal qui ed ora. Possiamo scegliere di vivere bene nel presente, ed agire nel modo corretto.
Il timore è spesso causa di insuccessi. Riconoscere le nostre virtù e ammettere i nostri difetti, allontana la paura e aumenta la consapevolezza.
Quando uno specchio riproduce il nostro volto, è bene concentrarsi sullo stato d’animo che la nostra immagine ci induce.
Conoscendo la nostra metà sarà più semplice sostenere l’impegno e le prove che si presentano durante il cammino.
In ogni disciplina, il fine illumina la strada: sappiamo esattamente in quale direzione andare e i nostri sforzi hanno un chiaro scopo.
Tenere a mente il perché delle nostre azioni rinsalda i propositi in caso di flessione e conferisce un senso di sicurezza al nostro operato.
Siamo attratti da tutto ciò che ci circonda. Chiediamoci cosa sia davvero necessario per noi, e sentiamoci liberi di abbandonare il superfluo.
La semplicità è virtù del vivere. Nella quiete del cuore dimora la verità, ascoltala con amorevolezza.
Quando giunge un messaggio che viaggia nella sfera mentale, l’intuito ci aiuta suggerendoci che è il momento più opportuno per fare qualcosa.
Insegnare, significa ‘mostrare che è possibile’. Apprendere, vuol dire ‘rendere realizzabile per se stessi’.
Escludendo la parte della mente che riceve le informazioni sensoriali, ci troviamo in un luogo neutro chiamato nulla, la verità che è dietro ogni cosa.
Per avere una fugace visione della verità interiore occorre fermare l’attività dei sensi ed interrompere l’interazione con l’ambiente esterno.
Quando parliamo con sincerità, le nostre parole arrivano al cuore come raggi di sole.
Raggiungiamo l’eternità, modificando una circostanza quando raggiunge il suo culmine e dedicandosi a una nuova situazione, pronta a crearsi.
Il vero insegnante è colui che ti offre la chiave per aprire la porta della conoscenza.
Affrontare con curiosità e saggezza ogni cosa significa non spingerci oltre le nostre forze.
Per proseguire il viaggio, è necessario abbandonare il fardello del passato ed aprirsi a ciò che si trova lungo il cammino.
Solo vivendo l’istante nella sua pienezza, conosciamo l’eternità, perché il presente è eterno.
Non importi mai contro la natura e non metterti mai direttamente in contrasto con qualsiasi problema: scegli di controllarlo, in armonia con esso.
Nel salire una scala occorre far attenzione ad ogni piolo, solo così si è consapevoli della salita, senza dubitare nel percorrerla.
Ogni vizio o debolezza portati a livello di coscienza si dissolvono, liberando energia e acquietando la mente.
Chi è consapevole che il cammino è infinito, conosce le proprie lacune e non crede mai di aver raggiunto la perfezione.
Il pensiero orientato verso il passato o verso il futuro è un’illusione che porta sofferenza perchè si svolge in dimensioni inesistenti.
Il coraggio nasce dalla calma del cuore. Per affrontare la vita bisogna avere il cuore libero da affanni e stare rilassati.
L’unico spazio reale in cui puoi fare esperienza della vita si chiama presente.
Nessun altro può dare uguale attenzione a ciò che per noi è unico e veramente importante.
Ogni esperienza vissuta intensamente non appartiene al passato. È con te in ogni istante.
Non esiste un domani per godere di circostanze favorevoli che cambiano la vita. L’unica realtà è il qui e ora.
Non accontentarti di rimanere sulla riva ad osservare l’acqua che scorre, immergiti nel fiume.
Il nostro organismo può curarsi nel quotidiano attraverso il controllo dei pensieri.
Il domani non ha più realtà di un sogno. Tutte le vere risposte sono date nell’istante del presente.
È quando siamo in preda alla frustrazione che dobbiamo agire per provocare un cambiamento.
La stanchezza e lo stress hanno origine nello spirito che si affatica fra i giochi dell’immaginazione.
Non posso imparare più di quello che sto già facendo: l’intenzione è nella pratica, non nel risultato.
Felice e beato colui che aspetta senza desiderio.
L’apprendimento non finisce mai. Oggi divento più abile di ieri, domani più abile di oggi.
La vera pace si manifesta quando prendiamo coscienza dei legami che ci uniscono all’universo.
Chi conosce la contentezza dell’accontentarsi è sempre contento.
Occorre procedere per stadi, con costanza e umiltà, aspettando che la natura faccia il suo corso e che i cambiamenti avvengano spontaneamente.
Rivelare significa coprire di nuovo un qualcosa che è affiorato all’eterno e che un giorno affiorerà di nuovo per suggerirci la via.
La forza della vita pulsa incessantemente, decisa da ogni singolo comportamento. Per questo la libertà di scegliere e cambiare è nelle nostre mani.
La vita è il flusso stesso dell’energia, è ciò che fa scorrere le acque del fiume che fa pulsare il nostro cuore.
Come il pensiero, anche la parola crea la realtà. È utile imparare a scegliere le parole essenziali.
Avere un obiettivo verso il quale dirigersi è un bene, ma quello che veramente conta è il cammino.
Possiamo trovare chi ci insegna a servirci della corda e del secchio, ma nessuno potrà tirare la corda al posto nostro.
Si può conoscere ciò che succede nel mondo senza fare un paso fuori dalla porta.
La comprensione è solamente un mezzo, non un fine. La cosa fondamentale è vivere.
L’equilibrio è possibile quando tutti i nostri aspetti si alternano come i pianeti nella volta celeste.
Quando ci prendiamo cura del nostro corpo, pensiamo anche alla nostra anima e una cosa aiuta l’altra.
Un giorno senza un sorriso, è un giorno inutile.
Ognuno ha dentro di sé un centro di quieta avvolto dal silenzio. Da lì può nascere il passo sempre più lieve sulla terra.
L’umiltà è ciò che non fa paragoni e che non ripudia mai il presente per qualcos’altro.
Osare il grande salto nel cosmo significa avere una vita ricca e abbondante.
Fai la domanda giusta per ricevere la risposta giusta.
Il corpo è il tempio dello spirito.
Le parole in se stesse non hanno importanza. Il loro potere è legato alle nostre risposte emotive.
Scomporre quotidianamente la nostra giornata nelle nostre azioni può aiutarci a cogliere l’insieme.
Prima di cambiare desideri ed attitudini, ricordiamoci che la nostra natura è unica e irripetibile.
Nel silenzio che segue alla respirazione, entriamo in contatto con la nostra intimità e possiamo comprendere il nostro sé autentico.
Al di là delle necessità quotidiane, è opportuno liberare ed esprimere la nostra natura e la nostra unicità.
Solo per oggi. Mi dedico alla cura del mio spirito e tralascio ogni distrazione.
Ogni giorno è necessario non disperdere le energie utili alla realizzazione dei nostri obiettivi.
Per riconoscere un pensiero corretto occorre ascoltare il nostro sé.
Sapere che abbastanza è abbastanza vuol dire avere sempre a sufficienza.
La padronanza del sé nasce dalla disciplina e dall’accettazione.
La realtà dell’altro è in quello che non può rivelare. Per capirlo, occorre ascoltare le prole che non dice.
Qualunque cosa accada nel mondo circostante, occorre sempre conservare ciò che è dentro i nostri cuori.
I concetti del Bene e del Male appartengono alla società e quindi all’Esistenza, non alla Vita che è immutabile ed oltre la dualità dei contrari.
La ricerca della verità è favorita più dall’osservazione che dal ragionamento.
Nella gioia respiro, nella gioia canto la sacralità della vita.
Le persone in cui riponiamo la fiducia, hanno un ruolo determinante per la nostra evoluzione.
Un corpo agile e leggero è il risultato della rilassatezza interiore dell’addome.
Chi può essere guida per gli altri, è chiamato a mettersi al loro servizio.
Colui che sa vincere non ha bisogno di combattere.
Occorre guardare con attenzione tutto ciò che ci accade intorno, e da tutto possiamo trarre un messaggio, un insegnamento concreto.
Abbandonati alla carica espressiva e creatrice della danza. Muovendo il corpo, la materia si fa leggera e torna vibrazione.
Possiamo trovare la gioia soltanto nel nostro cuore.
Quando gli altri si disinteressano a te, non pensare di non possedere alcun valore. Cogli l’occasione per migliorare.
Quando i pensieri viaggiano oltre il presente, fermati e respira .
La vera gioia dimora nella semplicità.
Tu sei l’infinito, concentrato in un corpo fisico.
Poiché puoi vedere sia l’immagine sia lo specchio, non sei nessuno dei due: tu sei la vita stessa.
Limitati a essere. Nello stato d’immutabile perfezione dove tutto è compiuto, paure e desideri perdono ogni senso.
La vita stessa è maestra, impariamo da ogni cosa e non c’è bisogno di trovare un guru che ci illumini la strada.
Concentrandosi sul nostro ombelico possiamo percepire un senso di vitalità e di forza. Da qui nasce il nostro benessere fisico.
Un esercizio per allontanare la paura è sorridere. Il sorriso è scudo e spada: l’attesa non si trasforma in ansia e possiamo comprendere il Caos.
I pensieri creano la realtà. Oggi scelgo quelli che mi fanno stare bene.
Il coraggio è voler vedere la realtà negli occhi.
Il dono disinteressato dell’amicizia è una delle più grandi gioie della vita.
Imparando a gestire le piccole cose, possiamo vivere con serenità e fiducia in sé stessi.
Oggi scelgo di essere felice. Vivo con serenità ogni cosa che accade.
Quando la disperazione si fa spazio nel cuore, possiamo trasformarla in speranza e rispondere alle lacrime con un sorriso.
Chi crede in sé stesso, può raggiungere qualsiasi cosa. I sogni devono essere alimentati dalla determinazione e dall’impegno quotidiano.
Oggi mando il mio sorriso e la mia buona energia a tutte le persone che mi conoscono.
Perdonare è necessario alla pace interiore, ma non significa dimenticare.
Nelle piccole cose del quotidiano possiamo riconoscere il significato profondo del nostro vivere.
Non si può fermare la speranza che trasforma il seme in stelo, lo stelo in spiga e la spiga in pane.
Un’ombra si perde o per troppa luce o per troppa oscurità.
Non emerge talento nell’essere pessimisti. La sfida sta nel creare qualcosa di infinito valore nell’ambito della nostra esistenza.
Istante dopo istante, scelgo i migliori pensieri per la mia vita.
Prendendo cura del mio corpo, penso anche alla mia anima.
La nitidezza del mio desiderio crea la realtà che scelgo di vivere.
Nel momento presente intuisco la perfezione dell’esistenza.
Non sono la mente, non sono le sue idee.
Lascio andare il passato, per vivere il presente e fare spazio al futuro.
Accetto il mio prossimo così com’è. Come me, sta facendo del suo meglio in ogni momento.
Chi ha il coraggio di spingersi al limite delle proprie qualità e capacità, scopre che la vita è una miniera di continue sorprese.
Attraverso la consapevolezza che si attiva con la meditazione, scopriamo il senso profondo della nostra esistenza.
Quando ci sono questioni fra le persone, è importante esprimere le proprie emozioni. Solo così è possibile nutrire la fiducia.
Il dono dell’amicizia è tale quando scopriamo che qualcuno è disposto a fidarsi di noi.
Ad ogni respiro e in ogni situazione, mantengo l’attenzione al mio centro.
Oggi scelgo di mantenere pensieri di pace.
Oggi sono riconoscente per la mia vita ricca di gioia e serenità. Niente potrà turbare la mia pace interiore.
Oggi scelgo di vivere in sintonia col mio passato, e ringrazio i miei genitori per il dono della vita.
Oggi coltivo il mio sogno, con la consapevolezza che saranno necessari degli sforzi per realizzarlo.
Non è necessario cercare una spiegazione alle emozioni. Vivendole intensamente senza farsi travolgere, entriamo in contatto col divino.
Senza competere, non troviamo ostilità e possiamo esprimere la nostra generosità nell’agire e la sincerità nel parlare.
Nella conoscenza di noi stessi, scopriamo l’illusorietà di essere infallibili e accettiamo con amorevolezza anche i nostri difetti.
Oggi voglio riconoscere la perfezione e la bellezza in ogni situazione e in ogni persona che incontro.
Oggi mando il mio sorriso e la mia buona energia a tutte le persone che mi conoscono.
Perdonare è necessario alla pace interiore, ma non significa dimenticare.
Nelle piccole cose del quotidiano possiamo riconoscere il significato profondo del nostro vivere.
Non si può fermare la speranza che trasforma il seme in stelo, lo stelo in spiga e la spiga in pane.
Un’ombra si perde o per troppa luce o per troppa oscurità.
Non emerge talento nell’essere pessimisti. La sfida sta nel creare qualcosa di infinito valore nell’ambito della nostra esistenza.
Istante dopo istante, scelgo i migliori pensieri per la mia vita.
Prendendo cura del mio corpo, penso anche alla mia anima.
La nitidezza del mio desiderio crea la realtà che scelgo di vivere.
Nel momento presente intuisco la perfezione dell’esistenza.
Non sono la mente, non sono le sue idee.
Lascio andare il passato, per vivere il presente e fare spazio al futuro.
Accetto il mio prossimo così com’è. Come me, sta facendo del suo meglio in ogni momento.
Chi ha il coraggio di spingersi al limite delle proprie qualità e capacità, scopre che la vita è una miniera di continue sorprese.
Il mio impegno con oggi: coltivare la fiducia negli altri e condividere i miei sogni.
Il vero amore consiste nell’amare anche ciò che ci piace di meno, senza la pretesa di cambiarlo.
Oggi mi impegno a mantenere l’attenzione sul mio desiderio più grande.
Io amo la vita e vivo con gioia ogni istante della giornata.
Per chi ha cura di sé in favore del mondo, il mondo è una casa accogliente.
Oggi scelgo il miglior pensiero per ogni persona che ha causato una sofferenza.
La felicità dimora volentieri in una casa in armonia con la natura.
Arrivare ad un traguardo è soltanto una tappa, dove cominciare a pensare a qual è il prossimo da raggiunge.
Quando sulla strada della vita si incontra chi vuole litigare, è meglio essere i primi a cambiarla.
Per salire veramente in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso.
Per costruire una casa con molti piani, occorrono fondamenta profonde.
Credere in sé stessi genera una sensazione di sicurezza che ci rende affidabili.
Quando la gentilezza viene scambiata per un dovere, è necessario riflettere.
Colui che spende con attenzione il denaro è più saggio di colui che lo usa per apparire.
L’arte di saper ascoltare consente la possibilità di conoscere a fondo chi ci sta parlando.
La scelta di buoni compagni di viaggio è necessaria per mantenere la retta via.
La base della vita è il respiro. Per vivere bene è necessario respirare bene.
Per coltivare la nostra flessibilità prendiamo esempio dal bambù, che non può essere spezzato neanche dai venti più impetuosi.
La comprensione e la saggezza si nutrono con le esperienze della vita quotidiana.
È nei momenti difficili che prima di tutto occorre cercare un appoggio solido in se stessi.
Nascondere i propri talenti può essere negativo per se stessi e per le persone vicine.
La coerenza nelle opinioni genera la forza per mantenere la retta via.
Nascondere a se stessi la verità genera confusione.
I veri buongustai della vita apprezzano il cibo come godimento per l’anima.
Usare la forza per risolvere una situazione complicata, può creare ancor più confusione.
Pensare a se stessi non è un atto di egoismo, bensì è rispetto per il dono della vita.
Oggi scelgo di ascoltare la melodia del mio sé interiore.
La vera forza d’animo consiste anche nel saper aspettare senza cedere all’irrequietezza.
La padronanza delle parole consente di dire la verità senza offendere.
Oggi scelgo di concentrare la mia attenzione sull’intima connessione con l’Uno.
La forza interiore, l’etica e la giustizia sono le caratteristiche che rendono grande l’essere umano.
Il sapore della passione pura ci fa guardare le cose senza pensare ai risultati.
Il destino ha delle regole fisse, ma sta a noi plasmarlo in base alle nostre scelte.
Le risposte giuste ai propri problemi si trovano all’interno di noi stessi.
Per crescere, occorre continuare ad imparare. Siamo sempre tutti nella condizione di essere allievi.
Mantenere gli stessi percorsi preclude la scoperta di nuove possibilità, che potrebbero rivelarsi più entusiasmanti.
Modificare certi lati del nostro carattere che noi per primi riconosciamo sbagliati, è un modo formidabile di aiutare noi stessi.
A volte le questioni si rivelano più semplici di quanto sembrano, se ci prendiamo il tempo di analizzarle con serenità.
La sincerità nelle relazioni è una base importante per vivere nell’armonia.
Una leva messa nel posto giusto può sollevare il mondo.
Per mettere ordine nella propria esistenza, occorre anche concedersi il tempo necessario per farlo.
Per mantenere la pace interiore, a volte basta non perdersi nelle cose di poco conto.
La persona saggia si esercita nelle cose che la fanno progredire e in quelle che la proteggono dalle influenze negative.
Trovare la via della Verità vuol dire prima di tutto imparare ad essere sinceri con se stessi.
Ascoltare e valutare con equanimità le opinioni altrui è indice di saggezza.
Un insuccesso può essere una buona occasione per riflettere e per rimediare agli errori.
Il contatto con la natura aiuta a tenere libera la mente e a sviluppare la positività del nostro sentire.
Quando pronunciare un ‘no’ risulta difficile, possiamo evitarlo e sostituirlo con un esempio positivo.
Alla serenità interiore corrispondono azioni esterne prive di errori.
Saper distinguere l’utile dall’inutile consente di arrivare alla soluzione perfetta.
La ricerca delle novità ad ogni costo può rivelarsi vana. È il nostro sguardo interiore che rende unico e irripetibile ogni istante della nostra vita.
La ruota del cielo ha degli scatti millimetrici e ogni negatività attuale svanirà presto.
La danza è moto dell’anima: essa riceve le note, muove il corpo e nutre l’immaginazione.
Una relazione è come un nucleo che può evolversi. Nessuno stravolgimento è auspicabile.
Il nostro spirito contiene gli opposti e li alterna al richiamo dei pensieri.
Se spostiamo i macigni, anche il fiume devierà il suo corso.
In qualsiasi modo decidiamo di comportarci non dobbiamo mostrare alcuna indifferenza.
Il sentiero è irto di ostacoli. Ma anche quando inciamperemo dovremo risollevarci.
Qualunque risultato raggiungiamo oggi, domani comunque proseguiremo il nostro cammino.
Affinché l’amore non muti in odio è opportuno dosare attentamente le nostre emozioni.
La respirazione ci permette di vivere, in un continuo esercizio di dare e avere.
Ogni ciclo ha un termine naturale. La perseveranza è una virtù che deve arrivare a un obiettivo.
Raccogliamo gli oggetti smarriti. Sono lì per noi: teniamo un baule di cose trovate.
Tutto quello che viviamo è soggettivo. Non può esistere sensazione senza interpretazione.
La musica può lasciare uno strumento e tendere verso l’alto, così l’anima con il corpo.
La realtà esterna ci appare. Nel mare Tao le acque del destino devono essere seguite.
Distribuiamo energia lungo tutto il corpo: se i ruscelli non sono occlusi l’acqua potrà scorrere.
Anche se ci allontaniamo, abbiamo sempre bisogno di un punto di riferimento a cui tornare.
Creatività è una scintilla, di cui spesso non comprendiamo il potere straordinario.
Un sasso rotola da una collina senza una pianificazione o alcun disegno prestabilito.
Perché i pensieri negativi non alberghino in noi, dobbiamo sorridere spesso…
Il fiume mantiene il corso del suo letto anche quando scorre fra irti scogli.
Quando cadiamo per la stanchezza, dobbiamo trovare la forza per rialzarci e riprendere la strada.
Nel mondo esiste una casualità di cose che accadono, di fenomeni che si verificano senza regole.
È importante ragionare per obiettivi: solo in questo modo possiamo coordinare i nostri sforzi.
La crescita del compagno o della compagna è maturazione e supporto anche della coppia.
Un influsso negativo può abitare gli eventi della nostra vita ma non vi rimarrà a lungo.
Quando ci sembra di non raggiungere risultati, con pazienza attendiamo l’esito dei nostri sforzi.
Ogni comportamento influisce all’esterno di noi attraverso un’infinita concatenazione di eventi.
La fede deve affermarsi in noi indipendentemente dagli eventi dell’esistenza, positivi o negativi.
Per 3 secondi inspiriamo aria, per 3 secondi tratteniamo il fiato, per 3 secondi espiriamo fumo.
Il gruppo ha un valore superiore alla somma degli individui che lo compongono.
Il cerchio è ciclo completo. Guardando attraverso il cerchio avremo una visione e non una vista.
Nel cielo, la stella della vita brilla e dona un periodo di grande fulgore.
Se percorriamo l’adesso nella sua profondità ogni attività sarà condotta con successo.
Quando un lungo cammino ci attende, dobbiamo bandire dai nostri pensieri il timore e la pigrizia.
Il silenzio intorno a noi e la calma della mente ravviva l’anima stanca e rigenera il corpo.
Ogni cosa viene alla luce nei nostri occhi. Possiamo allora portare i rami secchi.
Gli opposti non sono elementi contrari tra loro, ma le componenti di una stessa unità.
Se il peso corporeo aumenta, cammina e fai circolare il sangue: alterna passo lento e veloce.
Prima di svuotare, ricorda che bisogna riempire. Prima di cadere, devi salire.
Percorriamo la nostra strada e facciamolo in maniera risoluta.
Luce è interazione con la natura, luminosità è slancio verso l’aperto.
Attraverso l’esercizio fisico possiamo curare anche la crescita mentale.
La nostra realtà è unica e irripetibile: nessuno potrà mai sostituirsi a noi.
Nella cura del corpo, il Taichi è una tecnica marziale di lunga vita e di riequilibrio.
Lasciamo in casa una stanza non arredata: chiunque arrivi, si farà posto e deciderà per sé.
Quando l’esigenza di riemergere dal buio è forte, vieni fuori prima alla luce della candela.
Per la nostra crescita le persone in cui crediamo hanno un ruolo decisivo.
Il mondo che ci circonda esiste realmente, ma noi non possiamo essere tutt’uno con esso.
L’assoluto è privo di opposti, al contrario le nostre esperienze sono tutte relative.
Quando l’obiettivo è chiaro, è più facile arrivare alla meta.
Siamo immobili per conoscere l’assoluto interiore, attivi per conoscere l’esterno.
Segui la via, e piegati come un giunco, se devi farlo. Così impedirai a chiunque di spezzarti.
Oggi splende il sole, domani arriverà l’inverno. Godi del bello e della gioia finché dura.
Chi giunge in vetta lo fa poggiando un piede alla volta. Non servono salti o acrobazie.
Le aspirazioni dell’uomo portano l’umanità verso la sua inclinazione alla trascendenza.
Ogni singolo giorno con le sue gioie e le sue fatiche sono i tasselli di un intero mosaico.
Restiamo concentrati nell’adesso, il solo momento di cui preoccuparsi.
Saremo sicuri di noi soltanto se siamo onesti con noi stessi.
Il timore causa esso stesso insuccesso perché la paura condiziona negativamente gli eventi.
Se il fulmine non sprigiona la sua forza, finisce per implodere.
Se crediamo nelle nostre parole esse davvero feconderanno la realtà.
Ogni scelta è soltanto una scelta. Non è possibile raggiungere il fine senza il sé.
Ciò che sembra transitorio si protrae all’infinito, ciò che sembra caduco sempre vivrà.
Noi creiamo il mondo e noi stessi. Ma solo quando ci fermiamo, possiamo scorgere la verità.
Se in vicinanza del nostro obiettivo ci distraiamo… prendiamo coscienza che non ci interessa.
Con l’immaginazione possiamo avere cose nella vita che non ci sogneremmo nemmeno…
Nel combattimento tramuta l’attesa in attacco: l’indecisione è un atteggiamento deleterio.
Per realizzare la propria crescita spirituale è necessario saper rinunciare.
La ragione ci può assistere fino a un punto. Oltre, solo la mente ci potrà guidare…
Esercitiamo la nostra influenza in un gruppo se comprendiamo quando agire e quando tacere.
A volte dormendo facciamo sogni così intensi, che al risveglio viviamo le stesse emozioni.
Dai spazio e segui i tuoi interessi. Essi devono essere coltivati e vissuti fino in fondo.
La nostra energia irradia l’ambiente intorno e come una calamita attira ciò che più ci ispira.
Una persona che comunica il suo successo, condivide con noi il suo sogno e la sua strategia.
Il macrocosmo è la risultante dell’interazione fra i diversi microcosmi.
Il mistero della spontaneità è più grande di quello della conoscenza.
Ogni varco, una volta raggiunto, si schiude. La montagna cambia e offre sentieri sempre diversi.
La disciplina deve avere uno scopo e mai essere cieca o fine a se stessa.
Avere ben presente il perché delle nostre azioni rinsalda i propositi quando siamo in difficoltà.
Il tempo è come una corrente ininterrotta di acqua che perpetua il corso delle nostre esistenze.
Non lasciamoci condizionare da eventi sfavorevoli, non turbiamo le nostre profondità.
Tutto ciò che apprendiamo del mondo è sempre selezionato dai sensi e interpretato dalla mente.
L’attesa precede l’attacco. C’è però un momento in cui l’attesa deve mutarsi in attacco.
Metti a fuoco bene i tuoi obiettivi. Quando la meta è chiara è più facile raggiungerla.
Non reprimere il cuore, aiutalo ad esprimere liberamente la sua unicità.
Guerriero e saggio combattono nello stesso modo: senza ira né ingordigia, e mai cedendo il passo.
La parola può plasmare la realtà e noi dobbiamo imparare a governare questa facoltà.
A volte, le cose più meravigliose si possono scoprire semplicemente ascoltando se stessi.
La pacatezza è buona cosa, ma se freniamo gli slanci espressivi perdiamo i contatti personali.
Non sempre un pensiero improvviso è qualcosa che disturba la mente. A volte si tratta di intuito.
Non esiste una verità assoluta. Tutto è relativo poiché ognuno di noi ha solo la propria visuale.
Frequenta ambiti diversi, gruppi sociali differenti, crea diversità e preservala!
La realizzazione del sé è un cammino che richiede un cambiamento del nostro stile di vita.
Autocontrollo significa imbrigliare e dare la forma che preferiamo alle cose.
Quando analizzi un problema, ricorda che solo attraverso la scomposizione si giunge all’unità.
Nel fiume ogni goccia d’acqua appartiene al corso: da esso è inscindibile e indistinguibile.
Percepiamo il mondo attraverso i sensi ma lo conosciamo dopo l’elaborazione delle nostre menti.
Grazie alla meditazione il tempo si congiunge allo spazio e non è che un punto.
Tenere a mente il perché delle nostre azioni rinsalderà i propositi in caso di difficoltà.
La frammentarietà del sapere dell’epoca moderna non ci fa cogliere l’unità della Conoscenza.
La consapevolezza di sé offre un prezioso senso di sicurezza al nostro operare.
Pensare il tempo in passato, presente e futuro è utile ma esiste in realtà un presente eterno.
La conoscenza che deriva dalla nostra esperienza sarà sempre incompleta e temporanea.
La semplicità è una qualità che si raggiunge veramente dopo aver conosciuto la complessità.
Non farti turbare dai mutamenti, accogli i cambiamenti come una nuova possibilità.
Nessun altro può dare la stessa attenzione a ciò che per noi è unico e veramente importante.
Anche se è giusto distrarsi, non è possibile dedicare totalmente la nostra vita a cause esterne.
Nello specchio d’acqua ogni frammento del reale si riflette e il reale appare indiviso.
Quando siamo preda dell’apatia e della frustrazione, dobbiamo agire per provocare il cambiamento.
Concentrati sull’ora, questo stesso istante: non sarai mai assente e avrai vissuto tutta una vita.
Il macrosomo della vita è frutto dell’interazione fra i microsomi delle nostre singole azioni.
Perché la nostra strada sia più breve e meno ripida bisogna agire con senso di responsabilità.
La perseveranza è una virtù. Ma lo sforzo deve tendere verso un fine ed avere appagamento.
Non conosciamo ciò che non vogliamo con esattezza perché ogni cosa può avere più dimensioni.
La rivelazione ci fa ascendere a un grado più alto di esperienza che la logica non può dedurre.
L’addio è un evento inesorabile ma è una tappa necessaria della nostra crescita.
L’affermazione del singolo deve originarsi dalla totalità e fondersi nel successo collettivo.
La vita è la lotta fra contrari ma l’essenza è raggiungere un equilibrio superiore senza scontri.
Il tempo scorre come l’acqua: è passato, presente e futuro, ma non possiamo distinguerne le parti.
A dissolvere le illusioni ci aiutano la concentrazione e il raccoglimento.
Nel ciclo infinito dei combattimenti dobbiamo saper battere il tempo.
Tutti possediamo coraggio e valore; tale forza non è un nostro merito ma solo un dono transitorio.
La nostra mente riflette il quotidiano e s’increspa in presenza di contrasti.
Ogni sistema presenta sia delle costanti sia delle casualità, come il volo di un uccello nel cielo.
La tigre scorge la preda, e decide cosa fare. Il suo intuito afferra l’animale prima dell’azione…
Ogni attimo della nostra esistenza ha i germi dell’eternità, ogni episodio riproduce l’universale.
Le gocce si raccolgono nel corso d’acqua prima di evaporare e disperdersi nuovamente.
Uomini al potere contrastano le idee. Ma c’è chi risale le grida dei repressori e fluttua in cielo.
Il cuore è come un fiore di loto che si schiude e da cui emerge il fanciullo che è in noi.
In talune situazioni, dal timore può propagarsi una energia negativa che pervade la realtà.
La volontà ci desta dal sonno dei bisogni indotti e soddisfatti.
Ogni regola della società è comprensibile solo all’interno del proprio sistema di riferimento.
S non crediamo in ciò che facciamo, semplicemente non funziona. L’unico modo è credere.
Visualizziamo ogni filo d’erba del sentiero fino a che non abbiamo costruito il cammino.
Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio.
Il cammino verso la realizzazione del sé richiede di abbandonare il superfluo.
Se nessun pensiero si affaccia e il silenzio avanza, la mente si libera dagli inquinamenti.
La nostra energia volteggia nel cosmo nelle forme più varie e variopinte: siamo alberi, vento, seta, amore. Il moto perpetua il suo corso.
Lavoriamo, desideriamo realizzare progetti e viaggiare. Ma per tutti noi è fondamentale l’idea del ritorno a un nucleo spirituale da cui abbiamo origine.
Il controllo dei pensieri espande le nostre opportunità.
Non possiamo ovviare alla impermanenza: ogni evento è soggetto alla sua consumazione.
L’oggetto smarrito si trova esattamente dove pensiamo che sia…
Usiamo la ragione. Essa sembra timorosa e dal passo incerto, ma con tenacia giunge a destinazione.
Se non finalizziamo il sacrificio questo si disperderà. La Conoscenza è consapevolezza. Il sacrificio per il sacrificio non è consapevole.
Per conoscersi completamente ed efficacemente, è opportuno osservarsi, ascoltare gli intuiti e liberare la nostra unica e irreplicabile voce.
Perché la realtà sia più simile a quanto desideriamo, è necessario pianificare… Ciò consente di guidare ciò che è comunque previsto.
Per mutare i nostri obiettivi bisogna credere alla loro bontà. Se fra il nostro obiettivo e noi c’è un legame spirituale, riusciremo a raggiungerlo.
Colui che segue il Tao non è animato da avidità: l’azione verso lo scopo conserva la nobiltà del gesto e non è corrotta dalla bramosia.
Malgrado l’apparente diversità dei fenomeni, l’universo è intatto, stretto in un solo fascio di vita.
Bisogna saper distinguere il passo composto dalla corsa affannosa, il coinvolgimento, dall’esaltazione.
Pensiamo che ridurre un oggetto ai minimi termini possa rivelare qualcosa di definito. Scomporre non aiuterà poiché tutto è uno.
Scorre l’anima nel corpo. Il contorno della mente è indefinito e ricorda la corona di una fiamma tremula. Un incantesimo vive in noi.
È necessario raccogliersi e discorrere con se stessi: al riparo da commistioni e inquinamenti, la nostra voce interiore sarà finalmente percepibile.
Conosci meglio i tuoi limiti. Ascolta i tuoi timori. Alle volte ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi, ma altre volte ti aiutano a non sbagliare.
Durante la nostra vita ci si presentano infinite opportunità ma perché siano davvero tali, è necessario approfittarne.
Qualunque cosa accade nel mondo circostante, occorre sempre conservare ciò che è dentro i nostri cuori.
Ogni azione, perché possa condurci all’obiettivo deve essere fatta con convinzione. La convinzione infatti perfeziona la volontà.
Pensieri improvvisi e stimoli tendono spesso ad allontanarci dai più nobili obiettivi e dalle verità a cui siamo destinati.
Ciò che cerchiamo ci troverà. Affinché il nostro sé affiori, è necessario frequentare ogni ambiente possibile ed ascoltare più persone possibili.
La vetta in cima al nostro cammino esiste indipendentemente dalle difficoltà e dalla nostra stanchezza nel cercare di raggiungerla.
Puoi conoscere tutto il mondo senza uscire di casa, perciò il saggio conosce anche senza viaggiare.
Condividere i nostri scopi è esercizio di conoscenza: rendendo pubblica la nostra volontà otteniamo consiglio e sostegno.
Per riuscire nella meditazione dobbiamo assomigliare a una stanza vuota. È necessario quindi svuotare la mente da ogni pensiero, da ogni immaginazione.
Tutto ciò che ci circonda ci attrae. Cosa, in tutto questo è davvero necessario?
La realtà è la continuazione del nostro spirito e viceversa. Abbracciamo gli altri e abbracceremo noi stessi.
Per riuscire nella meditazione dobbiamo assomigliare a una stanza vuota: ovvero cercare di eliminare ogni pensiero, ogni fantasia dalla nostra mente…
Il successo nella vita spirituale non è dovuto a eventi eccezionali, ma alla perseveranza e a una dedizione quotidiana.
Proprio come una vera esplorazione, la meditazione è un processo per scoprire a poco a poco i segreti dell’essere umano e i tesori nascosti nell’anima.
Distingui la disciplina finalizzata da quella cieca. Nel primo caso il fine illumina la strada. Se manca uno scopo, la pratica si trasforma in fanatismo.
È necessario ogni giorno praticare una forma di riposo che non coincida col sonno per liberarci dai pensieri che gravano sulle nostre giornate.
Per realizzare i nostri obiettivi dobbiamo contemplare il coraggio e la speranza che ci consentono di allontanare la paura e l’ignoranza.
La quiete contemplativa ci distoglie dal clamore di ogni giorno consentendoci di udire l’impercettibile che è nella nostra vita.
Le nostre membra sono animate. Un incantesimo vive in noi. Scorre l’anima nel corpo…
Qualunque cosa accade nel mondo circostante, occorre sempre conservare ciò che è dentro i nostri cuori.
Se pensiamo che fra noi e il nostro obiettivo ci sia un legame spirituale allora sì che riusciremo a raggiungerlo.
Anno nuovo è oggi, ieri e domani, insieme. Grazie alla meditazione, il tempo appare nella sua totalità, nella sua unitarietà.
Il prossimo è la nostra estensione: il rapporto che abbiamo con lui rivela la relazione che abbiamo con noi stessi.
Lo stress è un messaggio che va ascoltato, per capire cosa il nostro corpo vuole comunicarci e poter fare un passo verso il benessere.
Superando gli opposti si raggiungono armonia e meditazione fra i lati divergenti del nostro temperamento.
Ogni azione, perché possa condurci all’obiettivo, deve nascere dalla convinzione. Il complemento della convinzione perfeziona la volontà.
Conoscendo bene noi stessi, possiamo sapere in anticipo cosa accadrà e cosa è successo.
Lascia il gracidare alle rane, il gracchiare ai corvi e le cose vane ai vani. Adotta quella logica che non teme la morte.
L’uomo che ritorna su quando ha già appreso e riesce ancora a trarne nuove conoscenze è degno di insegnare agli altri il suo sapere.
Meglio giacere tranquilli sulla paglia con intorno pareti di fango che sedere inquieti su di una poltrona d’oro con intorno muri di legno profumato.
Per chi è ottimista e crede veramente i miracoli non sono necessari.
Salvare il mondo comincia guardandosi attorno. Sorridere e tendere la mano prima che ci venga richiesto, è il migliore inizio.
Metti a profitto i tuoi talenti, libera la tua creatività nel settore che più ritieni interessante, non reprimere, esprimiti al meglio!
Un sorriso ha il potere di sciogliere tutte le tensioni, aldilà delle parole può rendere comprensibile il nostro animo in tutto il mondo.
Se la vita ti sembra monotona, prova a chiederti se stai facendo veramente il possibile per renderla migliore!
Un saggio indiano disse: ‘se hai due monete, con una compra del pane per il tuo corpo, con l’altra dei narcisi per il tuo spirito’.
La vita è un susseguirsi di momenti, vivere ognuno di essi significa avere successo.
Le gioie sono il carro dell’uomo, i dolori gli speroni per il suo cavallo.
Ecco i tre tesori da possedere: il primo è l’amore, il secondo è l’astenersi dal troppo, ossia l’essere frugali, il terzo è il non essere mai il primo del mondo.
Tutte le dimostrazioni deludono, come tutti i sogni realizzati. L’incertezza è il clima dell’anima.
Se l’uomo fosse severo con se stesso e generoso con glia altri, non vi sarebbe mai tra gli uomini alcun risentimento.
Dormire non è un’arte da poco: è necessario vegliare tutto il giorno per arrivarvi.
Il saggio sognò di essere una farfalla. Si svegliò e disse: “Ho sognato di essere una farfalla e sono un uomo, oppure sono una farfalla che sta sognando di essere un uomo?”
Tutto da solo si consuma chi non ama, ma chi ama dona anche le sue ossa agli altri.
A che scopo cuocere se la pentola è sporca? A che servono le pratiche religiose se il cuore non è pulito?
Trovare non è niente. Il difficile è aggiungere a se stessi quello che si trova.
Un giardino dovrebbe avere anche una parte rustica e incolta; se esso abbaglia semplicemente per la sua sontuosità, la sua volgarità soffoca il respiro.
Nell’indovinare e nel tacere l’amico deve essere maestro; non devi voler vedere tutto, il tuo sogno ti deve rivelare ciò che il tuo amico fa da sveglio.
Le vesti lunghe oltre misura impediscono al corpo di camminare; le occupazioni smodate impediscono all’anima il cammino verso la virtù.
I cinesi amano il compromesso. Se voi dite loro: ‘Questa stanza è troppo buia, dovete farci una finestra!’ essi si opporranno. Ma se voi dite: ‘Togliamo il tetto’ essi vi verranno incontro dicendo: ‘Facciamoci una finestra!’.
L’uomo usa parole malevole non contro gli sventurati, ma contro coloro che hanno avuto fortuna.
La persona sazia calpesta il miele e non pensa agli alveari altrui.
Parole scritte con inchiostro nero sono cancellate dalle gocce di acqua, ma i progetti scritti nella tua mente non li cancelli nemmeno se lo vuoi.
Anche se giriamo il mondo in cerca di ciò che è bello, o lo portiamo già in noi, o non lo troveremo.
Chiedi a una persona serena: ‘Perché sei felice?’, e lei ti risponderà: ‘Perché no?’.
L’uomo che, con o senza ira, proferisce contro un altro uomo parole cattive e irose, non si dovrà mai aspettare di ricevere in cambio buone parole e saggi consigli.
Chi fa una promessa con leggerezza troverà difficile mantenere la parola; chi fa molte cose con leggerezza, troverà sulla vela molte difficoltà.
Quando si guardano troppo le stelle, anche le stelle finiscono per essere insignificanti.
Occorre ricevere senza orgoglio quello che la fortuna ci dona; occorre perdere
L’uomo che ha l’amore nel cuore apre le sue mani al povero e le tende al misero: sempre sarà vestito di coraggio e di dignità.
La perfetta ragione rifugge gli estremi e vuole che uno sia saggio con sobrietà.
Essere pieni di contraddizioni può essere sintomo di una natura complessa, ma il più delle volte è il frutto di una mente confusa.
L’uomo nobile assomiglia nella sua essenza al vento. L’uomo dozzinale assomiglia nella sua essenza all’erba. Quando l’uomo nobile avvicina l’uomo dozzinale è come se il vento passasse veloce sull’erba. Essa si inchina.
Il segreto dell’uomo che desidera una lieta vita per sé e per gli altri non è nel fare tutto ciò che gli piace e che ama, ma nell’amare qualsiasi cosa faccia per gli altri.
Siedi anche per tre anni su di una pietra; cala la tua rete anche per sei, la perseveranza viene sempre ricompensata.
Non parlare del tuo successo personale a uno che non è riuscito e non dimenticare i tuoi fallimenti nel momento del successo.
Nessuno ha mai commesso un errore più grande di colui che non ha fatto niente perché poteva fare poco.
Mai ti è dato un desiderio senza che ti sia dato anche il potere di realizzarlo.
Un uomo è valutato dal suo cervello come un coltello è valutato dalla lama (detto orientale).
La rana immersa nella melma di uno stagno non sente il profumo dei fiori. Che cosa conosce dunque nel mondo?
Quando un uomo non teme la forza, allora, come solitamente avviene, la grande forza discende su di lui.
Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.
Se c’è una cosa per cui vale la pena impegnarsi, è cercare ogni giorno di essere se stessi.
Quando un uomo si trova in una posizione elevata, non per questo deve tiranneggiare gli altri uomini. Quando un uomo si trova in una posizione subordinata non per questo deve essere servile per ottenere una posizione superiore.
Chi fa una promessa con leggerezza troverà difficile mantenere la parola; chi fa molte cose con leggerezza, troverà sulla via molte difficoltà.
Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.
Le spighe di grano vuote stanno dritte, quelle piene si piegano; le prime sono abbattute al primo soffio di vento, le seconde proteggono gelosamente il loro frutto.
L’uomo saggio si occupa delle cose spirituali e non del proprio benessere; fategli coltivare una fattoria e morirà di fame; lasciate che possa occuparsi dei suoi studi e vi troverà ricchezza.
Ogni cosa che accade è consueta e familiare come le rose a primavera e i frutti d’estate. Di tale natura sono infatti le malattie e la morte, l’ingiuria, l’insidia, la vendetta e tutto ciò che arreca agli stolti gioia o tristezza.
Chi non ha rispetto di se stesso chiama su di sé la vergogna; chi non è in guardia contro sé stesso chiama il disastro; chi non è soddisfatto di se stesso crescerà; chi non è sicuro della propria correttezza imparerà molte cose.
Finita la commedia tutti ricadono inerti. Così è per gli uomini: essi attraversano la vita come può accadere in una grande commedia e i fili di essa sono maneggiati dal destino.
La natura rifà sempre allo stesso modo le medesime cose: gli anni, i giorni, le ore, le notti, e tutto continua all’infinito proprio per dirci che tutto è infinito ed eternità.
Di un uomo saggio, fermo nelle sue idee, si dice che è uno statista; di un uomo sciocco, fermo nelle sue idee, si dice che è una catastrofe per tutta l’umanità.
Colui che ha come unico scopo della sua vita il commercio non ha in sé la saggezza.
È difficile dire se c’è la speranza o se essa non esiste. La speranza è come una strada in campagna che si è formata solo quando la gente ha iniziato a percorrerla.
Leggere senza pensare determina una mente confusa, pensare senza leggere fa si che l’uomo sia importante.
L’amore è una stranissima creatura dolce e assurda: si nutre di fantasia e muore di sazietà.
Non contare sul silenzio delle valli, perché gli dei sono al di sopra delle montagne.
L’uomo che fa molto sbaglia molto: l’uomo che fa poco sbaglia poco; l’uomo che non fa niente non sbaglia mai.
Il nemico che chiede ospitalità deve essere accolto da ospite. Neppure a colui che viene per abbatterlo, l’albero rifiuta di dare i suoi frutti.
Colui che nell’animo è saldo come una roccia e non vacilla, colui che più non prova voglie per tutto ciò che le suscita, colui che non s’adira per ciò che eccita l’ira, non può più conoscere la sofferenza.
Come il vento distrugge e disperde i petali dei fiori, la gelosia distrugge l’amore e disperde i petali del cuore.
Lascia il gracidare alle rane, il gracchiare ai corvi e le cose vane ai vani. Adotta quella logica che non teme la morte.
Anche se il tuo nemico è una piccola formica, consideralo sempre grosso come un bue.
Dopo la pioggia il terreno si indurisce. Dopo la bufera torna il bel tempo.
Abituati a sorridere nella vita, ti sarà facile se scoprirai tutto il bello e il buono che, anche in minima parte, avrai.
Tutto s’allontana, tutto ritorna, eterna gira la ruota dell’essere; tutto muore, tutto rifiorisce, eterno fluisce l’anno dell’essere. Tutti vogliamo avere subito un buon pranzo, ma che vuol mangiare deve mettersi all’opera, anche il re.
Nessuno conosce bene la vita finché il dolore non ha bussato alla sua porta; chi ha la forza della sofferenza, ha la forza dell’osare.
Chi si è affaticato nel sole dell’estate, stia pure all’ombra del sole dell’inverno e si riscaldi al calore del focolare.
Non mente soltanto chi parla contro ciò che sa, ma soprattutto chi parla contro quello che non sa.
Esiste una sola libertà: la verità. Esiste una sola schiavitù: la menzogna.
Quando le oche selvatiche schiamazzano nel cielo e le nuvole del monte toccano la vostra torre, quando mille venti ordinano alla pioggia di avanzare, avvicinatevi a un letticciolo per un sonnellino e i vostri sogni saranno fatti di poesia.
L’uomo scontento e infelice vive esattamente lo stesso tempo dell’uomo contento e felice.
Vuota questa barca, svuotata navigherà leggera. Allontana da te i cani della passione e dell’odio, raggiungerai la felicità.
L’uomo è un grande prodigio degli dei, l’arte è un piccolo prodigio dell’uomo.
Benché sia considerato cattivo questo mondo che è pieno di guai, non lo si può lasciare essendo privi di ali.
Nei momenti di vanità soddisfatta si dicono parole non sincere, nei momenti di ira accesa si dicono parole che offendono la cortesia; ecco perché le parole spesso devono essere dimenticate.
La rovina di un uomo nasce con la sua lingua. Prendi cura di non nuocere a te stesso e agli altri con essa e per questo chiedi a lei il silenzio.
È giusto chi mantiene le sue promesse quando ne fa, è paziente nelle tribolazioni, nelle avversità e nel momento di disagio.
L’uomo che commette un errore e non lo corregge ne commette un altro ancora.
L’uomo che ama la violenza morirà certamente di violenza.
Un carro carico scricchiola, uno vuoto fa solamente un gran fracasso.
Neppure una pioggia di monete d’oro può soddisfare i desideri dell’uomo ingordo.
La giovinezza è un’abitudine che tutti dovrebbero gelosamente conservare affinché il tempo, che è ladro, non la rubi sotto i nostri occhi.
L’amicizia e l’amore non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il te’.
L’uomo può allontanare da sé i suoi più grandi mali con il lavoro. Tienilo presente, essi sono: la noia, l’invidia, il bisogno.
Guarda la bellezza come guardi le belle nuvole e le tue passioni mortali diventeranno più blande; ascolta il canto dei flauti come ascolti lo scorrere dell’acqua in un fiume limpido.
Solamente i recipienti vuoti risuonano e sono uditi a grandi distanze.
Se sai parla, ma se non sai appoggiati alla porta di legno della tua casa e ascolta.
Regni pure il mercante laddove tutto ciò che risplende è oro da mercanti.
L’uomo dai desideri disordinati non può compiere azioni generose.
Chi è stato generato dalla neve e dalla neve è mantenuto in vita, è giusto che sia vita, è giusto che sia liquefatto dal sole.
Il profumo dei cipressi segue il respiro del vento. Le parole d’amore dell’amata guidano il corso della vita di un uomo.
Il tuo viaggio è diretto verso la tua terra natia. Ricordati che stai viaggiando dal mondo delle apparenze verso il Mondo della Realtà.
Il solo Tempio veramente sacro è il mondo degli uomini uniti dall’amore.
Guarda la bellezza come guardi le belle nuvole e le tue passioni mortali diventeranno più blande; ascolta il canto dei flauti come ascolti lo scorrere dell’acqua in un fiume limpido.
Io, uomo, finché ho gambe, finché ho occhi, dovunque io vada, sono il signore delle montagne e dei fiumi, del vento e della brezza.
Per il campo ci vogliono quattro cose: un buon bue che lavori, una buona acqua che innaffi, un buon seme che germogli e un buon contadino che non si stanchi mai.
La grandezza dell’uomo è così visibile che la si vede anche nella sua miseria.
La gentilezza vince la forza, i pesci si dovrebbero lasciare nello stagno profondo e le armi affilate si dovrebbero lasciare dove nessuno possa vederle.
Il coraggio è come l’amore: è fratello della speranza.
Colui che vive nei limiti dei propri mezzi non è tentato.
Tutti sbagliano in modo tanto più pericoloso in quanto seguono ognuno una verità. Il loro sbaglio non è quello di seguire una falsità, ma di non seguire invece un’altra verità.
L’amore è il sole di ogni uomo che illumina il suo cammino verso la casa.
L’uomo e la donna sono sciocchi quando guardano il cielo attraverso il cielo attraverso la cruna di un ago.
Se al mattino mandi la sofferenza al tuo vicino, essa alla sera ritornerà nella tua casa.
Sorridi sempre, anche se è un sorriso triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere.
Cerca pure quel tanto che basta per mangiare e per vestire. Tutto il resto è vano e bada bene a non vendere la tua vita preziosa per questo.
La polvere ammassata e portata dal vento può formare una montagna.
Un colpo di lingua può rompere le ossa. (Fa più male una parola che il bastone).
Colui che non sa essere utile alla società e che veste perciò la maschera del cinico ha paura di incontrare il vero eroe.
Il saggio della montagna a cui il viandante domandava se fosse felice, rispondeva che non aveva affatto il tempo di pensarci.
Vi sono dei vizi che si radicano in noi soltanto per causa altrui e che, tagliandone il tronco, si staccano come rami.
Come dal ciliegio si staccano i fiori nel giro di una notte, così nella rosea alba le stelle si staccano dal cielo.
È inutile sbarrare le porte alle idee: le scavalcano.
Sovente il caso dona gratuitamente dalla porta del giardino ciò che si da con tutto il cuore dalla porta di casa.
Una casa senza l’amore è come un camino senza fuoco; una casa senza il parlare di un bimbo è come un giardino senza fiori; la bocca della donna amata senza il sorriso è come una lampada senza luce.
Un uomo pur possedendo il meraviglioso talento del Ch’u, non sarebbe degno di uno sguardo se fosse orgoglioso ed egoista.
C’è tanto di buono nei peggiori degli uomini, tanto di cattivo nei migliori di essi; tutti abbiamo bisogno della legge giusta, dell’etica e della spiritualità.
Gli uomini molto moderati aprono le ostriche con la forza della persuasione.
Ecco i tre tesori da possedere: il primo è l’amore, il secondo è l’astenersi dal troppo, ossia l’essere frugali, il terzo è il non essere mai il primo nel mondo.
Le chiavi per un cambiamento positivo sono l’approvazione di sé e l’accettazione di sé. Nel momento presente.
Non ti fidare del fuoco d’amore semispento, perché anche un sospiro può riattivarlo.
I fiumi sono strade che camminano e che portano non dove vogliamo noi, ma dove vogliono loro.
Ciò che si mangia è perduto, ciò che si dona con il cuore viene reso raddoppiato.
L’uomo ricco di virtù è simile al fanciullo, nessun insetto velenoso lo punge, nessuna bestia selvaggia lo assale.
L’uomo saggio non sa molte cose, colui che sa molte cose non è un uomo saggio.
Il denaro che si possiede è lo strumento della libertà: quello che s’insegue, lo è del selvaggio.
Quelli che non risparmiano in tempi di abbondanza rimpiangono di non averlo fatto nei tempi di necessità.
Le parole disposte diversamente acquistano un senso diverso. I sensi diversamente disposti producono effetti differenti.
Per l’uomo saggio è preferibile avere molto ingegno e pochi onori.
Se i tuoi amici ti chiamano asino, scherniscili mettendoti addosso una sella.
Colui che nell’animo è saldo come una roccia e non vacilla, colui che più non prova voglie per tutto ciò che le suscita, colui che non s’adira per ciò che eccita l’ira, non può più conoscere la sofferenza.
Chi insegna non deve fare distinzione fra il ricco e il povero, fra il grasso e il magro, fra il piccolo e il grande. Non deve operare alcuna distinzione tra i suoi discepoli. Se esso sarà un saggio dovrà dare a tutti la stessa saggezza.
Non bisogna dormire sugli allori per lungo tempo. A lungo andare le foglie si essiccano e si riposa male su di un letto di foglie secche e dure.
L’uomo superiore non tenta di criticare gli altri per colpe nelle quali cade egli stesso e non induce gli altri a vergognarsi per i loro falli.
Dice il saggio: ‘chi ha poco da molto di più di quello che ha, chi non ha niente dona spesso e per sempre il suo cuore’.
Un uomo è valutato dal suo cervello come un coltello è valutato dalla lama.
L’uomo può allontanare da sé i suoi più grandi mali con il lavoro. Tienilo presente, essi sono: la noia, l’invidia, il bisogno.
Tutti sbagliano in modo tanto più pericoloso in quanto seguono ognuno una verità. Il loro sbaglio non è quello di seguire una falsità, ma di non seguire invece un’altra verità.
Il pensiero rende l’uomo più grande di una montagna.
Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l’uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità.
Nessun uomo può emanciparsi altrimenti che emancipando con lui tutti gli uomini che lo circondano.
L’umorismo serve a rendere più facile la vita, a smussare gli angoli, a farti capire che le cose importanti nella vita sono veramente poche, due o tre…
Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare.
Vi sono dei profumi soavi che cambiano la morte in vita, ma nessuno è più inebriante della dolce frescura del mattino.
Nei momenti di vanità soddisfatta si dicono parole non sincere nei momenti di ira accesa si dicono parole che offendono la cortesia; ecco perché le parole spesso devono essere dimenticate.
La ragione si trova tra le briglie e la ragione si trova tra le briglie e lo sperone.
Il più grande dominio che possediamo è quello su noi stessi.
Il piacere dell’uomo grande è quello di poter fare felici gli altri.
Si dovrebbe vedere l’ombra dei fiori nell’acqua, l’ombra dei bambù sotto la luna e l’ombra della bellezza dietro il paravento di una porta.
Colui che si sdegna del falso pettegolezzo richiama su di sé le dicerie; colui che si compiace delle parole di lode richiama gli adulatori.
Senza il latte nessun bambino potrà essere nutrito, senza l’amore il cuore non sarà mai esaltato.
L’umiltà è la virtù più difficile da conquistare; niente di più duro a morire del desiderio di pensar bene di se stessi.
Le sensazioni sono i dettagli che compongono la storia della nostra vita.
L’uomo che no sa sopportare le piccole perdite o i lievi svantaggi ma vuole solo grandi vantaggi, manderà spesso in rovina grandi progetti.
Non parlare in modo diverso da come vorrebbe il tuo cuore, altrimenti nessuno dei tuoi progetti avrà esito felice e sarai incolpato al cospetto della folla.
Quando l’uomo soffre deve avere pazienza e sperare, perché il giorno nasce sempre dopo la notte.
Anche le libellule vogliono essere alla pari con gli uccelli.
L’amore è desiderio fattosi saggio.
Abbi fede nell’amore anche quando ti fa soffrire. Non chiudere il tuo cuore.
Se lavori con il cervello, riposa lavorando con le mani; nel caso contrario, riposa con il cervello.
La torcia della saggezza splende chiara e vivida finchè non è guardata da due begli occhi: allora prontamente si spegne.
L’asino può anche entrare nel tempio, ma non per questo si trasforma in monaco.
L’uomo non è né un dio né una bestia, per sua disgrazia chi vuole fare il dio fa il dio, chi vuole fare la bestia fa la bestia.
Chi abusa del bene lo rende malefico, e chi non sa prevalersene lo rende inutile.
Metti una siepe di spine alle tue orecchie. Non ascoltare le male lingue.
Un pezzo di legno acceso, separato dagli altri, subito si spegne.
Fuggendo dalla pioggia capita di imbattersi nella grandine.
Non parlare del tuo successo personale a uno che non è riuscito e non dimenticare i tuoi fallimenti nel momento del successo.
Chi apre la porta guardando in alto saluta il ladro che entra dal basso
L’ozio è un grande tormento, il lavoro è un grande riposo.
La terra non può gareggiare con la pietra, ma la pietra può gareggiare benissimo con la terra diventando terra.
Se, come il fuoco, il dolore d’amore mandasse fumo, l’eterna notte ravvolgerebbe il mondo per secoli.
Più lontano si cerca il sapere e meno lo si apprende, perciò l’uomo saggio sa senza correre in giro, capisce senza agire.
Come noi stimiamo le nostre opinioni, considerandole utili, nel caso che siano ammirate dagli altri ed anche quando non lo sono, nello stesso modo dobbiamo stimare le opinioni altrui, purchè ne siano degne.
L’amore è un fuoco. Ma non saprai mai se scalderà il tuo cuore o brucerà la tua casa.
La finzione è la verità dentro la bugia.
Il moralista deve rinascere ogni volta. L’artista, una volta per tutte.
Con il bel tempo prendi sempre con te l’ombrello, anche se non hai fame porta sempre con te il cibo.
Se dietro alla bellezza non trovi una mente saggia, ebbene, considerala alla stregue di quella di un animale.
Per il cavallo pigro il carro è sempre pesante anche se vuoto.
Due grandi piedistalli di granito reggono il mondo: l’amore e l’oro.
Colui che è un buon giudice degli uomini corregge quello che sente con ciò che vede; colui che non è un buon giudice degli uomini corrompe ciò che vede con ciò che sente.
Il destino è come un camaleonte in cima a un albero: basta un soffio di vento perché cambi colore.
Si può uccidere il comandante di un grande esercito, non si potrà mai uccidere l’ambizione dell’uomo comune.
L’uomo coraggioso non è violento, il buon lottatore non perde la calma.
Quando l’uomo forte, coraggioso e armato protegge i suoi beni e la sua famiglia, quello che possiede rimane nella pace.
L’amore porta ardue veglie, asprezze e dolori. Ma quando hai gustato l’amore ogni cosa è tua.
Spesso anche sotto a un lacero mantello trovi la sapienza. Non disprezzare chi si trova sotto a esso e accoglilo sempre con magnanimità.
Chi sa quando è giusto fermarsi non incorre mai nei pericoli.
La vita è una sorgente di piacere, ma per colui che ha lo stomaco vuoto tutte le fonti sono avvelenate.
Gli uomini studiosi sono come il grano e il riso, gli uomini incolti sono come i giunche e l’erba.
L’ingegno diventa robusto attraverso la forza personale; il carattere diventa deciso attraverso la volontà e il dolore.
L’amore è una scala sulla quale gli dei scendono fino a noi e noi ci innalziamo fino a loro.
Accade spesso che, in questo mondo, lo stomaco modifichi il cervello; infatti chi è sazio difficilmente crede a chi ha fame.
La mente umana è più penetrante che conseguente, abbraccia più di quanto possa legare.
Meglio avere in casa un granello di pepe che una cesta di zucche.
La pianta del male, è facile da trovare e da trapiantare come una pianticella di riso, il bene è una pianticella quasi unica e difficile da trapiantare ed è rarissimo raccoglierne i frutti.
Renditi indispensabile e salirai, comportati come se fossi indispensabile e sarai messo alla porta.
La presunzione è come la casa del nuovo ricco che luccica solo per gli stolti.
Un uomo di genio non commette errori: i suoi sbagli sono l’anticamera della scoperta.
Il genio senza formazione è come argento in miniera.
L’uomo che ha un animo meraviglioso ha sempre qualche cosa di meraviglioso da dire: ma l’uomo che dice cose meravigliose non possiede necessariamente un’anima meravigliosa da trapiantare nei giardini celesti.
Come il ferro in disuso arrugginisce, così l’inazione sciupa l’intelletto.
Ciò che inizia in rabbia sempre finisce in vergogna.
Senza uscire dalla porta di casa, si può sapere cosa avviene nel mondo.
Chi vede che una cosa è giusta, e non la fa, vuol dire che è un individuo senza coraggio.
Attraversa le montagne famose come leggi i libri rari, pochi passi alla volta se sei stanco, oppure fa’ cento miglia se te ne senti in grado. Non camminare secondo un orario, ma fermati soltanto presso ciò che da’ piacere alla vista e diletta la mente.
Parole scritte con inchiostro nero sono cancellate dalle gocce di acqua, ma i progetti scritti nella tua mente non li cancelli nemmeno se lo vuoi.
Chi fa una promessa con leggerezza troverà difficile mantenere la parola: chi fa molte cose con leggerezza, troverà sulla vela molte difficoltà.
Come la fiamma di un lume sale anche se capovolta, così l’uomo piegato dal destino si rialza per lottare.
Colui che nell’animo è saldo come una roccia e non vacilla, colui che più non prova voglie per tutto ciò le suscita, colui che non s’adira per ciò che eccita l’ira, non può più conoscere la sofferenza.
Si deve somigliare al promontorio contro il quale si infrangono di continuo le onde. Lo scoglio rimane immobile e intorno si placa il tumulto dell’acqua.
Non lodare la luce del giorno fino a quando non avrai conosciuto il buio della notte. Non lodare l’uomo prima di conoscerlo bene.
Chi è principe sia principe, chi è suddito sia suddito, chi è padre sia padre e il figlio figlio, che i sudditi siano contenti e gli stranieri attratti.
L’amore è una stranissima creatura dolce e assurda: si nutre di fantasia e muore di sazietà.
Non si è mai del tutto superiori alla società cui si appartiene.
Le crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore.
Si può essere più furbo di un altro, ma non più furbi di tutti gli altri.
Grande è la natura nelle grandi cose, grandissima nelle più piccole.
Chi non ha motivo di tristezza si cruccia per la morte dell’asino del vicino.
L’uomo che nella vita non sa lottare diventa ben presto un uomo di argilla.
La ricchezza dei campi è nelle braccia del contadino, la ricchezza della casa è nelle braccia della donna virtuosa e saggia, la ricchezza di un uomo è nell’ubbidienza e nell’amore dei figli.
La morte non è causa di dolore: il dolore è per chi muore senza beneficare il mondo.
Rendi semplice il tuo essere, abbraccia la tua natura d’origine, frena il tuo egoismo, riduci i tuoi desideri.
La dottrina assomiglia a due strade. Una attraversa un grande fuoco, l’altra attraversa un grande gelo. Come comportarsi? Si scelga la via di mezzo se si vuole sopravvivere.
Guardati indietro, e sorridi ai pericoli passati.
Gli uomini che creano il potere concorrono notevolmente alla potenza del loro paese; gli uomini che mettono in dubbio questo potere anche loro vi contribuiscono, perché è da loro che apprendiamo se ci serviamo del potere o se il potere si serve di noi.
La vita è una sorgente di piacere, ma per colui che ha lo stomaco vuoto tutte le fonti sono avvelenate.
Se una disputa va per le lunghe, significa che tutti e due i contendenti hanno torto.
Vi sono dei profumi soavi che cambiano la morte in vita, ma nessuno è più inebriante della dolce frescura del mattino.
Non essere freddo con un parente per un piccolo litigio, non dimenticare una cortesia di vecchia data per una disputa recente.
Nessun uomo può essere felice se non ha stima di se stesso.
Occorre ricevere senza orgoglio quello che la fortuna ci dona; occorre perdere senza rimpianto quello che l’avversa sorte ci toglie.
La bontà è la giusta qualità che l’uomo deve avere in abbondanza, la giustizia è il giusto cammino che l’uomo deve seguire.
Chi conosce gli altri è erudito, che conosce se stesso è saggio.
L’uomo coraggioso non è violento, il buon lottatore non perde la calma.
Per affrontare un lungo viaggio una nave non si deve affidare a una sola ancora, perché la vita non ha una speranza sola.
Memore della forca che l’attende il predone frena le sue mani e la sua cupidigia. La pace, sublime dono, arricchisce gli umili e impoverisce i superbi.
La’ dove si sente la mancanza di un uomo, sforzati di essere uomo.
La lode che ricevi venga da un’altra bocca e mai dalla tua.
Quando l’uomo ha esaurito le menzogne ritrova la verità nel nuovo sacco.
Il saggio ovunque vada, con passi rapidi o lenti o lentissimi, ha pur sempre il suo pensiero che supera il vento in celerità.
Chi è sciocco sta in un pozzo e da lì guarda il cielo, chi è in cielo invece non deve guardare invano nel pozzo.
Gli uomini oziosi che dicono: “Non abbiamo nulla” saranno derisi dalla vecchia madre terra.
Il tempo è un ragazzo che gioca qua e là in un giardino con molti alberi. Muove qua e là le piante come un soffio di vento.
I folti rami di un albero celano i frutti più belli.
Lascia dire ai maldicenti, la rovina arriva prima su di loro.
La verità è eterna, la conoscenza è mutevole. Confonderle è disastroso.
Puoi disegnare la pelle di una tigre, non le sue ossa. Puoi disegnare il viso di un uomo, ma non il suo cuore.
Il cuore dell'uomo è il cuore del cielo e della terra.
Gli uomini studiosi sono come il grano e il riso, gli uomini incolti sono come i giunchi e l'erba.
Nessun cuore di questo mondo è capace di amare e di odiare come vuole, ma come può.
Colui che non è adatto a sedere in cima, ma insiste per sedere in cima, è sicuramente un frivolo.
Come l'acqua di un fiume in piena ribolle e scorre velocemente, così tutto ciò che accade nella vita di un uomo passa velocemente.
Corriamo senza un pensiero verso un precipizio dopo esserci messi davanti agli occhi qualche cosa che ci impedisce di vederlo.
Che tu sia un re o un primo ministro, che tu sia un falco predatore o un timido passero, che tu sia libero di amore mistico o un pio eremita, finchè non avrai conosciuto te stesso sarai solo un presuntuoso.
Quando il te è ben preparato e l'incenso avrà una fragranza pura, è piacevole che ti arrivino in casa degli amici; quando gli uccelli cinguettano e cadono i petali dei fiori anche la solitudine è gioia per l'anima.
Quando il salice si muove, la primavera è in arrivo.
Godere baci e abbracci all'insaputa degli altri e a danno degli altri, è come mangiare furtivi i frutti dell'orto del vicino.
L'amore è una scala sulla quale gli dei scendono fino a noi e noi ci innalziamo fino a loro.
Con i buoni sarai buono, con i non buoni sarai buono allo scopo di renderli buoni.
Io sono un signore, tu sei un signore, egli è un signore, siamo dunque tutti quanti dei signori, ma il cavallo però chi lo striglia?
Le gioie sono il carro dell'uomo, i dolori gli speroni per il suo cavallo.
La povertà non è un disonore: il disonore è nella povertà senza ambizione.
Evita il vile, ma non fartene un nemico personale; avvicinati pure al gentiluomo, ma non dirgli sempre di si.
L'uomo dai desideri disordinati non può compiere azioni generose.
Abbi massima cura del tuo paese come l'avresti del tuo patrimonio insidiato dai ladri.
Quelli che non risparmiano in tempi di abbondanza rimpiangono di non averlo fatto nei tempi di necessità.
Il grande talento richiede molto per maturare.
Chi si preoccupa prima del necessario si preoccupa solo più del necessario.
Il concetto di spiritualità coincide con il concetto di pensiero positivo.
Sii servo del sapere se vuoi essere veramente libero.
La pazienza è amara ma il suo frutto è dolce.
Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci.
Soltanto un'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.
La saggezza si conquista attraverso la sofferenza.
Il miglior antidoto al dolore è il lavoro.
Una buona testa e un buon cuore sono sempre una combinazione formidabile.
Nella lotta tra te e il mondo, stai dalla parte del mondo.
Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso.
Le persone non sono ridicole se non quando non vogliono apparire o essere ciò che non sono.
Per essere felici deve bastare poco. Non deve essere cara la felicità!. Se è cara, non è di buona qualità.
La vita perde ogni libertà e bellezza quando si fonda sul principio dell'io ti do e tu mi dai.
Il presente è il lato assolutamente doloroso dell'esistenza, ma soltanto provvisorio.
E' dai falliti e dagli sconfitti di una civiltà che se ne possono meglio giudicare le debolezze.
Non vi pentirete mai di aver aspettato, potreste pentirvi cento volte di avere fatto troppo presto.
Una ricerca abbastanza lunga tenderà a confermare ogni teoria.
Ci sono molti buoni sistemi per proteggersi dalle tentazioni, ma il migliore è la codardia.
La superbia è dei vizi il più frequentemente punito, e il più difficilmente sanabile.
Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole intermittenti felicità.
L'inganno viene alla luce solo, nonostante tutte le cautele all'inizio.
Ridere è il linguaggio dell'Anima! fatto.
Creare è dare una forma al proprio destino.
Chi si ostina a voler capire più di quel che c'è da capire capisce meno di tutti.
La vita deve essere volontà diretta da un pensiero.
La costanza di un'abitudine è di solito proporzionale alla sua assurdità.
Successo significa realizzare delle imprese in base ai nostri sforzi e alle nostre capacità.
Prima di fare delle promesse, è saggio accertarsi di poterle mantenere.
Il successo, come il buon vino, si assapora meglio sorso dopo sorso.
La peggiore delle azioni, è il tradimento compiuto verso una persona che ci ha concesso la sua fiducia.
Agire con cautela preserva dagli errori, l’eccesso di prudenza impedisce di agire divertendosi.
Oggi scelgo i migliori pensieri per me e per le persone che mi sono vicine.
Estraniandosi dall’ansia dei risultati, possiamo accedere al meraviglioso bagaglio delle nostre risorse creative.
È bene prestare attenzione al proprio corpo, anche quando non ci sta mandando dei messaggi.
Saper perdonare è un segno di forza, perché è più facile voltare le spalle che abbracciare chi ci ha ferito.
Il vuoto è il luogo della creazione, il silenzio consente qualsiasi tipo di generazione. L’Arte è anzitutto ascolto della mente.
Qual è la nostra reazione a un sorriso? L’apprezzamento si specchia subito in un senso di leggerezza.
Il successo nella vita spirituale non è dato da eventi eccezionali, ma da una dedizione quotidiana.
Rischio è anche opportunità. Le possibilità di successo aumentano se cogliamo le iniziative abbandonate da altri.
La complessità del nostro carattere viene alla luce attraverso il sole della consapevolezza.
Per non ripetere uno sbaglio, l’azione migliore è quella di cercare di capire dentro di noi il percorso che ci ha portato a commetterlo.
Per riconoscere un pensiero corretto ed evitare errori di valutazione è necessario ascoltare quotidianamente il sé.
Pensieri non attinenti possono dispendere energie ed allungare i tempi di realizzazione dei nostri obiettivi.
Invece di preoccuparci dell’amore che riceviamo, possiamo donarne senza limiti e ne saremo sempre più arricchiti nel cuore e nella mente.
La pazienza e l’allegria generano prosperità, e ci mantengono sulla buona strada della presenza nel qui e ora.
È necessario rinnovare ogni giorno i nostri propositi, come se tutto nascesse in quello stesso momento.
Possiamo incanalare ogni evento del reale nei rivoli dei nostri scopi, sino a raggiungere il lago della pace interiore.
Quotidianamente possiamo scomporre la nostra giornata nelle nostre azioni: tale esercizio ci aiuterà a cogliere l’insieme.
L’esercizio della mente può rivelare immagini del passato. Nella profonda meditazione possiamo scrivere spunti su cui meditare ulteriormente.
Nelle intercapedini del tempo è appesa una nuova veste, per un nuovo palcoscenico. Nulla di questa esistenza andrà disperso.
Possiamo ricevere, modificare le circostanze e poi lasciare andare ogni cosa la vita ci presenti.
L’impegno è l’unica condizione per poter scegliere come agire di fronte a quello che ci viene incontro nella vita.
Tutte le idee di movimento, agitazione, piacere e dolore dimorano nella mente. Il sé sta oltre, consapevole, ed impassibile.
Qualsiasi vizio o debolezza possono perdere la loro presa su di noi, una volta che li abbiamo riconosciuti e ne mettiamo a nudo cause ed effetti.
Coltivare l’immaginazione è una forma di impegno mentale in cui possiamo trasformare la nostra vita e renderla migliore.
Tutto ha origina dalla psiche, è per questo necessario creare le condizioni perché la paura non prenda dimora nella nostra mente.
Acquisire consapevolezza e familiarità con la nostra vita interiore genera quiete e padronanza della nostra mente.
La mente è ancora più potente dei sensi. Più forte della mente è la consapevolezza, e più forte ancora è lo Spirito di tutte le cose.
Mentre le molteplici cose sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.
Il fanciullo simboleggia le nostre energie incontaminate. Con la meditazione possiamo trovarlo dentro di noi e riportarlo alla luce.
L’uomo saggio agisce per il bene di tutti, dando esempio di devozione e disciplina.
Più lontano si cerca il sapere, meno si conosce. Il saggio sa senza viaggiare, comprende le cose senza vederle, realizza senza agire.
Tutto è collegato, come il sangue che unisce i componenti di una famiglia. Ogni cosa che facciamo ha effetti sulla vita e su noi stessi.
Tutto ciò che siamo è il risultato dei nostri pensieri.
Trattenersi dall’ottenere un risultato non significa rinunciare, bensì coltivare la dote della pazienza.
Nel prendere una decisione, possiamo aiutarci nell’orientamento chiedendoci se essa sia motivata dalla paura oppure dalla necessità.
La maestria nell’arte della vita consiste anche nel non distinguere fra lavoro e tempo libero, seguendo la propria visione dell’eccellenza.
L’intuizione cela un consiglio apparentemente illogico e se impariamo a seguire quel lampo breve potremo trarne benefici indiscussi.
L’immaginazione è una forma di impegno mentale in cui noi stessi possiamo trasformare la nostra vita e renderla migliore.
La ragione può investigare sulla natura e sul comportamento degli atomi ma solo la mente, tramite la meditazione, raggiunge la saggezza.
Condividere il proprio sapere e discuterlo con gli altri genera una conoscenza serena.
Un punto di vista consapevole consente di non pretendere imprese straordinarie né di dubitare la riuscita di eventi alla nostra portata.
La meditazione conduce la nostra consapevolezza oltre i sensi ed i pensieri e permette di scoprire la vera libertà.
Preoccuparsi degli errori passati distoglie l’attenzione dal qui ed ora. Possiamo scegliere di vivere bene nel presente, ed agire nel modo corretto.
Il timore è spesso causa di insuccessi. Riconoscere le nostre virtù e ammettere i nostri difetti, allontana la paura e aumenta la consapevolezza.
Quando uno specchio riproduce il nostro volto, è bene concentrarsi sullo stato d’animo che la nostra immagine ci induce.
Conoscendo la nostra metà sarà più semplice sostenere l’impegno e le prove che si presentano durante il cammino.
In ogni disciplina, il fine illumina la strada: sappiamo esattamente in quale direzione andare e i nostri sforzi hanno un chiaro scopo.
Tenere a mente il perché delle nostre azioni rinsalda i propositi in caso di flessione e conferisce un senso di sicurezza al nostro operato.
Siamo attratti da tutto ciò che ci circonda. Chiediamoci cosa sia davvero necessario per noi, e sentiamoci liberi di abbandonare il superfluo.
La semplicità è virtù del vivere. Nella quiete del cuore dimora la verità, ascoltala con amorevolezza.
Quando giunge un messaggio che viaggia nella sfera mentale, l’intuito ci aiuta suggerendoci che è il momento più opportuno per fare qualcosa.
Insegnare, significa ‘mostrare che è possibile’. Apprendere, vuol dire ‘rendere realizzabile per se stessi’.
Escludendo la parte della mente che riceve le informazioni sensoriali, ci troviamo in un luogo neutro chiamato nulla, la verità che è dietro ogni cosa.
Per avere una fugace visione della verità interiore occorre fermare l’attività dei sensi ed interrompere l’interazione con l’ambiente esterno.
Quando parliamo con sincerità, le nostre parole arrivano al cuore come raggi di sole.
Raggiungiamo l’eternità, modificando una circostanza quando raggiunge il suo culmine e dedicandosi a una nuova situazione, pronta a crearsi.
Il vero insegnante è colui che ti offre la chiave per aprire la porta della conoscenza.
Affrontare con curiosità e saggezza ogni cosa significa non spingerci oltre le nostre forze.
Per proseguire il viaggio, è necessario abbandonare il fardello del passato ed aprirsi a ciò che si trova lungo il cammino.
Solo vivendo l’istante nella sua pienezza, conosciamo l’eternità, perché il presente è eterno.
Non importi mai contro la natura e non metterti mai direttamente in contrasto con qualsiasi problema: scegli di controllarlo, in armonia con esso.
Nel salire una scala occorre far attenzione ad ogni piolo, solo così si è consapevoli della salita, senza dubitare nel percorrerla.
Ogni vizio o debolezza portati a livello di coscienza si dissolvono, liberando energia e acquietando la mente.
Chi è consapevole che il cammino è infinito, conosce le proprie lacune e non crede mai di aver raggiunto la perfezione.
Il pensiero orientato verso il passato o verso il futuro è un’illusione che porta sofferenza perchè si svolge in dimensioni inesistenti.
Il coraggio nasce dalla calma del cuore. Per affrontare la vita bisogna avere il cuore libero da affanni e stare rilassati.
L’unico spazio reale in cui puoi fare esperienza della vita si chiama presente.
Nessun altro può dare uguale attenzione a ciò che per noi è unico e veramente importante.
Ogni esperienza vissuta intensamente non appartiene al passato. È con te in ogni istante.
Non esiste un domani per godere di circostanze favorevoli che cambiano la vita. L’unica realtà è il qui e ora.
Non accontentarti di rimanere sulla riva ad osservare l’acqua che scorre, immergiti nel fiume.
Il nostro organismo può curarsi nel quotidiano attraverso il controllo dei pensieri.
Il domani non ha più realtà di un sogno. Tutte le vere risposte sono date nell’istante del presente.
È quando siamo in preda alla frustrazione che dobbiamo agire per provocare un cambiamento.
La stanchezza e lo stress hanno origine nello spirito che si affatica fra i giochi dell’immaginazione.
Non posso imparare più di quello che sto già facendo: l’intenzione è nella pratica, non nel risultato.
Felice e beato colui che aspetta senza desiderio.
L’apprendimento non finisce mai. Oggi divento più abile di ieri, domani più abile di oggi.
La vera pace si manifesta quando prendiamo coscienza dei legami che ci uniscono all’universo.
Chi conosce la contentezza dell’accontentarsi è sempre contento.
Occorre procedere per stadi, con costanza e umiltà, aspettando che la natura faccia il suo corso e che i cambiamenti avvengano spontaneamente.
Rivelare significa coprire di nuovo un qualcosa che è affiorato all’eterno e che un giorno affiorerà di nuovo per suggerirci la via.
La forza della vita pulsa incessantemente, decisa da ogni singolo comportamento. Per questo la libertà di scegliere e cambiare è nelle nostre mani.
La vita è il flusso stesso dell’energia, è ciò che fa scorrere le acque del fiume che fa pulsare il nostro cuore.
Come il pensiero, anche la parola crea la realtà. È utile imparare a scegliere le parole essenziali.
Avere un obiettivo verso il quale dirigersi è un bene, ma quello che veramente conta è il cammino.
Possiamo trovare chi ci insegna a servirci della corda e del secchio, ma nessuno potrà tirare la corda al posto nostro.
Si può conoscere ciò che succede nel mondo senza fare un paso fuori dalla porta.
La comprensione è solamente un mezzo, non un fine. La cosa fondamentale è vivere.
L’equilibrio è possibile quando tutti i nostri aspetti si alternano come i pianeti nella volta celeste.
Quando ci prendiamo cura del nostro corpo, pensiamo anche alla nostra anima e una cosa aiuta l’altra.
Un giorno senza un sorriso, è un giorno inutile.
Ognuno ha dentro di sé un centro di quieta avvolto dal silenzio. Da lì può nascere il passo sempre più lieve sulla terra.
L’umiltà è ciò che non fa paragoni e che non ripudia mai il presente per qualcos’altro.
Osare il grande salto nel cosmo significa avere una vita ricca e abbondante.
Fai la domanda giusta per ricevere la risposta giusta.
Il corpo è il tempio dello spirito.
Le parole in se stesse non hanno importanza. Il loro potere è legato alle nostre risposte emotive.
Scomporre quotidianamente la nostra giornata nelle nostre azioni può aiutarci a cogliere l’insieme.
Prima di cambiare desideri ed attitudini, ricordiamoci che la nostra natura è unica e irripetibile.
Nel silenzio che segue alla respirazione, entriamo in contatto con la nostra intimità e possiamo comprendere il nostro sé autentico.
Al di là delle necessità quotidiane, è opportuno liberare ed esprimere la nostra natura e la nostra unicità.
Solo per oggi. Mi dedico alla cura del mio spirito e tralascio ogni distrazione.
Ogni giorno è necessario non disperdere le energie utili alla realizzazione dei nostri obiettivi.
Per riconoscere un pensiero corretto occorre ascoltare il nostro sé.
Sapere che abbastanza è abbastanza vuol dire avere sempre a sufficienza.
La padronanza del sé nasce dalla disciplina e dall’accettazione.
La realtà dell’altro è in quello che non può rivelare. Per capirlo, occorre ascoltare le prole che non dice.
Qualunque cosa accada nel mondo circostante, occorre sempre conservare ciò che è dentro i nostri cuori.
I concetti del Bene e del Male appartengono alla società e quindi all’Esistenza, non alla Vita che è immutabile ed oltre la dualità dei contrari.
La ricerca della verità è favorita più dall’osservazione che dal ragionamento.
Nella gioia respiro, nella gioia canto la sacralità della vita.
Le persone in cui riponiamo la fiducia, hanno un ruolo determinante per la nostra evoluzione.
Un corpo agile e leggero è il risultato della rilassatezza interiore dell’addome.
Chi può essere guida per gli altri, è chiamato a mettersi al loro servizio.
Colui che sa vincere non ha bisogno di combattere.
Occorre guardare con attenzione tutto ciò che ci accade intorno, e da tutto possiamo trarre un messaggio, un insegnamento concreto.
Abbandonati alla carica espressiva e creatrice della danza. Muovendo il corpo, la materia si fa leggera e torna vibrazione.
Possiamo trovare la gioia soltanto nel nostro cuore.
Quando gli altri si disinteressano a te, non pensare di non possedere alcun valore. Cogli l’occasione per migliorare.
Quando i pensieri viaggiano oltre il presente, fermati e respira .
La vera gioia dimora nella semplicità.
Tu sei l’infinito, concentrato in un corpo fisico.
Poiché puoi vedere sia l’immagine sia lo specchio, non sei nessuno dei due: tu sei la vita stessa.
Limitati a essere. Nello stato d’immutabile perfezione dove tutto è compiuto, paure e desideri perdono ogni senso.
La vita stessa è maestra, impariamo da ogni cosa e non c’è bisogno di trovare un guru che ci illumini la strada.
Concentrandosi sul nostro ombelico possiamo percepire un senso di vitalità e di forza. Da qui nasce il nostro benessere fisico.
Un esercizio per allontanare la paura è sorridere. Il sorriso è scudo e spada: l’attesa non si trasforma in ansia e possiamo comprendere il Caos.
I pensieri creano la realtà. Oggi scelgo quelli che mi fanno stare bene.
Il coraggio è voler vedere la realtà negli occhi.
Il dono disinteressato dell’amicizia è una delle più grandi gioie della vita.
Imparando a gestire le piccole cose, possiamo vivere con serenità e fiducia in sé stessi.
Oggi scelgo di essere felice. Vivo con serenità ogni cosa che accade.
Quando la disperazione si fa spazio nel cuore, possiamo trasformarla in speranza e rispondere alle lacrime con un sorriso.
Chi crede in sé stesso, può raggiungere qualsiasi cosa. I sogni devono essere alimentati dalla determinazione e dall’impegno quotidiano.
Oggi mando il mio sorriso e la mia buona energia a tutte le persone che mi conoscono.
Perdonare è necessario alla pace interiore, ma non significa dimenticare.
Nelle piccole cose del quotidiano possiamo riconoscere il significato profondo del nostro vivere.
Non si può fermare la speranza che trasforma il seme in stelo, lo stelo in spiga e la spiga in pane.
Un’ombra si perde o per troppa luce o per troppa oscurità.
Non emerge talento nell’essere pessimisti. La sfida sta nel creare qualcosa di infinito valore nell’ambito della nostra esistenza.
Istante dopo istante, scelgo i migliori pensieri per la mia vita.
Prendendo cura del mio corpo, penso anche alla mia anima.
La nitidezza del mio desiderio crea la realtà che scelgo di vivere.
Nel momento presente intuisco la perfezione dell’esistenza.
Non sono la mente, non sono le sue idee.
Lascio andare il passato, per vivere il presente e fare spazio al futuro.
Accetto il mio prossimo così com’è. Come me, sta facendo del suo meglio in ogni momento.
Chi ha il coraggio di spingersi al limite delle proprie qualità e capacità, scopre che la vita è una miniera di continue sorprese.
Attraverso la consapevolezza che si attiva con la meditazione, scopriamo il senso profondo della nostra esistenza.
Quando ci sono questioni fra le persone, è importante esprimere le proprie emozioni. Solo così è possibile nutrire la fiducia.
Il dono dell’amicizia è tale quando scopriamo che qualcuno è disposto a fidarsi di noi.
Ad ogni respiro e in ogni situazione, mantengo l’attenzione al mio centro.
Oggi scelgo di mantenere pensieri di pace.
Oggi sono riconoscente per la mia vita ricca di gioia e serenità. Niente potrà turbare la mia pace interiore.
Oggi scelgo di vivere in sintonia col mio passato, e ringrazio i miei genitori per il dono della vita.
Oggi coltivo il mio sogno, con la consapevolezza che saranno necessari degli sforzi per realizzarlo.
Non è necessario cercare una spiegazione alle emozioni. Vivendole intensamente senza farsi travolgere, entriamo in contatto col divino.
Senza competere, non troviamo ostilità e possiamo esprimere la nostra generosità nell’agire e la sincerità nel parlare.
Nella conoscenza di noi stessi, scopriamo l’illusorietà di essere infallibili e accettiamo con amorevolezza anche i nostri difetti.
Oggi voglio riconoscere la perfezione e la bellezza in ogni situazione e in ogni persona che incontro.
Oggi mando il mio sorriso e la mia buona energia a tutte le persone che mi conoscono.
Perdonare è necessario alla pace interiore, ma non significa dimenticare.
Nelle piccole cose del quotidiano possiamo riconoscere il significato profondo del nostro vivere.
Non si può fermare la speranza che trasforma il seme in stelo, lo stelo in spiga e la spiga in pane.
Un’ombra si perde o per troppa luce o per troppa oscurità.
Non emerge talento nell’essere pessimisti. La sfida sta nel creare qualcosa di infinito valore nell’ambito della nostra esistenza.
Istante dopo istante, scelgo i migliori pensieri per la mia vita.
Prendendo cura del mio corpo, penso anche alla mia anima.
La nitidezza del mio desiderio crea la realtà che scelgo di vivere.
Nel momento presente intuisco la perfezione dell’esistenza.
Non sono la mente, non sono le sue idee.
Lascio andare il passato, per vivere il presente e fare spazio al futuro.
Accetto il mio prossimo così com’è. Come me, sta facendo del suo meglio in ogni momento.
Chi ha il coraggio di spingersi al limite delle proprie qualità e capacità, scopre che la vita è una miniera di continue sorprese.
Il mio impegno con oggi: coltivare la fiducia negli altri e condividere i miei sogni.
Il vero amore consiste nell’amare anche ciò che ci piace di meno, senza la pretesa di cambiarlo.
Oggi mi impegno a mantenere l’attenzione sul mio desiderio più grande.
Io amo la vita e vivo con gioia ogni istante della giornata.
Per chi ha cura di sé in favore del mondo, il mondo è una casa accogliente.
Oggi scelgo il miglior pensiero per ogni persona che ha causato una sofferenza.
La felicità dimora volentieri in una casa in armonia con la natura.
Arrivare ad un traguardo è soltanto una tappa, dove cominciare a pensare a qual è il prossimo da raggiunge.
Quando sulla strada della vita si incontra chi vuole litigare, è meglio essere i primi a cambiarla.
Per salire veramente in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso.
Per costruire una casa con molti piani, occorrono fondamenta profonde.
Credere in sé stessi genera una sensazione di sicurezza che ci rende affidabili.
Quando la gentilezza viene scambiata per un dovere, è necessario riflettere.
Colui che spende con attenzione il denaro è più saggio di colui che lo usa per apparire.
L’arte di saper ascoltare consente la possibilità di conoscere a fondo chi ci sta parlando.
La scelta di buoni compagni di viaggio è necessaria per mantenere la retta via.
La base della vita è il respiro. Per vivere bene è necessario respirare bene.
Per coltivare la nostra flessibilità prendiamo esempio dal bambù, che non può essere spezzato neanche dai venti più impetuosi.
La comprensione e la saggezza si nutrono con le esperienze della vita quotidiana.
È nei momenti difficili che prima di tutto occorre cercare un appoggio solido in se stessi.
Nascondere i propri talenti può essere negativo per se stessi e per le persone vicine.
La coerenza nelle opinioni genera la forza per mantenere la retta via.
Nascondere a se stessi la verità genera confusione.
I veri buongustai della vita apprezzano il cibo come godimento per l’anima.
Usare la forza per risolvere una situazione complicata, può creare ancor più confusione.
Pensare a se stessi non è un atto di egoismo, bensì è rispetto per il dono della vita.
Oggi scelgo di ascoltare la melodia del mio sé interiore.
La vera forza d’animo consiste anche nel saper aspettare senza cedere all’irrequietezza.
La padronanza delle parole consente di dire la verità senza offendere.
Oggi scelgo di concentrare la mia attenzione sull’intima connessione con l’Uno.
La forza interiore, l’etica e la giustizia sono le caratteristiche che rendono grande l’essere umano.
Il sapore della passione pura ci fa guardare le cose senza pensare ai risultati.
Il destino ha delle regole fisse, ma sta a noi plasmarlo in base alle nostre scelte.
Le risposte giuste ai propri problemi si trovano all’interno di noi stessi.
Per crescere, occorre continuare ad imparare. Siamo sempre tutti nella condizione di essere allievi.
Mantenere gli stessi percorsi preclude la scoperta di nuove possibilità, che potrebbero rivelarsi più entusiasmanti.
Modificare certi lati del nostro carattere che noi per primi riconosciamo sbagliati, è un modo formidabile di aiutare noi stessi.
A volte le questioni si rivelano più semplici di quanto sembrano, se ci prendiamo il tempo di analizzarle con serenità.
La sincerità nelle relazioni è una base importante per vivere nell’armonia.
Una leva messa nel posto giusto può sollevare il mondo.
Per mettere ordine nella propria esistenza, occorre anche concedersi il tempo necessario per farlo.
Per mantenere la pace interiore, a volte basta non perdersi nelle cose di poco conto.
La persona saggia si esercita nelle cose che la fanno progredire e in quelle che la proteggono dalle influenze negative.
Trovare la via della Verità vuol dire prima di tutto imparare ad essere sinceri con se stessi.
Ascoltare e valutare con equanimità le opinioni altrui è indice di saggezza.
Un insuccesso può essere una buona occasione per riflettere e per rimediare agli errori.
Il contatto con la natura aiuta a tenere libera la mente e a sviluppare la positività del nostro sentire.
Quando pronunciare un ‘no’ risulta difficile, possiamo evitarlo e sostituirlo con un esempio positivo.
Alla serenità interiore corrispondono azioni esterne prive di errori.
Saper distinguere l’utile dall’inutile consente di arrivare alla soluzione perfetta.
La ricerca delle novità ad ogni costo può rivelarsi vana. È il nostro sguardo interiore che rende unico e irripetibile ogni istante della nostra vita.
La danza è moto dell’anima: essa riceve le note, muove il corpo e nutre l’immaginazione.
Una relazione è come un nucleo che può evolversi. Nessuno stravolgimento è auspicabile.
Il nostro spirito contiene gli opposti e li alterna al richiamo dei pensieri.
Se spostiamo i macigni, anche il fiume devierà il suo corso.
In qualsiasi modo decidiamo di comportarci non dobbiamo mostrare alcuna indifferenza.
Il sentiero è irto di ostacoli. Ma anche quando inciamperemo dovremo risollevarci.
Qualunque risultato raggiungiamo oggi, domani comunque proseguiremo il nostro cammino.
Affinché l’amore non muti in odio è opportuno dosare attentamente le nostre emozioni.
La respirazione ci permette di vivere, in un continuo esercizio di dare e avere.
Ogni ciclo ha un termine naturale. La perseveranza è una virtù che deve arrivare a un obiettivo.
Raccogliamo gli oggetti smarriti. Sono lì per noi: teniamo un baule di cose trovate.
Tutto quello che viviamo è soggettivo. Non può esistere sensazione senza interpretazione.
La musica può lasciare uno strumento e tendere verso l’alto, così l’anima con il corpo.
La realtà esterna ci appare. Nel mare Tao le acque del destino devono essere seguite.
Distribuiamo energia lungo tutto il corpo: se i ruscelli non sono occlusi l’acqua potrà scorrere.
Anche se ci allontaniamo, abbiamo sempre bisogno di un punto di riferimento a cui tornare.
Creatività è una scintilla, di cui spesso non comprendiamo il potere straordinario.
Un sasso rotola da una collina senza una pianificazione o alcun disegno prestabilito.
Perché i pensieri negativi non alberghino in noi, dobbiamo sorridere spesso…
Il fiume mantiene il corso del suo letto anche quando scorre fra irti scogli.
Quando cadiamo per la stanchezza, dobbiamo trovare la forza per rialzarci e riprendere la strada.
Nel mondo esiste una casualità di cose che accadono, di fenomeni che si verificano senza regole.
È importante ragionare per obiettivi: solo in questo modo possiamo coordinare i nostri sforzi.
La crescita del compagno o della compagna è maturazione e supporto anche della coppia.
Un influsso negativo può abitare gli eventi della nostra vita ma non vi rimarrà a lungo.
Quando ci sembra di non raggiungere risultati, con pazienza attendiamo l’esito dei nostri sforzi.
Ogni comportamento influisce all’esterno di noi attraverso un’infinita concatenazione di eventi.
La fede deve affermarsi in noi indipendentemente dagli eventi dell’esistenza, positivi o negativi.
Per 3 secondi inspiriamo aria, per 3 secondi tratteniamo il fiato, per 3 secondi espiriamo fumo.
Il gruppo ha un valore superiore alla somma degli individui che lo compongono.
Il cerchio è ciclo completo. Guardando attraverso il cerchio avremo una visione e non una vista.
Nel cielo, la stella della vita brilla e dona un periodo di grande fulgore.
Se percorriamo l’adesso nella sua profondità ogni attività sarà condotta con successo.
Quando un lungo cammino ci attende, dobbiamo bandire dai nostri pensieri il timore e la pigrizia.
Il silenzio intorno a noi e la calma della mente ravviva l’anima stanca e rigenera il corpo.
Ogni cosa viene alla luce nei nostri occhi. Possiamo allora portare i rami secchi.
Gli opposti non sono elementi contrari tra loro, ma le componenti di una stessa unità.
Se il peso corporeo aumenta, cammina e fai circolare il sangue: alterna passo lento e veloce.
Prima di svuotare, ricorda che bisogna riempire. Prima di cadere, devi salire.
Percorriamo la nostra strada e facciamolo in maniera risoluta.
Luce è interazione con la natura, luminosità è slancio verso l’aperto.
Attraverso l’esercizio fisico possiamo curare anche la crescita mentale.
La nostra realtà è unica e irripetibile: nessuno potrà mai sostituirsi a noi.
Nella cura del corpo, il Taichi è una tecnica marziale di lunga vita e di riequilibrio.
Lasciamo in casa una stanza non arredata: chiunque arrivi, si farà posto e deciderà per sé.
Quando l’esigenza di riemergere dal buio è forte, vieni fuori prima alla luce della candela.
Per la nostra crescita le persone in cui crediamo hanno un ruolo decisivo.
Il mondo che ci circonda esiste realmente, ma noi non possiamo essere tutt’uno con esso.
L’assoluto è privo di opposti, al contrario le nostre esperienze sono tutte relative.
Quando l’obiettivo è chiaro, è più facile arrivare alla meta.
Siamo immobili per conoscere l’assoluto interiore, attivi per conoscere l’esterno.
Segui la via, e piegati come un giunco, se devi farlo. Così impedirai a chiunque di spezzarti.
Oggi splende il sole, domani arriverà l’inverno. Godi del bello e della gioia finché dura.
Chi giunge in vetta lo fa poggiando un piede alla volta. Non servono salti o acrobazie.
Le aspirazioni dell’uomo portano l’umanità verso la sua inclinazione alla trascendenza.
Ogni singolo giorno con le sue gioie e le sue fatiche sono i tasselli di un intero mosaico.
Restiamo concentrati nell’adesso, il solo momento di cui preoccuparsi.
Saremo sicuri di noi soltanto se siamo onesti con noi stessi.
Il timore causa esso stesso insuccesso perché la paura condiziona negativamente gli eventi.
Se il fulmine non sprigiona la sua forza, finisce per implodere.
Se crediamo nelle nostre parole esse davvero feconderanno la realtà.
Ogni scelta è soltanto una scelta. Non è possibile raggiungere il fine senza il sé.
Ciò che sembra transitorio si protrae all’infinito, ciò che sembra caduco sempre vivrà.
Noi creiamo il mondo e noi stessi. Ma solo quando ci fermiamo, possiamo scorgere la verità.
Se in vicinanza del nostro obiettivo ci distraiamo… prendiamo coscienza che non ci interessa.
Con l’immaginazione possiamo avere cose nella vita che non ci sogneremmo nemmeno…
Nel combattimento tramuta l’attesa in attacco: l’indecisione è un atteggiamento deleterio.
Per realizzare la propria crescita spirituale è necessario saper rinunciare.
La ragione ci può assistere fino a un punto. Oltre, solo la mente ci potrà guidare…
Esercitiamo la nostra influenza in un gruppo se comprendiamo quando agire e quando tacere.
A volte dormendo facciamo sogni così intensi, che al risveglio viviamo le stesse emozioni.
Dai spazio e segui i tuoi interessi. Essi devono essere coltivati e vissuti fino in fondo.
La nostra energia irradia l’ambiente intorno e come una calamita attira ciò che più ci ispira.
Una persona che comunica il suo successo, condivide con noi il suo sogno e la sua strategia.
Il macrocosmo è la risultante dell’interazione fra i diversi microcosmi.
Il mistero della spontaneità è più grande di quello della conoscenza.
Ogni varco, una volta raggiunto, si schiude. La montagna cambia e offre sentieri sempre diversi.
La disciplina deve avere uno scopo e mai essere cieca o fine a se stessa.
Avere ben presente il perché delle nostre azioni rinsalda i propositi quando siamo in difficoltà.
Il tempo è come una corrente ininterrotta di acqua che perpetua il corso delle nostre esistenze.
Non lasciamoci condizionare da eventi sfavorevoli, non turbiamo le nostre profondità.
Tutto ciò che apprendiamo del mondo è sempre selezionato dai sensi e interpretato dalla mente.
L’attesa precede l’attacco. C’è però un momento in cui l’attesa deve mutarsi in attacco.
Metti a fuoco bene i tuoi obiettivi. Quando la meta è chiara è più facile raggiungerla.
Non reprimere il cuore, aiutalo ad esprimere liberamente la sua unicità.
Guerriero e saggio combattono nello stesso modo: senza ira né ingordigia, e mai cedendo il passo.
La parola può plasmare la realtà e noi dobbiamo imparare a governare questa facoltà.
A volte, le cose più meravigliose si possono scoprire semplicemente ascoltando se stessi.
La pacatezza è buona cosa, ma se freniamo gli slanci espressivi perdiamo i contatti personali.
Non sempre un pensiero improvviso è qualcosa che disturba la mente. A volte si tratta di intuito.
Non esiste una verità assoluta. Tutto è relativo poiché ognuno di noi ha solo la propria visuale.
Frequenta ambiti diversi, gruppi sociali differenti, crea diversità e preservala!
La realizzazione del sé è un cammino che richiede un cambiamento del nostro stile di vita.
Autocontrollo significa imbrigliare e dare la forma che preferiamo alle cose.
Quando analizzi un problema, ricorda che solo attraverso la scomposizione si giunge all’unità.
Nel fiume ogni goccia d’acqua appartiene al corso: da esso è inscindibile e indistinguibile.
Percepiamo il mondo attraverso i sensi ma lo conosciamo dopo l’elaborazione delle nostre menti.
Grazie alla meditazione il tempo si congiunge allo spazio e non è che un punto.
Tenere a mente il perché delle nostre azioni rinsalderà i propositi in caso di difficoltà.
La frammentarietà del sapere dell’epoca moderna non ci fa cogliere l’unità della Conoscenza.
La consapevolezza di sé offre un prezioso senso di sicurezza al nostro operare.
Pensare il tempo in passato, presente e futuro è utile ma esiste in realtà un presente eterno.
La conoscenza che deriva dalla nostra esperienza sarà sempre incompleta e temporanea.
La semplicità è una qualità che si raggiunge veramente dopo aver conosciuto la complessità.
Non farti turbare dai mutamenti, accogli i cambiamenti come una nuova possibilità.
Nessun altro può dare la stessa attenzione a ciò che per noi è unico e veramente importante.
Anche se è giusto distrarsi, non è possibile dedicare totalmente la nostra vita a cause esterne.
Nello specchio d’acqua ogni frammento del reale si riflette e il reale appare indiviso.
Quando siamo preda dell’apatia e della frustrazione, dobbiamo agire per provocare il cambiamento.
Concentrati sull’ora, questo stesso istante: non sarai mai assente e avrai vissuto tutta una vita.
Il macrosomo della vita è frutto dell’interazione fra i microsomi delle nostre singole azioni.
Perché la nostra strada sia più breve e meno ripida bisogna agire con senso di responsabilità.
La perseveranza è una virtù. Ma lo sforzo deve tendere verso un fine ed avere appagamento.
Non conosciamo ciò che non vogliamo con esattezza perché ogni cosa può avere più dimensioni.
La rivelazione ci fa ascendere a un grado più alto di esperienza che la logica non può dedurre.
L’addio è un evento inesorabile ma è una tappa necessaria della nostra crescita.
L’affermazione del singolo deve originarsi dalla totalità e fondersi nel successo collettivo.
La vita è la lotta fra contrari ma l’essenza è raggiungere un equilibrio superiore senza scontri.
Il tempo scorre come l’acqua: è passato, presente e futuro, ma non possiamo distinguerne le parti.
A dissolvere le illusioni ci aiutano la concentrazione e il raccoglimento.
Nel ciclo infinito dei combattimenti dobbiamo saper battere il tempo.
Tutti possediamo coraggio e valore; tale forza non è un nostro merito ma solo un dono transitorio.
La nostra mente riflette il quotidiano e s’increspa in presenza di contrasti.
Ogni sistema presenta sia delle costanti sia delle casualità, come il volo di un uccello nel cielo.
La tigre scorge la preda, e decide cosa fare. Il suo intuito afferra l’animale prima dell’azione…
Ogni attimo della nostra esistenza ha i germi dell’eternità, ogni episodio riproduce l’universale.
Le gocce si raccolgono nel corso d’acqua prima di evaporare e disperdersi nuovamente.
Uomini al potere contrastano le idee. Ma c’è chi risale le grida dei repressori e fluttua in cielo.
Il cuore è come un fiore di loto che si schiude e da cui emerge il fanciullo che è in noi.
In talune situazioni, dal timore può propagarsi una energia negativa che pervade la realtà.
La volontà ci desta dal sonno dei bisogni indotti e soddisfatti.
Ogni regola della società è comprensibile solo all’interno del proprio sistema di riferimento.
S non crediamo in ciò che facciamo, semplicemente non funziona. L’unico modo è credere.
Visualizziamo ogni filo d’erba del sentiero fino a che non abbiamo costruito il cammino.
Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio.
Il cammino verso la realizzazione del sé richiede di abbandonare il superfluo.
Se nessun pensiero si affaccia e il silenzio avanza, la mente si libera dagli inquinamenti.
La nostra energia volteggia nel cosmo nelle forme più varie e variopinte: siamo alberi, vento, seta, amore. Il moto perpetua il suo corso.
Lavoriamo, desideriamo realizzare progetti e viaggiare. Ma per tutti noi è fondamentale l’idea del ritorno a un nucleo spirituale da cui abbiamo origine.
Il controllo dei pensieri espande le nostre opportunità.
Non possiamo ovviare alla impermanenza: ogni evento è soggetto alla sua consumazione.
L’oggetto smarrito si trova esattamente dove pensiamo che sia…
Usiamo la ragione. Essa sembra timorosa e dal passo incerto, ma con tenacia giunge a destinazione.
Se non finalizziamo il sacrificio questo si disperderà. La Conoscenza è consapevolezza. Il sacrificio per il sacrificio non è consapevole.
Per conoscersi completamente ed efficacemente, è opportuno osservarsi, ascoltare gli intuiti e liberare la nostra unica e irreplicabile voce.
Perché la realtà sia più simile a quanto desideriamo, è necessario pianificare… Ciò consente di guidare ciò che è comunque previsto.
Per mutare i nostri obiettivi bisogna credere alla loro bontà. Se fra il nostro obiettivo e noi c’è un legame spirituale, riusciremo a raggiungerlo.
Colui che segue il Tao non è animato da avidità: l’azione verso lo scopo conserva la nobiltà del gesto e non è corrotta dalla bramosia.
Malgrado l’apparente diversità dei fenomeni, l’universo è intatto, stretto in un solo fascio di vita.
Bisogna saper distinguere il passo composto dalla corsa affannosa, il coinvolgimento, dall’esaltazione.
Pensiamo che ridurre un oggetto ai minimi termini possa rivelare qualcosa di definito. Scomporre non aiuterà poiché tutto è uno.
Scorre l’anima nel corpo. Il contorno della mente è indefinito e ricorda la corona di una fiamma tremula. Un incantesimo vive in noi.
È necessario raccogliersi e discorrere con se stessi: al riparo da commistioni e inquinamenti, la nostra voce interiore sarà finalmente percepibile.
Conosci meglio i tuoi limiti. Ascolta i tuoi timori. Alle volte ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi, ma altre volte ti aiutano a non sbagliare.
Durante la nostra vita ci si presentano infinite opportunità ma perché siano davvero tali, è necessario approfittarne.
Qualunque cosa accade nel mondo circostante, occorre sempre conservare ciò che è dentro i nostri cuori.
Ogni azione, perché possa condurci all’obiettivo deve essere fatta con convinzione. La convinzione infatti perfeziona la volontà.
Pensieri improvvisi e stimoli tendono spesso ad allontanarci dai più nobili obiettivi e dalle verità a cui siamo destinati.
Ciò che cerchiamo ci troverà. Affinché il nostro sé affiori, è necessario frequentare ogni ambiente possibile ed ascoltare più persone possibili.
La vetta in cima al nostro cammino esiste indipendentemente dalle difficoltà e dalla nostra stanchezza nel cercare di raggiungerla.
Puoi conoscere tutto il mondo senza uscire di casa, perciò il saggio conosce anche senza viaggiare.
Condividere i nostri scopi è esercizio di conoscenza: rendendo pubblica la nostra volontà otteniamo consiglio e sostegno.
Per riuscire nella meditazione dobbiamo assomigliare a una stanza vuota. È necessario quindi svuotare la mente da ogni pensiero, da ogni immaginazione.
Tutto ciò che ci circonda ci attrae. Cosa, in tutto questo è davvero necessario?
La realtà è la continuazione del nostro spirito e viceversa. Abbracciamo gli altri e abbracceremo noi stessi.
Per riuscire nella meditazione dobbiamo assomigliare a una stanza vuota: ovvero cercare di eliminare ogni pensiero, ogni fantasia dalla nostra mente…
Il successo nella vita spirituale non è dovuto a eventi eccezionali, ma alla perseveranza e a una dedizione quotidiana.
Proprio come una vera esplorazione, la meditazione è un processo per scoprire a poco a poco i segreti dell’essere umano e i tesori nascosti nell’anima.
Distingui la disciplina finalizzata da quella cieca. Nel primo caso il fine illumina la strada. Se manca uno scopo, la pratica si trasforma in fanatismo.
È necessario ogni giorno praticare una forma di riposo che non coincida col sonno per liberarci dai pensieri che gravano sulle nostre giornate.
Per realizzare i nostri obiettivi dobbiamo contemplare il coraggio e la speranza che ci consentono di allontanare la paura e l’ignoranza.
La quiete contemplativa ci distoglie dal clamore di ogni giorno consentendoci di udire l’impercettibile che è nella nostra vita.
Le nostre membra sono animate. Un incantesimo vive in noi. Scorre l’anima nel corpo…
Qualunque cosa accade nel mondo circostante, occorre sempre conservare ciò che è dentro i nostri cuori.
Se pensiamo che fra noi e il nostro obiettivo ci sia un legame spirituale allora sì che riusciremo a raggiungerlo.
Anno nuovo è oggi, ieri e domani, insieme. Grazie alla meditazione, il tempo appare nella sua totalità, nella sua unitarietà.
Il prossimo è la nostra estensione: il rapporto che abbiamo con lui rivela la relazione che abbiamo con noi stessi.
Lo stress è un messaggio che va ascoltato, per capire cosa il nostro corpo vuole comunicarci e poter fare un passo verso il benessere.
Superando gli opposti si raggiungono armonia e meditazione fra i lati divergenti del nostro temperamento.
Ogni azione, perché possa condurci all’obiettivo, deve nascere dalla convinzione. Il complemento della convinzione perfeziona la volontà.
Non solo la respirazione e il silenzio, ma anche le giuste note musicali conducono al se originario.
Bisogna sapere chi si è. Ed esserlo con gioia.
La vocazione discende come pioggia su di noi e dal basso risale in vapore per congiungersi all’alto.
Nella discussione entra in gioco l’intuito: bisogna comprendere quando è giusto agire, quando tacere.
Ogni frutto, nell’atto della raccolta, vede reciso il suo cordone ombelicale con la terra.
Il successo è un cammino che va percorso, non è un obiettivo da raggiungere. Il peggior veleno? L’affanno.
Perché il nostro sé affiori è necessario frequentare ogni ambiente e ascoltare quante più persone.
Pensieri dispersivi possono sprecare energie e allungare i tempi di realizzazione dei nostri obiettivi.
Il vuoto avvolge ogni entità e tesse la realtà. Nessuno e niente ha mai cambiato di posto.
Lasciamo nella casa una stanza non arredata, perché chiunque arrivi si faccia posto e decida per sé.
Respiro, quindi sono. La tua esistenza è conservata e preservata dall’aria che respiri.
Ogni giorno è egualmente diverso. Come se il sé producesse anelli concentrici: ogni situazione si ripete.
L’esistenza è un percorso individuale, è non appartenere ad altri, completare il percorso di conoscenza.
Un sorriso riparatore rilancia con agilità e leggerezza verso il successo.
La dimensione aerea, dell’aria, interagisce profondamente con il nostro equilibrio tra psiche e corpo.
Gettiamo le basi di un nuovo progetto. Lo spirito si attiva, l’immaginazione aumenta.
Il nostro spirito è espressione di una precisa fisiologia. La meditazione risveglia la sua energia.
Esistenze passate rivivono e si ripetono come petali attorno al nulla che li sorregge.
L‘ascolto di note armoniose stimola l’immaginazione e favorisce serenità e spirito produttivo.
Venendo a contatto con i nostri collaboratori siamo parte indivisibile dell’organizzazione.
Se qualcosa affatica il nostro passo, la via d’uscita c’è sempre. Nulla è eterno, è questione di tempo.
Se abbattiamo i muri, ci troveremo circondati da un giardino. Se valichiamo la siepe, una valle si aprirà.
Apprezza l’incertezza: è apertura al cambiamento. Gli obiettivi mutano così come il nostro punto di vista.
Il getto d’acqua convoglia ogni singola goccia. Un solo flusso che volge verso un unico punto.
Gli opposti sono uno. Il buio termina nella luce.
Tao è consapevolezza dell’intima connessione fra tutti gli aspetti dell’esistenza.
Il cielo procede nel suo ciclico muovere il mondo. Cambiano ruoli e attori, ma è lo stesso atto.
Separiamo i pensieri costruttivi dalle distrazioni pericolose. Ciò che riceviamo dall’esterno va filtrato.
Offerte nuove, contrattempi, intuiti sono i colori cui la realtà attinge con serenità.
Riproviamo, si ricomincia. Tutto si ripeta. Sono possibili alcuni semplici correttivi.
La formazione del volere è momento delicato. Dal pensiero il percorso si tende e la strada si offre.
Sapere è continuare a sapere: una regolare pratica della conoscenza dispensa il vero.
La nostra capacità di mantenere un rapporto nel tempo dipende dalla disciplina del cuore e del corpo.
Meditiamo su ciò che vogliamo realmente. Avere uno scopo saldo tende il filo della motivazione.
Il controllo dei pensieri espande le nostre possibilità. Ciò che cerchiamo ci troverà.
La scelta è delicato esercizio quotidiano. Per non fare errori di valutazione occorre ascoltare il sé.
Affinché il nostro sistema viva al pieno delle sue facoltà è necessario esprimere ogni lato del sé.
Lo stelo del fiore, sapiente percepisce la bufera e si piega al suo arrivo.
Se la creatività sfugge e i riflessi sono lenti, ascolta musica. Il suono arriva dove il pensiero non può.
Camminare è una meditazione di passi. In ogni passo il nostro corpo si stende e la mente si dilata.
Quando gli eventi sfavorevoli si susseguono, dobbiamo esserci, non tentare scorciatoie improvvise.
L’intuito giunge nell’attimo di vuoto in cui l’ingresso della nostra mente è spalancato.
Il volo sarà possibile solo se incontreremo una corrente d’aria naturale.
Oltre la massima conoscenza di noi, possiamo trovare ancora un potenziale inespresso.
Un’esperienza nuova può far scoprire un lato di noi mai usato che colpevolmente non ci siamo concessi.
Mangiare e meditare sono la salute di carne e spirito. Per questo l’alimentazione va moderata.
Al fine di non commettere errori di valutazione occorre ascoltare il sé.
Di fronte ai cambiamenti improvvisi è bene restare nel presente e modificare con gioia i nostri progetti.
Seminare un pensiero è raccogliere azione. Ascoltare un intuito è prevedere il reale.
Per avere una maggiore tolleranza degli estremi, occorre allenare la mente al cambiamento.
Una tempesta si apre. Ma poi si chiuderà. Cosa ha generato la disarmonia? Capiamo cosa potevamo fare.
Attraverso una nuova creatività possiamo appagare esigenze nuove e il nostro bisogno di unicità.
La respirazione riproduce la vita: dare e prendere sono allora inspirare ed espirare.
La realtà è l’esperienza di molti punti di vista e un luogo da condividere con gli altri.
Il vento può abbattersi sulle campagne ma può non spezzare i fuscelli.
Predisponiti all’ascolto. Poniti nella situazione vissuta dal compagno/a ed esprimiti con trasporto.
L’intuizione precede e annuncia il reale. È senso infallibile che non siamo stati abituati ad ascoltare.
L’arte è riproduzione di un’idea propagata nel vuoto. Il vuoto infatti è luogo della creazione.
Nel dono della venuta al mondo, l’esperienza del reale non è condivisibile in toto con chi ci è accanto.
Liberandoti dalla tensione fisica, riuscirai ad alleviare la fatica del corpo.
Filiamo il nostro tessuto partendo dalla sottile trama del silenzio.
Chiudendo gli occhi vediamo, la mente si schiude e, fra le labbra del pensiero, l’idea viene alla luce.
Nel puzzle della vita ogni pezzo andrà incastrato perfettamente. L’interezza dipende da ogni frammento.
Raccogli i brandelli del combattimento e fanne un’arma. Oltre la siepe si sta formando il successo.
Attività rapida, focosa. Pronti a rapidi slanci, bisogna tenere a bada collera e impulsività.
La sapienza della montagna è quella che abbiamo portato noi in cima.
Nella contemplazione dei flutti la forza si rianima, e nasce un nuovo obiettivo.
Davanti al nostro destino percepiamo l’illusorietà dell’esistenza e l’importanza del nostro cammino.
Voce interiore, percezione, presentimento, fiuto, sesto senso: sono espressioni di un’unica facoltà umana.
Non esiste l’altrove. Siamo nel presente eterno. Bruciamo nell’adesso affinché ogni cosa sia.
Un tassello alla volta. Così affronterai ogni evento, ogni problema. Comincia con un piccolo passo.
Prepariamo la valigia per la partenza. Ogni accessorio superfluo che non ci appartiene non può seguirci.
Recupera la forza vitale e ridistribuisci l’energia lungo tutto il corpo.
Il percorso verso la nostra ascesa è individuale. Ascoltiamo cosa la voce interiore ha in serbo per noi.
Se siamo esausti, possiamo immaginare di iniziare ancora di nuovo, recuperando allora le forze assopite.
L’immaginazione è un impegno mentale con cui noi possiamo trasformare la nostra vita e le idee in fatti.
La musica viene al Sé e consente la sua espressione.
Lasciamo l’evanescente, l’illusorio. Meditiamo. Il vuoto è luogo di verità.
Ogni scelta deve contemplare il proprio bene e non essere percorsa da egoismi esterni.
L’acqua riflette ogni frammento del reale. Nell’intero specchio il reale appare indiviso.
Mentre i nostri sforzi sono per avvicinarci alla destinazione, è possibile ammirare il paesaggio.
Una personalità ricca è come un universo in espansione.
Medita senza pensare ai risultati. Medita senza pensare. Allora la forza interiore affiorerà.
Per capire quando l’attesa deve trasformarsi in attacco ci sono due strade: la logica e l’intuito.
La casualità proviene da un ordine e ad un ordine tende.
La mente percepirà e sceglierà il fiore, tu dovrai lasciarlo nel campo ed accudirlo.
Nel flusso, sappiamo cogliere soltanto quel che ci riguarda. Perché ciò che ci riguarda, viene da sé.
Tutto quello che viviamo è soggettivo. Non può esistere sensazione senza interpretazione.
Una naturale serenità ci circonda… Accettiamola, per non creare disordine e disperdere armonia.
Fra un evento e l’altro non c’è pausa ma continuità e sono parte di un unico flusso di energia.
Nel mare Tao le acque devono essere seguite. Un flusso imprevedibile e continuo ci tiene a galla.
L’entusiasmo iniziale può esercitare un’influenza decisiva e positiva sul risultato finale.
Partecipare alla gioia altrui è segno di valore. Chi è riuscito ci sta indicando una strada.
La casualità e l’incertezza sono parte integrante dell’universo. Esse perciò vanno accettate.
Se la meta è chiara, attraverso la disciplina è più facile arrivare.
In questa esistenza tutto ha un significato. Nulla accade casualmente, neanche i fatti transitori.
Non dobbiamo temere gli eventi ma prepararci ad essi con freddezza.
Se agisci con chiarezza sarai nelle condizioni di interrompere con facilità attività negative.
Più fomentiamo i desideri, più saremo frustrati. Se non v’è aspettativa, i risultati ci saranno.
Quanto più crediamo nelle nostre parole tanto più esse feconderanno la realtà.
La conclusione porta con sé un compimento. Ciò che si è trasformato è divenuto realtà.
La nostra natura duale richiede di alternare egualmente individualità e socialità.
Ciò che è passato in noi resta nostro nella condivisione con gli altri.
Il timore può essere causa di insuccessi quando la paura riesce a condizionare gli eventi.
Al culmine della gioia, si piange. Nel sorriso, il tempo si ferma per un attimo eterno.
Quello che serve nel mondo esterno è inutile per il nostro mondo interiore.
Se ciò che accade è una nostra emanazione, la nostra convinzione può generare il cambiamento.
In un gruppo siamo parte dell’Uno. Noi interveniamo, gli altri intervengono in noi.
Annota le tue esperienze; quando capiterà la seconda opportunità non ti smarrirai.
Siamo noi che creiamo il mondo e noi stessi; solo quando ci fermiamo, scorgiamo la verità.
Immaginiamo il nostro futuro. Invocandolo, noi provochiamo l’evento: esso accadrà davvero.
Concentrarsi sulle capacità personali e non competere con tutti.
La mente è un universo inesplorato e vagando senza meta rischiamo di smarrirci nei pensieri.
Senza uscire di casa puoi conoscere tutto il mondo, perciò il saggio conosce senza viaggiare.
Dominare gli essere umani è forza, dominare se stessi è potere e padronanza.
Il primo tesoro è l’amore; il secondo la frugalità; il terzo è non mettersi mai al primo posto.
Tutti possediamo in parte coraggio e valore; tale forza non è un nostro merito ma solo un dono transitorio.
Non dobbiamo basare la stima di noi stessi sulle nostre capacità, ma sulla nostra natura.
Nella luce pura ci sono tutti i colori. Ma la radiosità del sole non ci consente di cogliere le sfumature.
Ogni gesto nostro produce un effetto. Vicino all’altro le nostre decisioni germogliano e stimolano reazioni.
Vita è ovunque: materia e non materia galleggiano nell’anima del mondo.
La perfezione è raggiunta quando non c’è più niente da togliere, non quando non c’è niente da aggiungere.
L’indipendenza intellettuale è indispensabile per raggiungere il sé.
Spiritualità non è solo attività della mente. Nel corpo vive energia fisica risvegliata dalla meditazione.
Nella meditazione torniamo nulla e gli affetti tornano energia.
La pratica spirituale è attività quotidiana: quale sia il risultato oggi, domani continueremo il cammino.
La vetta esiste, indipendentemente dalla nostra stanchezza nel cercare di raggiungerla.
È difficile alzarsi ogni mattina e trovare sempre l’entusiasmo per continuare, ma è ciò che dobbiamo fare.
Vera leadership è combinazione di iniziativa e umiltà: riuscire a guidare non visti.
Il successo nella vita spirituale non è dato da eventi eccezionali, ma da una dedizione quotidiana.
Pensieri non controllati di un problema imminente possono generare e sviluppare il problema stesso.
Contrario di morte è nascita, non vita. Vita non è esistenza. La vita non conosce fine.
L’apprensione genera rischi, non li precede. E porta alla dipendenza da eventi virtualmente “preoccupanti”.
Ogni regola o norma della società è comprensibile solo alla luce del relativo sistema di riferimento.
Il suono di un applauso è chiaro ma quale suono è prodotto da una sola mano?
I concetti di Bene e Male sono appannaggio delle civiltà, quindi dell’esistenza, non della vita.
La calma ci consente di dominare situazioni critiche. Se vi è buona azione, non ci sarà preoccupazione.
Il futuro non giunge, viviamo in un ADESSO eterno. Possiamo ovviare a qualsiasi DOPO avendo cura dell’ORA.
Evasione e moderazione in ugual misura. Alla dispersione di energia corrisponde un uguale assorbimento.
Fino all’ultimo. La vittoria si consuma nell’ultimo istante e sino ad allora combatteremo.
In noi buio e luce si alternano: gli estremi non sono che manifestazioni.
Danza è valore in sé. Viaggio estetico e culturale, compostezza in musica, eleganza dello spirito.
Non v’è recettore oltre il sé. Siamo al centro del punto di osservazione, sempre.
La vita è la lotta fra contrari ma l’essenza raggiunge l’equilibrio superiore dove non vi è scontro.
Come il sole vive al centro del sistema solare, così la mente sovrintende all’esercizio delle nostre virtù.
L’arte marziale è circolazione dell’acqua pura nella nostra mente, imitazione del perfetto istinto animale.
Quanto possiamo dare ancora? Quanto possiamo donare oggi? Un tuffo, una corsa, un’opera, un viaggio.
Assicuriamoci di danzare. Esplodere senza scoppiare mai. Estivi, lasciamo il cruccio.
Il cercatore si incammina verso la vetta e scende. Ogni passo è conquista. Determinante è la gradualità.
Il Sole è alto. Un viso illuminato può qualsiasi espressione!
Ogni sentiero è l’unico possibile. Malgrado la varietà dei percorsi, un solo sentiero potremo scegliere.
Il sorriso non è maschera sociale o deterrente della noia. È naturale espressione di un ordine mentale.
Ogni cosa viene alla luce nei nostri occhi.
Ogni cosa avviene alla luce dei nostri occhi.
L’estate produce apatia ed inerzia. Ma a fine stagione giungono le nuvole: e l’afa è subito aria fresca.
Se sappiamo congiungerci al nostro destino e accettiamo l’illusorietà dell’esistenza, il sorriso riapparirà.
Attraverso i raggi del sole veniamo al celeste. L’impressione si forma e l’opinione matura.
Il pensiero grave è un carico che deve svanire. La contrarietà va eliminata con la concentrazione.
L’improvvisa contrarietà non sempre è generata da nostro errore. Accade prodotta da supercause.
Se vuoi essere felice per un’ora, ubriacati.
Per un mese, mangia il tuo maiale.
Per sempre, impara a pescare.
La pace è ad un tratto minacciata da un grido di instabilità. Ma il sole, non visto, si dona.
Nel cammino verso la vetta il viaggiatore è solo con la sua interiorità: la meditazione è picco mentale.
Vita è percorso che ogni entità conduce e che nell’illuminazione si conclude.
Spiritualità non è sentimento. Non solo pensiero. È flusso di energia situato nel nostro corpo fisico.
La morte comincia nella nascita. Una nuova attività va mantenuta segreta. Essa vivrà dei nostri pensieri.
Il sole brilla al centro del nostro Sistema, così la Saggezza deve trovarsi al centro delle nostre virtù.
Curando i flussi del corpo, purifichiamo il nostro spirito per riportare alla luce mirabili facoltà.
La complessità del nostro carattere viene alla luce attraverso il sole della consapevolezza.
La stagione apre con una nuova aspirazione. Se cuociamo a fuoco lento non brucerà ciò che prepariamo.
I tormenti vanno disciolti sul nascere: qualsiasi ostacolo è mentale e autoprodotto.
Volontà è seme della realtà. Il processo di edificazione della realtà muove dalla nostra convinzione.
Rischio è opportunità. Le possibilità di successo aumentano se cogliamo iniziative abbandonate da altri.
Nel contesto plurale ogni occasione è condivisa e ogni azione produce conseguenze.
Il pensante è la tensione fra l’inizio e la fine. Il pensato è l’immagine di ciò che accade.
Portiamo dentro un percorso non terminato che ci guida tuttora.
Noi creiamo il reale attraverso i nostri presentimenti. Nulla accade davvero senza di noi.
Per formare il volere è utile viaggiare: perché attraverso il nuovo e il diverso conosciamo noi stessi.
Ciò in cui non crediamo semplicemente non funziona. L’unico modo è credere.
Vi sono istanti di tensione: un esercizio di razionalità e freddezza distrae da un ingiusto allarmismo.
Per accrescere le possibilità di successo è opportuno diversificare le nostre attività.
Qual è la nostra reazione a un sorriso? L’apprezzamento si specchia subito in un senso di leggerezza.
Il contrario di morte è nascita, non vita. Vita ed esistenza: due concetti distinti, da non confondere.
Il mondo è in una goccia. Il sé in ogni nostra azione. Tutto è Uno.
Un pensiero di dolore oscura completamente il sole. Cosa fare? Non crederlo vero.
La vita non conosce fine: essa è impermanente e mai soggetta a inquinamenti.
La meditazione è processo complesso che cela la sua vetta conoscitiva attraverso vari gradi dell’essere.
Superando gli opposti si raggiunge armonia e mediazione fra i lati divergenti del nostro temperamento.
Apprendere è risultato del ripetere. È nell’esercizio continuo della nozione che acquisiamo confidenza.
Perché il seme diventi frutto è necessario conoscere il nostro desiderio. Allora il percorso si fa nitido.
Il gruppo si alimenta dell’espressione di ciascuno. Il valore del gruppo è superiore alla somma dei singoli.
L’ascolto avvicina all’interiorità e allontana dal rumore della sorda realtà.
Sapere è continuare a sapere: una pratica regolare della conoscenza regala verità.
L’uomo diviene strumento musicale e giunge libero ad uno stato d’estasi.
Lo scalatore affronta la montagna con se stesso, senza altra compagnia. L’ascesa è introspezione.
Ogni mese un giorno di digiuno. Ogni mattino dell’acqua prima del pasto.
Musica, pittura e lettura sono ottime attività i cui frutti sono preziosi, anche se invisibili.
Nella battaglia il momento finale è determinante. Raccogli le forze e proiettale sul reale: esse torneranno.
Utilizza la potente carica espressiva della danza. A braccia spalancate lascia la materia e torna vibrazione.
Nuove conoscenze possono generare ottimismo. Nuove attività aumentare l’energia.
Una tensione eccessiva porta al disequilibrio. Vinti dal loro stesso intento, mente e corpo cedono energia.
Nulla è più morbido e cedevole dell’acqua, eppure nulla scava meglio ciò che è duro e forte.
Ricorda che troppo onore non è vero onore; non cercare di splendere come giada, sii semplice come pietra.
Non temere. Flettiti e rimarrai integro, svuotati e sarai colmato, consumati e ti rinnoverai.
Ricorda: chi sa vincere non ha bisogno di dar battaglia; chi sa guidare gli altri si mette al loro servizio.
Soltanto chi ascolta conosce davvero, molto più di chi parla.
Sono gli uomini inferiori a ricercare lo sfarzo, gli uomini superiori ricercano la semplicità.
Conosci gli altri, sarai saggio. Conosci te stesso sarai illuminato.
Imporsi troppi limiti è controproducente. Il vero saggio sa porsi dei limiti nel limitarsi…
Se capisci una singola cosa nella sua interezza, puoi capire ogni cosa.
Impara a renderti utile agli altri e dagli altri e non verrai mai abbandonato.
Distingui quando è il caso di aggirare gli ostacoli piuttosto che affrontarli.
Non si scioglie un nodo tirando con forza: una situazione difficile chiede dolcezza.
Soltanto chi ha il coraggio di scrivere la parola fine ha la forza di scrivere la parola inizio.
Pace e serenità sono la ricompensa per chi è capace di dividere gioia e ricchezza con gli altri.
Non sempre la strada dritta è la più diretta, osserva la destinazione prima di partire.
Non è tanto importante comprendere l’errore quanto perdonarlo.
Il maestro apre la porta, ma varcarla è compito dell’allievo.
Più si da agli altri, più si è ricchi: il saggio non accumula possesso.
Riconoscere la sapienza come ignoranza è saggezza. Scambiare ignoranza per sapienza è follia.
Ogni torre inizia dalla terra. Ogni viaggio dai tuoi piedi…
Sgombra la mente dall’egoismo, sgombra l’anima dai desideri, così troverai la libertà.
Il controllo sulle grandi cose si ottiene imparando a gestire le piccole cose.
Cielo e terra durano nel tempo perché non vivono per se stessi. Ecco che sono eterni.
Tornare al proprio destino è tornare all’Eterno. Conoscerlo è saggezza.
Quando una cosa supera il culmine comincia a declinare irrimediabilmente.
Affronta le cose sul nascere: metti ordine prima che si manifesti il disordine.
Abbraccia la semplicità e sii come legno grezzo, che non teme i segni della vita.
Importante non è il recipiente in sé, ma il suo vuoto centrale che lo rende utile.
Saggio è colui che, pur avendo ragione, cerca un punto di incontro con gli avversari.
Dominare gli esseri umani è forza, dominare se stessi è potere.
Povero di conoscenza è chi pensa di sapere e tiene tutto per sé.
Chi discute e condivide con gli altri il proprio sapere ha la vera conoscenza.
Prenditi le tue pause: l’uccello che non riposa mai brucerà le sue ali.
Il saggio nutre il corpo, non l’occhio.
I fiumi regnano sui torrenti perché stanno sotto di loro: così il saggio sceglie l’ultimo posto.
Trattenersi non vuol dire rinunciare, ma esaltare la dote della pazienza.
Anche il vestito più bello, se lo si continua a rammendare, diventa uno straccio.
Bisogna affrontare il difficile quando è ancora facile, il grande quando è ancora piccolo.
Il saggio compie la sua opera senza porsi come grande.
Una lama troppo affilata non conserva il filo a lungo.
Ritirati quando l’opera è compiuta, altre ti aspettano.
Conosci la Madre per comprendere le sue creature.
Il saggio opera senza interferire, modifica con l’esempio.
Il primo tesoro è l’amore; il secondo la frugalità; il terzo non mettersi al primo posto.
Il saggio si attiene alla sostanza, non al guscio; al frutto, non al fine.
La vera saggezza è vedere senza guardare, udire senza ascoltare.
Se spostiamo i macigni, anche il fiume cambierà il suo corso.
Qualunque cosa accada, occorre sempre conservare ciò che è dentro i nostri cuori.
Il saggio non accumula nulla. Più da agli altri, più è ricco.
Una persona può sembrare sciocca ma non esserlo. Può darsi che stia solo proteggendo il suo discernimento.
Un sasso che rotola da una collina non conosce mai la sua traiettoria.
La ricerca di sé stesso richiede soprattutto tre cose: convinzione, fermezza e coraggio.
Quando si è in un pasticcio tanto vale goderne il sapore.
Chi mi lusinga può essermi nemico, mentre chi mi rimprovera può essermi maestro.
Il saggio ama il suo prossimo e desidera il suo bene; il malvagio si limita a incoraggiarne i difetti.
Esprimi i tuoi sentimenti, ma non diventare più espansivo di quanto la tua vera natura ti detti.
Non importa la quantità di cose che si imparano, ma la loro qualità.
Quando assisti alla buona azione di un altro, esortati a seguire il suo esempio.
Nell’avere notizia dell’errore di un altro, raccomandati di non imitarlo.
Non cercare di seguire le orme dei saggi. Cerca ciò che essi cercavano.
Vivi con un obiettivo e lascia i risultati alla grande legge dell’universo.
Non importa quali abiti tu abbia indosso, se il tuo spirito colma di sapere risulterai sempre elegante.
Nella mente del novizio ci sono molte possibilità, mentre nella mente dell’esperto spesso ve ne sono poche.
Critica te stesso, e non criticare mai gli altri.
Non discutere di ciò che sembra giusto o di ciò che sembra sbagliato.
È bene avere un fine verso il quale dirigersi; ma dopotutto quello che conta è il cammino.
Opera sempre con misura: stanze piene d’oro sono difficili a proteggere.
Sii mite: l’arroganza attira su di sé la catastrofe.
Comprendere gli altri è intelligenza; comprendere se stessi, saggezza.
Affronta le cose prima che si manifestino, prevenire è compito del saggio.
La nostra vita deve essere lo strumento attraverso il quale ricerchiamo la verità.
Metti ordine prima che si manifesti il caos: proteggerai il tuo equilibrio.
Se ti sforzi di comprendere nell’interezza, puoi capire qualsiasi cosa.
Imita il saggio: non agisce e la gente si trasforma da sola; ama la pace e la gente si corregge da sola.
La modestia è il fondamento di ogni virtù. Lascia che i tuoi vicini ti scoprano prima che tu debba rivelarti.
Bada a quello che dici. E qualunque cosa tu dica, mettila sempre in pratica.
Quando si presenta un’occasione fai in modo di fartela scappare ma pensaci due volte prima di agire!
Non rimpiangere il passato. Guarda al futuro e apprezza il presente.
Quando sei da solo in una stanza buia cerca sempre di comportarti come se avessi di fronte un caro ospite.
Per avere successo occorre l’atteggiamento intrepido di un eroe e il cuore tenero di un bambino.
SILENZIO Il silenzio ci conduce all’illuminazione. Comprendendolo arriviamo allo stadio ultimo della conoscenza.
Intuito, esperienza, tenacia. Capire se guidare o se seguire. Comprendere quando chi segue è ricettivo.
RESPONSABILITÀ Un padre senza padre ha problemi d’equilibrio. Un maestro senza maestro è pericoloso.
LEGAME Siamo gocce di un fiume che scorre nell’universo; dobbiamo sentirci parte del tutto. L’amore è la via.
SUONO Il vento della caverna: forza nel silenzio. La quiete contemplativa ci permette di udire l’impercettibile.
META Disciplina e sacrificio sono le vie. Se il fine illumina la strada è più facile arrivare.
VETTE Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri della mente.
DESTINO Le cose accadono perché noi lo vogliamo. Non dobbiamo temere il destino se abbiamo una volontà forte.
INTEGRITÀ La pienezza dell’uomo virtuoso riflette l’integrità del lattante: gli insetti velenosi non lo pungono.
MODELLATURA Dalla centratura al vaso: la morbidezza si fa durezza. Forgia le situazioni come il vasaio al tornio.
ORIENTAMENTO I pianeti gravitano intorno al sole mantenendo un costante ordine di rotazione. Ordine e equilibrio.
FIDUCIA Se gli altri si disinteressano a te, non pensare di non possedere alcun valore. Approfittane per migliorare.
TESTIMONE La ragione può investigare sulla natura: ma solo la mente, tramite la meditazione, raggiunge l’astrale.
CASO Nulla accade casualmente. Tutto ha un senso. Il tao è un flusso inesauribile che convoglia nascita e morte.
PREGHIERA Il desiderio ci allontana dalla verità. Occorre raccogliersi in preghiera e vincere l’illusorietà.
CREPITIO Solo invocando la fiamma ne ascolteremo il crepitio. Solo diffondendo l’energia risveglieremo zone sopite.
ODIO Si è mai visto l’odio nuocere all’oggetto detestato? Piuttosto, si è visto l’odio consumare chi lo prova.
EQUILIBRIO La vera felicità è quando calma interiore e gioia esteriore si congiungono senza produrre eccessi.
IN PIEDI Solo chi possiede il baricentro in se stesso può appoggiarsi agli altri senza vacillare.
CICLO Natura e destino hanno ritmo costante e seguono un’immutabile legge. Guai a chi si ostina ad opporvisi.
MODERAZIONE Mai lasciarsi contagiare dall’euforia: solo chi si frena per tempo porta a termine con successo la corsa.
SUCCESSO Scuotere l’apatia, rinvigorire le coscienze, calmare i cuori. Questa la sequenza che ordina il successo.
PASSI Chi procede sulla scala del successo, non dimentichi di salire posando il piede su ogni gradino.
SUCCESSO Ogni cosa deve avvenire a suo tempo: se la volontà è forte, perché si teme il destino?
SAGGEZZA Pensando, attieniti a cose semplici. Nel lavoro, fa ciò che ami. In famiglia, sii presente.
ADATTAMENTO Chi si adatta non si logora. Chi non si logora si avvantaggia nella scelta del giusto.
SENTIERI Aggirare gli ostacoli piuttosto che affrontarli: non sempre la strada diritta è la più diretta.
AMICI Le cattive compagnie tengono lontano quelle buone. Né si può pensare di mantenerle entrambe.
COMPRENSIONE Se capisci una cosa nella sua interezza, puoi capire ogni cosa.
SAGGEZZA Vedere senza guardare, udire senza ascoltare, respirare senza chiedere.
PACE Pace e serenità si ottengono quando si è capaci di dividere gioia e ricchezza con gli altri.
PAZIENZA Non si scioglie un nodo tirando con forza: una situazione difficile si risolve con dolcezza.
RICOMINCIARE Solo chi ha la forza di scrivere la parola fine può scrivere la parola inizio.
APERTURA Troppi limiti sono controproducenti. Il vero saggio sa porsi dei limiti nel limitarsi.
ILLUMINAZIONE Chi conosce gli altri è saggio. Chi conosce sé stesso è illuminato.
CONTRASTO Gli uomini inferiori ricercano lo sfarzo, gli uomini superiori ricercano la semplicità.
SUCCESSO Il segreto del successo sta nell’ascoltare. Solo chi ascolta conosce davvero, non chi parla.
PACE Pace è tornare al proprio destino. Tornare al destino è l’eterno. Conoscerlo è saggezza.
FOLLIA Riconoscere la sapienza come ignoranza è saggezza. Scambiare ignoranza per sapienza è follia.
SOGLIA Il maestro apre la porta, ma varcarla è compito dell’allievo.
RICCHEZZA Il saggio non accumula nulla. Più da ciò che ha agli altri, più è ricco.
INFINITO Il cielo e la terra durano nel tempo perché non vivono per se stessi: perciò sono eterni.
CREATURE Il Tao le genera, la virtù le nutre, la materia da loro forma, l’ambiente le rende mature.
ECCESSO Quando una cosa supera il culmine comincia a declinare. L’eccesso non è la via del Tao.
Una torre di 9 piani inizia su un mucchio di terra. Un viaggio di 1000 miglia inizia dai tuoi piedi.
PREVENIRE Affronta le cose sul nascere: metti ordine prima che si manifesti il disordine.
Abbraccia la semplicità e sii come legno grezzo: riduci l’egoismo e sgombra l’anima dai desideri.
SAPERE Povero chi pensa di sapere e tiene per sé. Chi lo condivide e lo discute ha la vera conoscenza.
VOLO Un uccello che non riposa mai, ma che vola incessantemente verso il sole, brucerà le sue ali.
STRAPPI Anche il vestito più bello, se si continua a rammendare, diventa uno straccio.
COMPROMESSO Saggio è colui che, pur avendo ragione, cerca un punto di incontro con gli avversari.
STRATEGIA Il controllo sui massimi sistemi si ottiene esercitandosi nell’arte delle piccole cose.
SERAFICITÀ Trattenersi non vuol dire rinunciare, ma esaltare la grande dote della pazienza.
UMILTÀ I fiumi regnano sui torrenti perché stanno sotto a loro: così il saggio occupa l’ultimo posto.
LUNGIMIRANZA Affronta il difficile quando è ancora facile e il grande quando è ancora piccolo.
VUOTO Plasmiamo la creta per formare un recipiente, ma è il vuoto centrale che lo rende utile.
MISURA Una lama troppo affilata non conserva il filo a lungo. Ritirati quando l’opera è compiuta.
PADRONANZA Dominare gli esseri umani è forza, dominare se stessi è il vero potere.
UMILTÀ Il saggio compie la sua opera senza porsi come grande. Per questo realizza ciò che è grande.
NATURA Conosci la Madre per comprendere le creature. Comprendi le creature per ritornare alla Madre.
MISURA Stanze piene d’oro sono difficili da proteggere. L’arroganza attira su di sé la catastrofe.
VIRTÙ PROFONDA Generare senza possedere. Nutrire senza creare dipendenza. Guidare senza dominare.
COMPORTAMENTO Pratica il non agire, opera senza interferire, assapora ciò che non ha sapore.
3 TESORI Il primo è l’amore; il secondo la frugalità; il terzo è non mettersi mai al primo posto.
ESSENZIALE Il saggio nel governare nutre il corpo, non l’occhio. Lascia una cosa e sceglie l’altra.
SCELTA Il saggio si attiene alla sostanza e non al guscio; si attiene al frutto e non al fiore.
NON – AGIRE Io non agisco e la gente si trasforma da sé; amo la pace e la gente si corregge da sé.
ACQUA Nulla è più morbido e cedevole dell’acqua: eppure nulla scava meglio ciò che è duro e forte.
STASI Il saggio non cerca di distinguersi e per amore del mondo mantiene la propria mente nebulosa.
UMILTÀ Troppo onore non è onore: non cercare di splendere come giada, ma sii semplice come pietra.
INTEGRITÀ Flettiti e rimarrai integro, svuotati e sarai colmato, consumati e ti rinnoverai.
UNITARIETÀ Abbracciando l’Uno nel corpo e nello spirito, sai evitare ogni separazione?
Chi sa vincere non ha bisogno di dar battaglia; chi sa guidare gli altri si mette al loro servizio.
RELATIVITÀ Quando tutto il mondo riconosce il bene come tale, allora nasce il male.
CONOSCENZA Se comprendi una cosa nella sua interezza, puoi capire qualsiasi cosa.
VERITÀ La nostra vita è lo strumento mediante il quale compiamo esperimenti con la verità.
NON – AGIRE Perdere e perdere fino ad arrivare al non agire. Non facendo nulla, nulla resta incompiuto.
PREVENIRE Affronta le cose prima che si manifestino, metti ordine prima che si manifesti il caos.
COMPRENSIONE Comprendere gli altri esseri umani è intelligenza; comprendere sé stessi è saggezza.
VISIONE Tieni stretta la grande immagine e il mondo verrà a te. Verrà senza danno e troverà pace.
COSCIENZA Il coraggio che ignora la paura perisce. Il coraggio che conosce la paura sopravvive.
ABBAGLIO Non esiste luce più abbacinante del successo. Chi conosce solo vittorie rischia la cecità.
GUIDA Chi ha carisma muove gli altri come il vento muove l’erba: senza che questi se ne accorgano.
VIA Si può costringere la pioggia a scendere? Il saggio attende i cenni del destino per trovare la via.
VIA Dopo l’inverno viene l’estate, dopo la notte il giorno. La perfezione della natura mostra la via.
LIMITE Chi traccia il limite? Il normale si trasforma prima o poi nel deviante; il bene nel male.
DONARE La via del cielo: prendere a ciò che è in eccesso e dare a ciò che è non è sufficiente.
REGOLE Abbraccia la semplicità e sii come legno grezzo, riduci l’egoismo e abbi pochi desideri.
APPARENZA Il saggio indossa rozzi panni di lana, ma essi nascondono un gioiello di giada.
MORTE La gente non teme la morte. Non avendo di che vivere, non da un gran valore alla vita.
VERITÀ L’essenza della vita è assolutamente reale, è la misura della verità di tutte le cose.
RIGIDITÀ Un soldato che non sa arretrare non può vincere; un albero incapace di piegarsi si spezza.
DECISIONE Solo chi ha forza di scrivere la parola fine può scrivere la parola inizio.
CONDIVISIONE Pace e concordia si ottengono solo quando si dividono gioia e ricchezza con gli altri.
Se leggo… ricordo,
se vedo… capisco,
se provo… imparo.
Nessun commento:
Posta un commento